Harrier GR.3 1453 Flight RAF - 1/48 Kinetic Gold

Moderatore: Madd 22

Avatar utente
pankit
Undead User
Undead User
Messaggi: 2688
Iscritto il: 30 giugno 2016, 15:12
Che Genere di Modellista?: Modellista di Roma amante del mondo aeronautico e automobilistico!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Alclaad
scratch builder: si
Nome: Mattia

Re: Harrier GR.3 1453 Flight RAF - 1/48 Kinetic Gold

Messaggio da pankit »

Ciao Francesco!!!
Cavolo sei stato velocissimo AAAAAAAH!!! Il colpo d'occhio é piacevole ma quoto anche io i ragazzi che mi hanno preceduto nel dirti che una mano di opaco in più non ci starebbe male ;)
Poi si, i piccoli dettagli che ti hanno consigliato di curare meglio si notano ma la cosa che mi salta all'occhio sono i lavaggi sui portellini di ispezione (penso) sulle ali, hai volutamente lasciato un lavaggio marcato o ti sei dimenticato di rimuoverlo?

Al prossimo modello :-brindisi
Avatar utente
Cox-One
Utente Sacro
Utente Sacro
Messaggi: 9912
Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
Aerografo: si
colori preferiti: humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Vincenzo
Località: Castelfranco Veneto

Re: Harrier GR.3 1453 Flight RAF - 1/48 Kinetic Gold

Messaggio da Cox-One »

Il modello ha molte frecce al suo arco. E' di sicuro impatto e si fa perdonare qualche manchevolezza.
Devo dire che non mi dispiace per niente e lo promuovo ;-)
Il mio modello più bello?
Sicuramente il prossimo!
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22494
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: Harrier GR.3 1453 Flight RAF - 1/48 Kinetic Gold

Messaggio da Bonovox »

pankit ha scritto: 7 luglio 2023, 10:34 Ciao Francesco!!!
Cavolo sei stato velocissimo AAAAAAAH!!! Il colpo d'occhio é piacevole ma quoto anche io i ragazzi che mi hanno preceduto nel dirti che una mano di opaco in più non ci starebbe male ;)
Poi si, i piccoli dettagli che ti hanno consigliato di curare meglio si notano ma la cosa che mi salta all'occhio sono i lavaggi sui portellini di ispezione (penso) sulle ali, hai volutamente lasciato un lavaggio marcato o ti sei dimenticato di rimuoverlo?

Al prossimo modello :-brindisi
Ciao Matti.... guarda, se mi fossi davvero dimenticato di togliere i lavaggi dai pannelli alari, prima di buttare tutti i kit nella spazzatura e cambiare hobby, mi ci sarei buttato io! :-sbraco :-sbraco
Scherzi a parte, se hai seguito il wip avrai notato che l'esemplare da me riprodotto ha i pannelli alari contornati di un colore molto scuro. Ti ripropongo l'immagine ma ce ne sono altre nel wip ;)

immagine presa dal sito britmodeller.com

Per rispondere un po a tutti...partiamo dal tempo. Come avete saputo il brutto incidente avuto mi ha costretto ad una lunga convalescenza che mi ha tenuto fuori dal servizio (lavoro) per quasi 6 mesi. Il kit di per se si monta facile e senza intoppi se non per quel paio di stuccatine alla zona superiore delle ali quindi mi ci sono potuto dedicare moltissime ore al giorno anche se in diversi movimenti il gomito mi portava dolore per cui ero a volte costretto a fermare il lavoro per far riposare il braccio. Questo non significa che se ci fossi stato due, tre, nove mesi la verniciatura in qualche punto non avrebbe fatto un po di buccia d'arancia (dovuta secondo me alle temperature già calde di quei giorni) anche perchè non avendo il levelling ho usato il retarder miscelando ad ogni spruzzata 6/8 gocce dentro la coppetta dell'aerografo. :-oook
Il grigio usato per il canopy, naturalmente è lo stesso della mimetica ed è stato lavaggiato insieme a tutto il resto. Per gli spessori dei piccoli vani alari dei carrellini anche se avessi voluto non avrei potuto in quanto ho il dremel che non mi funziona ed agire manualmente francamente non me la sarei nemmeno sentita.
Questione opaco, e qui si aprono mille mondi: opaco si, opaco no, semilucido, semiopaco...Ho usato l'opaco Alclad passato diverse volte con leggere spruzzate ed appena ho visto il modello "sbiancarsi" mi sono fermato. Guardando anche la foto di cui sopra si nota come alla luce del sole e con l'effetto fotografico ci siano bei riflessi "lucidi".
Comunque, per concludere, diciamo che questa volta il soggetto non ha riscosso "grande successo" :-D e speriamo che il prossimo vi coinvolga e soprattutto vi piaccia di più :-D :-D
Ciao amici miei e ci vediamo dopo l'estate preannunciandovi che con molta probabilità metterò su il Fantasmone 1/32 coi teschiacci! :-Figo :-Figo
Grazie a tutti :-oook
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
filippo77
Burning User
Burning User
Messaggi: 2949
Iscritto il: 22 settembre 2014, 16:00
Che Genere di Modellista?: Modellista Aeronautico prediligo il moderno e i modelli 1/48
Aerografo: si
colori preferiti: gunze-tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: modelingtime
Nome: Filippo
Località: Cagliari

