un bell'effetto finale complessivo.

Ti hanno già detto tutto su ricerca della bibliografia, approfondimento del soggetto e moderata fiducia nelle istruzioni e nelle scelte, spesso di compromesso, dei produttori di modelli. Aggiungo che l'ideale è che tu raggiunga il tuo punto di equilibrio tra voglia di conoscenza e voglia di completare il modello. L'eccesso della prima porta a degli incompiuti, della seconda a modelli scarsamente fedeli.
Considera infine che esisteranno praticamente sempre dei particolari che lasceranno adito a dubbi durante la realizzazione del modello. Dagli la giusta considerazione e poi prosegui anche in assenza di risposte certe che, come sovente accade, arriveranno a modello finito


Qualche considerazione personale sul modello:
- cura maggiormente le stuccature, l'unione delle due semifusoliere ha lasciato qualche traccia visibile;
- la configurazione che hai scelto di rappresentare è più da manutenzione che da missione, quindi avrei evitato di applicare carichi live ai piloni;
- le scalette sono molto belle ma il colore è eccessivamente gessoso, se ne avessi voglia potresti riprenderle;
- infine l'aperura del radome è una scelta coraggiosa e difficile al tempo stesso perché riprodurre ciò che si nasconde al suo interno è talvolta una impresa notevole a causa del fatto che molto spesso le foto delle apparecchiature sono secretate e comunque di difficile reperibilità. Dipingere queste zone è poi particolarmente complesso perché contengono un gran numero di dettagli che vanno accuratamente valorizzati con la consuete tecniche modellistiche (es.: drybrush ecc.).
Grumman EA-6B Prowler - Scaletta d'accesso
Radar Norden AN/APQ-148 + Grumman A-6E TRAM Intruder
microciccio