Finito: 1/48 Tornado IDS

Moderatore: Madd 22

Avatar utente
f12aaa
Unleashed User of Modeling Time
Unleashed User of Modeling Time
Messaggi: 1100
Iscritto il: 13 marzo 2008, 23:31
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no
Contatta:

Re: Finito: 1/48 Tornado IDS

Messaggio da f12aaa »

IL GRIGIO ha scritto:Non voglio fare il guastafeste, ma l'illuminatore laser è di produzione americana e non è il francese Thomson CSF CLPD, in dotazione all'AMI.
Allego foto al solo scopo di discussione modellistica
Saluti

In effetti quello nella foto è il Thomson, che non è francese. Io invece ho montato il LITENING, che è israeliano, perchè è quello che è stato usato in Afghanistan visto che i Tornado erano destinati a missioni di "ricognizione".
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47235
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Finito: 1/48 Tornado IDS

Messaggio da Starfighter84 »

Eh si, il Rafael Litening è stato omologato già da un pò sui nostri Tornado ed ha di fatto sostituito (FINALMENTE!) il vecchissimo Orpheus. Una cosa buffa l'ho riscontrata quando, grazie alla cortesia di Luca Icari Progene e di suo padre, siamo riusciti a farci un giretto al Reparto Sperimentale a Pratica di Mare! bè, quel giorno in manutenzione c'era un Tornado con agganciato un bel Litening sotto... la mia deformazione modellistica ha mosso subito la mano per prendere la macchina fotografica e fare qualche scatto senonchè, mi hanno immediatamente fermato dicendomi che il POD è classificato! ma come?! se perfino gli israeliano lo fanno fotografare appeso ai loro Barak?! misteri dell'AMI che nessuno mai capirà... :-sbraco :)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Icari Progene
Powerful User
Powerful User
Messaggi: 3371
Iscritto il: 18 gennaio 2009, 10:23
Che Genere di Modellista?: Modellista Aeronautico tutte le scale, dal1/144 all'1/32
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya e Alclad
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM Modelingtime
Nome: Luca
Località: Romano ad Abano Terme (PD)

Re: Finito: 1/48 Tornado IDS

Messaggio da Icari Progene »

grigio, solitamente quando si fanno i voli di trasferimento non si va mai armati e soprattutto non si mettono su dei pod da milioni di dollari solo per farli vedere, ma vengono portati con il resto del materiale e gli armamenti con il cargo che sia nave o aereo. qualche anno fa quando la sperimentale andò in sudafrica a sparare le storm shadow e le GBU24 coi tornado ti assicuro che tutto l'armamento (a anche il suddetto pod israelita) è stato portato con la nave
foto o non foto appeso sotto al tornado il litening c'era e l'AM ce l'ha, non so se sia utilizzato in Afghanistan ma c'è in arsenale
HINC PER AETHRAM ALAM TEMPTAT ICARI PROGENESIS


A Mafà, c'ho certi caxxi che manco te che sei pratica l'hai visti mai

Come Furia per l'Anguria!!!
Avatar utente
Icari Progene
Powerful User
Powerful User
Messaggi: 3371
Iscritto il: 18 gennaio 2009, 10:23
Che Genere di Modellista?: Modellista Aeronautico tutte le scale, dal1/144 all'1/32
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya e Alclad
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM Modelingtime
Nome: Luca
Località: Romano ad Abano Terme (PD)

Re: Finito: 1/48 Tornado IDS

Messaggio da Icari Progene »

Per la questione del doppio sistema mi viene da pensare solo per un differente impiego di armamenti e quindi di incompatibilità tra sistemi, o probabilmente fa più fico! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
e poi i franzosi sono sempre stati strani, magari il CLPD funziona solo con armamenti MATRA! scherzo ovviamente, non so sinceramente il vero motivo!
:-brindisi
HINC PER AETHRAM ALAM TEMPTAT ICARI PROGENESIS


A Mafà, c'ho certi caxxi che manco te che sei pratica l'hai visti mai

Come Furia per l'Anguria!!!
Avatar utente
f12aaa
Unleashed User of Modeling Time
Unleashed User of Modeling Time
Messaggi: 1100
Iscritto il: 13 marzo 2008, 23:31
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no
Contatta:

Re: Finito: 1/48 Tornado IDS

Messaggio da f12aaa »