Re: Harrier GR.3 1453 Flight RAF - 1/48 Kinetic Gold

Messaggio da filippo77 »

Gli harrier sono tutti belli hanno il loro fascino particolare, e quelli inglesi sono molto più hot degli americani
Avatar utente
Poli 19
User who live in the Force
User who live in the Force
Messaggi: 3953
Iscritto il: 8 dicembre 2015, 12:17
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, importante che voli, velivoli AMI ed Elicotteri FF.AA. e FF.PP. Italia, non disdegno Jet o eliche di altre nazionalità!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya e Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: MT
Nome: Fiorenzo
Località: Rimini

Re: Harrier GR.3 1453 Flight RAF - 1/48 Kinetic Gold

Messaggio da Poli 19 »

ciao Francesco,
vedo ora questa gallery...ti hanno già detto tutto gli amici che mi hanno preceduto, la cosa che mi salta immediatamente agli occhi è che dovrebbe essere più opaco a mio giudizio...modello di sicuro impatto visivo e ben montato. Bravo!
Un caro saluto Fiorenzo

Immagine

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
pankit
Undead User
Undead User
Messaggi: 2688
Iscritto il: 30 giugno 2016, 15:12
Che Genere di Modellista?: Modellista di Roma amante del mondo aeronautico e automobilistico!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Alclaad
scratch builder: si
Nome: Mattia

Re: Harrier GR.3 1453 Flight RAF - 1/48 Kinetic Gold

Messaggio da pankit »

Bonovox ha scritto: 7 luglio 2023, 17:56
pankit ha scritto: 7 luglio 2023, 10:34 Ciao Francesco!!!
Cavolo sei stato velocissimo AAAAAAAH!!! Il colpo d'occhio é piacevole ma quoto anche io i ragazzi che mi hanno preceduto nel dirti che una mano di opaco in più non ci starebbe male ;)
Poi si, i piccoli dettagli che ti hanno consigliato di curare meglio si notano ma la cosa che mi salta all'occhio sono i lavaggi sui portellini di ispezione (penso) sulle ali, hai volutamente lasciato un lavaggio marcato o ti sei dimenticato di rimuoverlo?

Al prossimo modello :-brindisi
Ciao Matti.... guarda, se mi fossi davvero dimenticato di togliere i lavaggi dai pannelli alari, prima di buttare tutti i kit nella spazzatura e cambiare hobby, mi ci sarei buttato io! :-sbraco :-sbraco
Scherzi a parte, se hai seguito il wip avrai notato che l'esemplare da me riprodotto ha i pannelli alari contornati di un colore molto scuro. Ti ripropongo l'immagine ma ce ne sono altre nel wip ;)

immagine presa dal sito britmodeller.com

Per rispondere un po a tutti...partiamo dal tempo. Come avete saputo il brutto incidente avuto mi ha costretto ad una lunga convalescenza che mi ha tenuto fuori dal servizio (lavoro) per quasi 6 mesi. Il kit di per se si monta facile e senza intoppi se non per quel paio di stuccatine alla zona superiore delle ali quindi mi ci sono potuto dedicare moltissime ore al giorno anche se in diversi movimenti il gomito mi portava dolore per cui ero a volte costretto a fermare il lavoro per far riposare il braccio. Questo non significa che se ci fossi stato due, tre, nove mesi la verniciatura in qualche punto non avrebbe fatto un po di buccia d'arancia (dovuta secondo me alle temperature già calde di quei giorni) anche perchè non avendo il levelling ho usato il retarder miscelando ad ogni spruzzata 6/8 gocce dentro la coppetta dell'aerografo. :-oook
Il grigio usato per il canopy, naturalmente è lo stesso della mimetica ed è stato lavaggiato insieme a tutto il resto. Per gli spessori dei piccoli vani alari dei carrellini anche se avessi voluto non avrei potuto in quanto ho il dremel che non mi funziona ed agire manualmente francamente non me la sarei nemmeno sentita.
Questione opaco, e qui si aprono mille mondi: opaco si, opaco no, semilucido, semiopaco...Ho usato l'opaco Alclad passato diverse volte con leggere spruzzate ed appena ho visto il modello "sbiancarsi" mi sono fermato. Guardando anche la foto di cui sopra si nota come alla luce del sole e con l'effetto fotografico ci siano bei riflessi "lucidi".
Comunque, per concludere, diciamo che questa volta il soggetto non ha riscosso "grande successo" :-D e speriamo che il prossimo vi coinvolga e soprattutto vi piaccia di più :-D :-D
Ciao amici miei e ci vediamo dopo l'estate preannunciandovi che con molta probabilità metterò su il Fantasmone 1/32 coi teschiacci! :-Figo :-Figo
Grazie a tutti :-oook

