Prima esperienza: F-117A Nighthawk Gray Dragon - Has 1/72

Moderatore: Madd 22

Avatar utente
Ale85
User who feel the Force
User who feel the Force
Messaggi: 3710
Iscritto il: 22 febbraio 2008, 10:57
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro con divagazioni automobilisitiche.
Aerografo: si
colori preferiti: acrilici Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: Lupo Solitario
Nome: Alessandro Gennari
Località: Milano, la bella Dama grigia!
Contatta:

Re: Prima esperienza: F-117A Nighthawk Gray Dragon - Has 1/72

Messaggio da Ale85 »

bel lavoro, un 117 bi-grigio è sempre un qualcosa di originale..vediamo se trovo il foglio twobobs per il mio Revell, io volevo fanre uno in gunship grey!
ciao
Ale
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35129
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Prima esperienza: F-117A Nighthawk Gray Dragon - Has 1/72

Messaggio da pitchup »

ciao
Quotone a Bonovox: ha perfettamente ragione circa il tagliare a filo le decals nonchè cercare di togliere tutti i vuoti (tipo le "O" e le cifre "0" ad esempio). E' un lavoro delicato ma riduce drasticamente il problema tanto che addirittura dopo la lucidata se è una superficie piana gli emollienti non servono neppure (io difatti non li uso ma non è un consiglio che ti do :-cavcool ).
saluti
Massimo da Livorno
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
matia_1980
Modeling Time User
Messaggi: 98
Iscritto il: 18 maggio 2009, 12:29
Che Genere di Modellista?: Aereosfegatato
Località: San Giovanni Lupatoto (Verona)

Re: Prima esperienza: F-117A Nighthawk Gray Dragon - Has 1/72

Messaggio da matia_1980 »

Buongiorno a tutti.... sfrutto questi pochi minuti di pausa caffè/sigaretta/internet per ringraziare un pò tutti dei consigli che mi avete dato (soprattutto sulle decal...) ... nel frattempo, avendo cominciato un nuovo modello, vorrei chiedervi un paio di cosette giusto per cominciare con il piede giusto:

- vedo che si parla spesso di lavare il modello con acqua e sapone...intendete quindi di prendere le stampate e immergerle in acqua con detersivo per piatti (ci butto dentro anche i pezzi trasparenti?) ? per quanto tempo devo lasciarle in "ammollo"? e la diluizione su per giù? una volta lavati e sciaquati come li lascio asiugare? all'aria... li asciugo io con la carta assorbente? che si fa? (scusate se per caso fosse una domanda stupida, ma sul f-117 non ho fatto questa operazione....)

- poi vediamo: tra le prime operazioni che faccio provvedo a mascherare il canopy (vista la delicatezza dei pezzi e l'operazione che trovo davvero noiosa....così via il dente via il dolore...): però cavolo, vedo che i vostri trasparenti sono lucidi lucidi... sul mio f-117 invece è un "trasparente plastica".... quindi non bello lucido come i vostri? dimentico forse qualcosa prima della mascheratura?

Beh, finita la pausa praticamente...... omaggi e ossequi a tutti voi grandi grandi grandissimi modellisti....
WIP: B-17F Fort Alamo 1/72 Academy ### SR-71A BlackBird 1/72 Academy

Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47235
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Prima esperienza: F-117A Nighthawk Gray Dragon - Has 1/72

Messaggio da Starfighter84 »

Ciao Mattia!
lascia stare il "grande-grandissimi" che qui nessuno è un maestro... abbiamo tutti da imparare ancora molto!

Allora... il "lavaggio" del modello con acqua e sapone è un operazione non indispensabile diciamo... Ma non si esegue sulle stampate "vergini", ma a montaggio ultimato per eliminare i residui di lavorazione quali stucco, polvere... ecc ecc! io ad esempio, uso un vecchio spazzolino da denti con un pò di sapone... ma ovviamente non immergo il modello in acqua, lo sciacquo solo accuratamente.

I tettucci vengono così lucidi perchè (almeno nel mio caso) vengono trattati con la cera per pavimenti Future. Di sicuro ne avrai sentito parlare... è un prodotto per la casa, ma in pratica è un trasparente lucido acrilico a tutti gli effetti. Qui trovi un post dove se ne parla:
https://www.modelingtime.com/forum/viewt ... are+future
In pratica si immerge il tettuccio direttamente nella cera, lo si tira fuori e lo si mette ad asciugare su un pezzo di carta che eventualmente assorbe anche gli eccessi di prodotto. Come puoi leggere l'unico problema è la reperibilità di questa cera... su ebay si trova, ma a prezzi decisamente troppo esagerati. MBL (il negozio on line) la fa a prezzi un pò più bassi, ma in flaconcini piccoli... :)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
matia_1980
Modeling Time User
Messaggi: 98
Iscritto il: 18 maggio 2009, 12:29
Che Genere di Modellista?: Aereosfegatato
Località: San Giovanni Lupatoto (Verona)

Re: Prima esperienza: F-117A Nighthawk Gray Dragon - Has 1/72

Messaggio da matia_1980 »

Grazie mille per i preziosi consigli... una piccola cosa che ancora non mi è proprio chiara in merito alla cera Future (ho già letto l'articolone che mi hai linkato prima.... ma evidentemente sono un po' duro.... eh eh)... una volta immerso il canopy nella cera:

- per quanto bisogna lasciarlo li?
- e poi quando lo appoggio sulla carta per farlo asciugare, una volta asciutto, si può toccare tranquillamente a mani nude? o solo con guanti di lattice?
- fatto questo posso mascherare tranquillamente, per poi spruzzare ad aerografo senza problemi quindi?

