Si ho visto anch'io dei diorami con questa struttura,come ad esempio la foto postata....ma onestamente fatto cosi.. mi sembra un po' miserino e anonimo,i legni del camminatoio, a vedere dalla foto,sembrano lasciati naturali...la terra sopra il tetto e' un po' troppo precisa..senza sbordature per dare un senso di naturalezza...e quelle striature rossastre non so cosa rappresentano..piuttosto e' meglio il bianco e terra d'ombra, per simulare una sorta di salnitro e sporcizia,...mah...io lo immaginerei magari si con questa impostazione,ma con clima invernale..neve (non eccessiva..appena una spolverata)...un paio di alberi dietro(magari abeti).terra come se fosse franata..e vegetazione delle foreste del nord europa..che trasmettano il freddo nordico di quegli ambienti,che sono stati teatro di violentissime battaglie.siderum_tenus ha scritto: ↑15 marzo 2018, 22:53 Ciao Mauro,
Da quel che ho letto sul D-Day, potrebbe trattarsi di un bunker costiero, che di solito aveva il lato dal quale sporgeva la bocca da fuoco affacciata (in diagonale) sulla spiaggia; la zona posteriore ed i lati erano circondati da un terrapieno, ed intorno al bunker correva un sentiero in terra.
Sono sicuro comunque che a breve riceverai informazioni e consigli in abbondanza da amici ben più preparati del sottoscritto.![]()
Ambientato come quello della foto,e' sicuramente molto veloce da realizzare...3/4 sere ed e' belle che fatto,mentre con una basetta piu' grande e ambientazione maggiormente curata e dettagliata...quello certamente richiede maggiore tempo e cura,......pero'...non so'...mi piace di piu.

