materiali per autocostruzione cinghie
Moderatore: FreestyleAurelio
-
- Appena iscritto!
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 26 maggio 2011, 12:51
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Nome: Daniele
- Località: Porto San Giorgio (FM)
materiali per autocostruzione cinghie
cosa mi conviene usare per l'autocostruzione delle cinghie dei sedili di un aereo? avevo letto da qualche parte che i fogli di rame fossero ottimi, ma dove li trovo? e lo spessore?
grazie anticipatamente!
grazie anticipatamente!
-
- Ancient User
- Messaggi: 5323
- Iscritto il: 20 aprile 2010, 0:28
- Che Genere di Modellista?: Appassionato dei caccia II WW
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze
- scratch builder: si
- Nome: Sergio
- Località: Adria (RO???)
Re: materiali per autocostruzione cinghie
Ciao Daniele,sidewinder ha scritto:cosa mi conviene usare per l'autocostruzione delle cinghie dei sedili di un aereo? avevo letto da qualche parte che i fogli di rame fossero ottimi, ma dove li trovo? e lo spessore?
io utilizzo (per la scala 1/48) l'involucro che avvolge il tappo delle bottiglie di vino; è molto malleabile ad ha uno spessore accettabile per la scala che prediligo.
Ho usato anche il nastro mascherante Tamiya o l'alluminio che funge da tappo alle confezioni di yogurt. Non è male nemmeno la sottile lamina di piombo che i dentisti usano per le radiografie. Quanto al rame, pur sapendo della sua malleabilità e duttilità, non ho mai avuto il piacere di utilizzarlo in foglio ma solamente nella forma del filo o del tondino per riprodurre cablaggie e tubazioni varie.
Ciao, Sergio
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47503
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: materiali per autocostruzione cinghie
Fogli di rame di spessore opportuno potresti trovarli anche nei negozi specializzati in articoli di termoidraulica. Se ne hai uno vicino casa prova a farci un salto..!sidewinder ha scritto:cosa mi conviene usare per l'autocostruzione delle cinghie dei sedili di un aereo? avevo letto da qualche parte che i fogli di rame fossero ottimi, ma dove li trovo? e lo spessore?
grazie anticipatamente!

-
- Appena iscritto!
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 26 maggio 2011, 12:51
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Nome: Daniele
- Località: Porto San Giorgio (FM)
Re: materiali per autocostruzione cinghie
Si possono fare cinghie con uno sprue stirato? Come si stira uno sprue?
Abbiate pazienza con me, ho mille domande che mi girano per la testa..
Abbiate pazienza con me, ho mille domande che mi girano per la testa..
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47503
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: materiali per autocostruzione cinghie
No, perchè con lo sprue stirato si ottengono dei profilati piò o meno tubolari....dfear ha scritto:Si possono fare cinghie con uno sprue stirato? Come si stira uno sprue?
Abbiate pazienza con me, ho mille domande che mi girano per la testa..
Lo sprue filato si ottiene a caldo: scaldi un pezzo di sprue di una scatola di montaggio e poi, con una pinzetta a punta piatta e larga, lo tiri con delicatezza. Otterrai dei filamenti che possono tornare utili per molte applicazioni. Un esempio? i tiranti o le antenne a filo...

Re: materiali per autocostruzione cinghie
Io di solito per fare le cinture uso il domopack...
Non è del giusto spessore ma secondo me rende bene lo stesso... voi cosa dite?
Non è del giusto spessore ma secondo me rende bene lo stesso... voi cosa dite?
- microciccio
- L'eletto
- Messaggi: 26572
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: materiali per autocostruzione cinghie
Ciao Daniele,
in questa discussione abbiamo scambiato due parole proprio su questo argomento. Prova a leggerla, magari può tornarti utile.
microciccio
in questa discussione abbiamo scambiato due parole proprio su questo argomento. Prova a leggerla, magari può tornarti utile.
microciccio
- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35373
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: materiali per autocostruzione cinghie
Ciao
io uso anche il nastro adesivo telato...ma anche le coperture tappi di spumante.
saluti
io uso anche il nastro adesivo telato...ma anche le coperture tappi di spumante.
saluti
Re: materiali per autocostruzione cinghie
Cosa ne pensate di costruire le cinghie col patafix? Tagliato a striscioline schiacciate, dovrebbe rendere molto bene dato che si adagierebbe anche da solo sul sedile, dando molto realismo, che dite?
-
- Brave User
- Messaggi: 1414
- Iscritto il: 5 aprile 2009, 22:47
- Aerografo: si
- scratch builder: si
Re: materiali per autocostruzione cinghie
Io uso il nastro tamiya, per la 1/72 è perfetto per la 1/48 serve qualche accorgimentino
Poi con del plasticard faccio i dettagli che anche se non sono uguali (in 1/72) alla realtà danno molto 3d e realismo 