Il Thomson lo considero inglese perchè in fin dei conti sono loro ad averlo sviluppato maggiormente aldilà delle fusioni societarie, tanto è vero che esordì con i Tornado GR.1 nel 1991 mentre i francesi inziarono a provarlo solo nel 1993, ma questo non importa più di tanto.
Comunque in Afghanistan è stato usato il LITENING che allora era certificato solo al 154esimo. Come ha anticipato Luca durante il volo di trasferimento i 4 Tornado non portavano il LITENING ne il Thomson, infatti in quella gelida mattina partirono da Ghedi con ben quattro serbatoi e i due BOZ quindi non c'era spazio per altri carichi. Forse le immagini a cui ti riferisci erano quelle di velivoli che potenzialmente potevano essere gli stessi inviati in missione ma che in concreto non lo furono.
La differenza tra Thomson e LITENING sta nelle funzioni RECCE di quest'ultimo: a parte il fatto che l'israeliano è molto più recente, il Thomson in effetti è solo un illuminatore mentre il LITENING, oltre a svolgere questa funzione primaria, ha la possibilità di essere usato al posto del pod-scaldabagno in dotazione ai Tornado per effettuare riprese fotografiche ad alta definizione ( che oltrettutto in caso di implementazione della macchina possono essere inviate a terra e ad altri velivoli in real time) e in effetti questa era la missione ufficiale dei Tornado in Afghanistan. In sostanza il LITENING è migliore soprattutto perchè più versatile.
Ora, siccome sull'ufficialità dei compiti assegnati durante le missioni italiane c'è da stendere un velo pietoso, faccio notare che nel 2001 in Afghanistan anche gli Harrier M.M. avevano il compito di ricognitori (e lo facevano con le GBU-12 sotto le ali), ma questo gli avrebbe consentito anche, di fatto, di illuminare bersagli su cui poi sarebbero potuti passare americani e inglesi. Perciò facendo 2+2 si capisce il perchè del LITENING su una macchina come il Tornado, un solo pod invece di due.
Comunque se parliamo del 6-12 per precisione storica c'è da chiarire una cosa. In effetti quella macchina durante l'impiego in Afghanistan si presentava in maniera leggermente diversa da come l'ho rappresentata io: il mission marking (e anche i nomi dell'equipaggio) era stato cancellato, sul perchè ognuno può trarre le proprie conclusioni :-D
Avatar utente
f12aaa
Unleashed User of Modeling Time
Unleashed User of Modeling Time
Messaggi: 1100
Iscritto il: 13 marzo 2008, 23:31
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no
Contatta:

Re: Finito: 1/48 Tornado IDS

Messaggio da f12aaa »

IL GRIGIO ha scritto:
f12aaa ha scritto:Il Thomson lo considero inglese perchè in fin dei conti sono loro ad averlo sviluppato maggiormente aldilà delle fusioni societarie, tanto è vero che esordì con i Tornado GR.1 nel 1991 mentre i francesi inziarono a provarlo solo nel 1993, ma questo non importa più di tanto.
Comunque in Afghanistan è stato usato il LITENING che allora era certificato solo al 154esimo. Come ha anticipato Luca durante il volo di trasferimento i 4 Tornado non portavano il LITENING ne il Thomson, infatti in quella gelida mattina partirono da Ghedi con ben quattro serbatoi e i due BOZ quindi non c'era spazio per altri carichi. Forse le immagini a cui ti riferisci erano quelle di velivoli che potenzialmente potevano essere gli stessi inviati in missione ma che in concreto non lo furono.
La differenza tra Thomson e LITENING sta nelle funzioni RECCE di quest'ultimo: a parte il fatto che l'israeliano è molto più recente, il Thomson in effetti è solo un illuminatore mentre il LITENING, oltre a svolgere questa funzione primaria, ha la possibilità di essere usato al posto del pod-scaldabagno in dotazione ai Tornado per effettuare riprese fotografiche ad alta definizione ( che oltrettutto in caso di implementazione della macchina possono essere inviate a terra e ad altri velivoli in real time) e in effetti questa era la missione ufficiale dei Tornado in Afghanistan. In sostanza il LITENING è migliore soprattutto perchè più versatile.
Ora, siccome sull'ufficialità dei compiti assegnati durante le missioni italiane c'è da stendere un velo pietoso, faccio notare che nel 2001 in Afghanistan anche gli Harrier M.M. avevano il compito di ricognitori (e lo facevano con le GBU-12 sotto le ali), ma questo gli avrebbe consentito anche, di fatto, di illuminare bersagli su cui poi sarebbero potuti passare americani e inglesi. Perciò facendo 2+2 si capisce il perchè del LITENING su una macchina come il Tornado, un solo pod invece di due.
Comunque se parliamo del 6-12 per precisione storica c'è da chiarire una cosa. In effetti quella macchina durante l'impiego in Afghanistan si presentava in maniera leggermente diversa da come l'ho rappresentata io: il mission marking (e anche i nomi dell'equipaggio) era stato cancellato, sul perchè ognuno può trarre le proprie conclusioni :-D
Preciso e puntuale.
Sull’impiego dei nostri aerei in quel teatro operativo concordo con te.
Ricordo soltanto che quando i nostri aerei andavano a bombardare i ponti in Serbia, l’Italia manteneva regolari rapporti diplomatici con il Paese slavo.
Machiavelli, al confronto, è uno scarso dilettante.
Riguardo il 6-12 la notizia non era a mia conoscenza, ma non mi stupisce affatto. Sei sicuro che fosse ancora l’esemplare mm 7071?
Come ho già avuto modo di scrivere, i pennant number dei nostri aerei cambiano di frequente e fanno venire i capogiri a cercare di stare loro dietro.
Circa le foto, beh, ammetto di essere stato bidonato da un sito “istituzionale”.
Va bene la sicurezza, ma qui si esagera!!!!.
Un’ultima cosa: come hai fatto per i mission markings?
Saluti

Si, era ancora l'esemplare 7071 dove il mission marking era stato coperto con della vernice "sporca" forse per non fare una chiazza così grande ed evidente; bisognerebbe capire se al ritorno dall'Afghanistan il mission marking è stato ridisegnato.
Io l'ho stampato con la ink-jet ma sarebbe meglio con la ALPS.
Ciao.
Rispondi

Torna a “Jet”