Scusate se magari sono cose ovvie per voi, ma per i novellini come me, sono conoscenze sulle quali regna un buio proprio totale....

PS: in merito ai prezzi della Future, ma immagino lo sappiate già tutti, si trova anche su negozio:

http://www.negozio.com/catalog/produc ... s_id=36750

però mi sembra tanto un flaconcino minuscolo che conviene guardare da MBL (che tra l'altro non conoscevo come negozio...)

Beh che dire? dai la cera...togli la cera... dai la cera.... togli la cera.... su daniel sun.... su su :-V
WIP: B-17F Fort Alamo 1/72 Academy ### SR-71A BlackBird 1/72 Academy

Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Icari Progene
Powerful User
Powerful User
Messaggi: 3371
Iscritto il: 18 gennaio 2009, 10:23
Che Genere di Modellista?: Modellista Aeronautico tutte le scale, dal1/144 all'1/32
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya e Alclad
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM Modelingtime
Nome: Luca
Località: Romano ad Abano Terme (PD)

Re: Prima esperienza: F-117A Nighthawk Gray Dragon - Has 1/72

Messaggio da Icari Progene »

:-yahoo Allora, non so se hai letto i vari post dedicati alla cera future (adesso si chiama PLEDGE with future shine, cambia il nome ma la formula è la stessa)
Io personalmente la utilizzo su tutto il modello come trasparente lucido intermedio sia per mettere su le decals sia per fissarle sia per l'olio e per fissare l'olio!
Per quanto riguarda il canopy... la future asciuga in una 15ina di minuti ed è tranquillamente maneggiabile dopo tale termine anche per mascherare (io raccomando nastro tamiya o anche plastilina UHU TAK patafix. nastro da carroziere o altro accantonalo se vuoi dei risultati seri... è un po troppo aggressivo e spesso lascia aloni e non è preciso!
Per il resto negozio è abbastanza caro in fatto di prezzi, ma tanta roba ce l'ha solo lui! è molto meglio averci a che fare durante le mostre o direttamente al suo negozio di milano. (considera che negli US la future da un litro costa 4$ circa, lui 250ml la mette a 6,25+iva) MBL è molto meno caro, anzi conoscendolo personalmente ti posso assicurare che hanno veramente una montagna di roba e qualsiasi roba ordini se non ce l'hanno te la rimediano nel giro di qualche settimana! anche loro se riesci a trovarli alle mostre o alle fiere è meglio, risparmi in spedizione e rimedi anche uno sconto se aquisti un po di roba!
Io mi sto attivando con un contatto ad AVIANO che probabilmente riesce a rimediarla al prezzo americano, ma sono ancora in attesa di risposte certe!
nel frattempo senza spendere un capitale in flaconcini da diabetico prendi al supermercato la emulsio cera a specchio o la cera classica (non quella per parquet macchia di marrone) spendi tipo 2€ ed il risultato è lo stesso... stesse modalità di applicazione, stessi tempi e in alcuni casi risultati anche migliori! (a volte la future si crepa se la lasci troppo all'aria senza un trasparente protettivo sopra!
Spero di essere stato esauriente!
Ciao
Luca
HINC PER AETHRAM ALAM TEMPTAT ICARI PROGENESIS


A Mafà, c'ho certi caxxi che manco te che sei pratica l'hai visti mai

Come Furia per l'Anguria!!!
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47235
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Prima esperienza: F-117A Nighthawk Gray Dragon - Has 1/72

Messaggio da Starfighter84 »

Ha già detto quasi tutto Luca. Io aggiungo solamente che il tettuccio basta immergerlo e tirarlo fuori subito... la cera rimane sopra ed il gioco è fatto. L'accorgimento di usare un pezzo di carta assorbente come base d'appoggio ha lo scopo di eliminare la cera in più per permettere un'asciugatura più rapida. Quando la userai, potrai notare che alcune volte in alcune zone del trasparente si formano degli aloni biancastri: niente paura! è solo cera in eccesso che impiega più tempo per essiccare! basta lasciar tranquillo il tettuccio per un pò più di tempo e l'alone scompare completamente. Una volta asciutto lo puoi maneggiare tranquillamente e, anzi, le classiche "ditate" fanno più fatica a rimanere impresse.
negozio lascialo proprio stare Mattia, un consiglio da amico! è vero, ha degli articoli che normalmente nessuno in Italia tratta... ma i prezzi sono esagerati e sopratutto ingiustificati. Se sei interessato a prenderla ti consiglio E-Bay... se non altro con 10 euro ti prendi il flacone da un litro che ti basta per circa 45625 modelli completi! oppure MBL... ma anche in questo caso, il flaconcino è abbastanza piccolo...
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22494
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: Prima esperienza: F-117A Nighthawk Gray Dragon - Has 1/72

