Su 27 in 1/72 della Trumpeter

Moderatore: Madd 22

Avatar utente
Rickywh
User who feel the Force
User who feel the Force
Messaggi: 3674
Iscritto il: 10 ottobre 2009, 10:37
Che Genere di Modellista?: Modellista aerei, sci-fi
Aerografo: si
colori preferiti: Humbrol, un tempo!!
scratch builder: si
Nome: Riccardo
Località: VR

Re: Su 27 in 1/72 della Trumpeter

Messaggio da Rickywh »

Bellissimo modello per un aereo altrettanto bello, come già ti dicevo, trovo le camo "chiare" molto accattivanti, complimenti
Immagine Immagine Immagine


la luna è rossa...le truppe di Vega attaccheranno! (Duke Fleed, 1975)

"come furia per l'anguria"
daniele55
Powerful User
Powerful User
Messaggi: 3302
Iscritto il: 12 dicembre 2011, 17:40
Che Genere di Modellista?: Modellista di aerei in 1/72 e 1/48
Aerografo: si
colori preferiti: gunze, tamiya, alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: C.M.S. Piave
Nome: daniele
Località: San Donà di Piave

Re: Su 27 in 1/72 della Trumpeter

Messaggio da daniele55 »

Grazie per i vostri commenti.
Posto ancora qualche foto.
su2743.JPG
su2751.JPG
su2753.JPG
su2754.JPG
su2755.JPG
Ciao
Daniele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Immagine
rob_zone
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 10314
Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.T.
Nome: Roberto
Località: Messina - Torino

Re: Su 27 in 1/72 della Trumpeter

Messaggio da rob_zone »

Bel lavoro veramente Daniele,bravo!
Camo insolita che sicuramente colpisce piacevolmente!

saluti
RoB da Messina :-oook
Avatar utente
fabrizio79
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5133
Iscritto il: 24 ottobre 2009, 17:34
Che Genere di Modellista?: aerei militari moderni, ma non disdegno i classici della 2° guerra mondiale! L'aereo preferito? una bella lotta tra Phantom e Tornado!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze,Tamiya,Humbrol,Vallejo
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Fabrizio
Località: Peschiera Borromeo (Mi)

Re: Su 27 in 1/72 della Trumpeter

Messaggio da fabrizio79 »

Bel lavoro davvero!!! :-oook
Dice il saggio: " il modellismo non è l'arte di costruire modelli ma l'arte di rimediare ai casini che si combinano facendoli"

Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine ]Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12289
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Su 27 in 1/72 della Trumpeter

Messaggio da FreestyleAurelio »

Ciao Daniele,
non sono esperto dei velivoli Russi ma l'aereo mi piace sia come linee che come mimetiche vestite. Il tuo lavoro è pregevole e la costruzione è ben realizzata, bravo.
Le note dolenti che ho colto sono le pannellature che in molti punti si perdono e i lavaggi che hanno fatto dei filtri che compaiono qui e li. In questa scala si deve bilanciare bene la quantità di vernice da adoperare per non creare molto spessore e otturare le pannellature ed evitare problemi intorno le mascherature dei trasparenti.
I particolari in rosso, inclusi gli stencils di nazionalità, danno vivacità ai colori della camo che rendono bene l'idea dello sbiadimento.
Sei sulla buona strada e il suggerimento che ti dò è quello di ripassare bene tutte le pannellature prima della verniciatura, di caricare meno gli strati vernice e lucidare con più cura la superfice. ;)
Lavora su questi aspetti come se fossero step separati e non dell'unico blocco che si identifica come "verniciatura e lavaggi" .

Ad esempio, e forse dirò un'ovvietà, puoi disarticolare e arricchire il lavoro di verniciatura e lavaggi implementando nuovi step:
- ripristino dettagli superficiali
- preparazione superfice
- mascherature
- verniciatura (ricerca mescole esatte, preshading, etc.etc)
- lucidatura
- lavaggi
- rimozione lavaggi

etc etc..... In questo modo le tue energie non si esauriranno in breve tempo ma avrai tempo a sufficienza per ricaricarti e affrontare singolarmente con più attenzione e perizia i vari passaggi.
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Rispondi

Torna a “Jet”