Il Thomson lo considero inglese perchè in fin dei conti sono loro ad averlo sviluppato maggiormente aldilà delle fusioni societarie, tanto è vero che esordì con i Tornado GR.1 nel 1991 mentre i francesi inziarono a provarlo solo nel 1993, ma questo non importa più di tanto.
Comunque in Afghanistan è stato usato il LITENING che allora era certificato solo al 154esimo. Come ha anticipato Luca durante il volo di trasferimento i 4 Tornado non portavano il LITENING ne il Thomson, infatti in quella gelida mattina partirono da Ghedi con ben quattro serbatoi e i due BOZ quindi non c'era spazio per altri carichi. Forse le immagini a cui ti riferisci erano quelle di velivoli che potenzialmente potevano essere gli stessi inviati in missione ma che in concreto non lo furono.
La differenza tra Thomson e LITENING sta nelle funzioni RECCE di quest'ultimo: a parte il fatto che l'israeliano è molto più recente, il Thomson in effetti è solo un illuminatore mentre il LITENING, oltre a svolgere questa funzione primaria, ha la possibilità di essere usato al posto del pod-scaldabagno in dotazione ai Tornado per effettuare riprese fotografiche ad alta definizione ( che oltrettutto in caso di implementazione della macchina possono essere inviate a terra e ad altri velivoli in real time) e in effetti questa era la missione ufficiale dei Tornado in Afghanistan. In sostanza il LITENING è migliore soprattutto perchè più versatile.
Ora, siccome sull'ufficialità dei compiti assegnati durante le missioni italiane c'è da stendere un velo pietoso, faccio notare che nel 2001 in Afghanistan anche gli Harrier M.M. avevano il compito di ricognitori (e lo facevano con le GBU-12 sotto le ali), ma questo gli avrebbe consentito anche, di fatto, di illuminare bersagli su cui poi sarebbero potuti passare americani e inglesi. Perciò facendo 2+2 si capisce il perchè del LITENING su una macchina come il Tornado, un solo pod invece di due.
Comunque se parliamo del 6-12 per precisione storica c'è da chiarire una cosa. In effetti quella macchina durante l'impiego in Afghanistan si presentava in maniera leggermente diversa da come l'ho rappresentata io: il mission marking (e anche i nomi dell'equipaggio) era stato cancellato, sul perchè ognuno può trarre le proprie conclusioni