Messaggio da Bonovox »

matia_1980 ha scritto: però cavolo, vedo che i vostri trasparenti sono lucidi lucidi... sul mio f-117 invece è un "trasparente plastica".... quindi non bello lucido come i vostri? dimentico forse qualcosa prima della mascheratura?
Alle ottime spiegazioni già date per quanto riguarda la "cera Future", Matia_1980 ti inviterei a visionare il link di cui sotto per dare riscontro all'ottimo chiarimento di Icari Progene in merito alla cera "Emulsio". Io l'ho provata ed ho già scritto che non sarà la Future ma.....! A te la tua

https://www.modelingtime.com/forum/viewt ... 8115#p8115

Ciao e B(u)onomodellismoVox anche a te
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
SEBOHORNET
Appena iscritto!
Messaggi: 29
Iscritto il: 16 giugno 2009, 16:01
Che Genere di Modellista?: Modellista di aeromodellismo statico, partito dalla scala 1/72, ora approdato nell 1/48.
PREVALENZA DI AEREI MILITARI DI ULTIMA GENERAZIONE, MEGLIO SE DELLA NOSTRA MITICA AERONAUTICA MILITARE.
DA POCO, PER LA GIOIA DELLA FAMIGLIA, ANCHE SIMPATIZZANTE DEL FERMODELLISMO IN SCALA HO. AVETE PRESENTE QUEL TIPO DI MODELLISMO DINAMICO FERROVIARIO MOLTO COSTOSO..........BEH QUELLO!!!
Aerografo: si
scratch builder: no
Località: PADOVA

Re: Prima esperienza: F-117A Nighthawk Gray Dragon - Has 1/72

Messaggio da SEBOHORNET »

BEH CALCOLANDO CHE IL MIO PRIMO MODELLO GIACE ORA IN CHI SA QUALE DISCARICA..........DIREI CHE L 'INIZIO E' VERAMENTE PROMETTENTE, MERITO SICURAMENTE DI UN OTTIMA DOCUMENTAZIONE, AI MIEI TEMPI, E NON MOLTO TEMPO FA, MOLTI ARGOMENTI QUALI L' APPLICAZIONE DELLE DACAL ERA UN TABU', UN SEGRETO DI STATO, ORA ANCHE CON I FORUM CHIUNQUE PUO' OTTENERE DA SUBITO RISULATATI ECCELLENTI GIA' DAI PRIMI LAVORI.
L' F 117 E' VERAMENTE BEN RIUSCITO :-oook , STRANO LO SCHERZO DELLE DECAL, :shock:
LA PROCEDURA DA TE DESCRITTA E' QUELLA CORRETTA, FORSE E' COLPA PROPRIO DELLA PRIMA STESURA DI LUCIDO, MAGARI STENDENDO UN' ALTRA MANO.........CHISSA'.
A ME AD ESEMPIO E' SUCCESSO CHE IL CENTOQUATTRO MI SI E' UN PO' INGIALLITO CON LA STESURA DELLA VERNICE SEMIOPACA, L' HO RECUPERATO CON L' INVECCHIAMENTO A POLVERE :idea: , SAI COME SI DICE.I MISTERI DEL MODELLISMO. :o
ADESSO HO IL TERRORE VORREI CAMBIARE VERNICE PER I PROX MODELLI, NEL CASO TUO DIREI:
IL KIT CHE VUOI, MA NON USARE LE SUE DECAL, CON UNA DECINA DI EURO NE TROVI A BIZZEFFE E VAI SUL SICURO.
LA PROX VOLTA PROVA CON LA CERA FUTURE, SEMBRA MIRACOLOSA ED INFALLIBILE!! 8-)
CIAUU!!
Avatar utente
matia_1980
Modeling Time User
Messaggi: 98
Iscritto il: 18 maggio 2009, 12:29
Che Genere di Modellista?: Aereosfegatato
Località: San Giovanni Lupatoto (Verona)

Re: Prima esperienza: F-117A Nighthawk Gray Dragon - Has 1/72

Messaggio da matia_1980 »

grazie mille per aver rispolverato il mio primo modello.... e grazie per i complimenti...

cmq certo, se c'è una cosa che ho imparato, ringrziando tutto il forum, è proprio che le decal da scatola, specialmente se la scatola è HASEGAWA, devono 99,99% finire nell'archivio rotondo che tutti abbiamo sotto il nostro tavolo da lavoro...... nel CESTINOOOOOOOOOOO....
WIP: B-17F Fort Alamo 1/72 Academy ### SR-71A BlackBird 1/72 Academy

Immagine Immagine Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Jet”