Grazie per la risposta Francesco, ti auguro innanzitutto una pronta guarigione perchè leggo solo adesso dell'accaduto e mi dispiace, spero sia tutto risolvibile e nulla di grave :) ;)
La foto del tuo Harrier è davvero bella però sai cosa avrei pensato io? che quei pannelli siano stati riverniciati con un grigio differente o magari con il grigio originale che da nuovo crea un contrasto più marcato. Ti ho chiesto di quei lavaggi proprio perchè mi ha fatto talmente strano che volevo capire la situazione :-D

Ora ti auguro buone vacanze, buona guarigione e poi ci vediamo sul Phantom :-brind
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22494
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: Harrier GR.3 1453 Flight RAF - 1/48 Kinetic Gold

Messaggio da Bonovox »

pankit ha scritto: 22 luglio 2023, 13:08
Bonovox ha scritto: 7 luglio 2023, 17:56
pankit ha scritto: 7 luglio 2023, 10:34 Ciao Francesco!!!
Cavolo sei stato velocissimo AAAAAAAH!!! Il colpo d'occhio é piacevole ma quoto anche io i ragazzi che mi hanno preceduto nel dirti che una mano di opaco in più non ci starebbe male ;)
Poi si, i piccoli dettagli che ti hanno consigliato di curare meglio si notano ma la cosa che mi salta all'occhio sono i lavaggi sui portellini di ispezione (penso) sulle ali, hai volutamente lasciato un lavaggio marcato o ti sei dimenticato di rimuoverlo?

Al prossimo modello :-brindisi
Ciao Matti.... guarda, se mi fossi davvero dimenticato di togliere i lavaggi dai pannelli alari, prima di buttare tutti i kit nella spazzatura e cambiare hobby, mi ci sarei buttato io! :-sbraco :-sbraco
Scherzi a parte, se hai seguito il wip avrai notato che l'esemplare da me riprodotto ha i pannelli alari contornati di un colore molto scuro. Ti ripropongo l'immagine ma ce ne sono altre nel wip ;)

immagine presa dal sito britmodeller.com

Per rispondere un po a tutti...partiamo dal tempo. Come avete saputo il brutto incidente avuto mi ha costretto ad una lunga convalescenza che mi ha tenuto fuori dal servizio (lavoro) per quasi 6 mesi. Il kit di per se si monta facile e senza intoppi se non per quel paio di stuccatine alla zona superiore delle ali quindi mi ci sono potuto dedicare moltissime ore al giorno anche se in diversi movimenti il gomito mi portava dolore per cui ero a volte costretto a fermare il lavoro per far riposare il braccio. Questo non significa che se ci fossi stato due, tre, nove mesi la verniciatura in qualche punto non avrebbe fatto un po di buccia d'arancia (dovuta secondo me alle temperature già calde di quei giorni) anche perchè non avendo il levelling ho usato il retarder miscelando ad ogni spruzzata 6/8 gocce dentro la coppetta dell'aerografo. :-oook
Il grigio usato per il canopy, naturalmente è lo stesso della mimetica ed è stato lavaggiato insieme a tutto il resto. Per gli spessori dei piccoli vani alari dei carrellini anche se avessi voluto non avrei potuto in quanto ho il dremel che non mi funziona ed agire manualmente francamente non me la sarei nemmeno sentita.
Questione opaco, e qui si aprono mille mondi: opaco si, opaco no, semilucido, semiopaco...Ho usato l'opaco Alclad passato diverse volte con leggere spruzzate ed appena ho visto il modello "sbiancarsi" mi sono fermato. Guardando anche la foto di cui sopra si nota come alla luce del sole e con l'effetto fotografico ci siano bei riflessi "lucidi".
Comunque, per concludere, diciamo che questa volta il soggetto non ha riscosso "grande successo" :-D e speriamo che il prossimo vi coinvolga e soprattutto vi piaccia di più :-D :-D
Ciao amici miei e ci vediamo dopo l'estate preannunciandovi che con molta probabilità metterò su il Fantasmone 1/32 coi teschiacci! :-Figo :-Figo
Grazie a tutti :-oook

Grazie per la risposta Francesco, ti auguro innanzitutto una pronta guarigione perchè leggo solo adesso dell'accaduto e mi dispiace, spero sia tutto risolvibile e nulla di grave :) ;)
La foto del tuo Harrier è davvero bella però sai cosa avrei pensato io? che quei pannelli siano stati riverniciati con un grigio differente o magari con il grigio originale che da nuovo crea un contrasto più marcato. Ti ho chiesto di quei lavaggi proprio perchè mi ha fatto talmente strano che volevo capire la situazione :-D

Ora ti auguro buone vacanze, buona guarigione e poi ci vediamo sul Phantom :-brind
Grazie Mattia :-oook
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
Rispondi

Torna a “Jet”