curvature pale elicottero
Moderatore: FreestyleAurelio
- sarvo
- Supreme User
- Messaggi: 506
- Iscritto il: 6 febbraio 2011, 16:43
- Aerografo: si
- scratch builder: si
curvature pale elicottero
ragazzi sapete un metodo vincente che mi permetta di curvare con le pale degli elicotteri per dare l'effetto gravità?
grazie
grazie
Truovo, se questo strumento fatto a vite sarà bene fatto, cioè di tela lina, stopata i suoi pori con amido e voltato con prestezza, che detta vite si fa femmina nell’aria e monterà in alto.
(L. Da Vinci, codice B f.83v.)
(L. Da Vinci, codice B f.83v.)
-
- Modeling Time Super User
- Messaggi: 147
- Iscritto il: 19 dicembre 2010, 13:05
- Che Genere di Modellista?: Tutto ciò in 1/72 che ha 2 ali e coccarde italiane anche se per velivoli anni '50 e '60 faccio volentieri delle eccezioni
- Aerografo: si
- colori preferiti: Vallejo-Gunze-Humbrol
- scratch builder: no
- Nome: David
- Località: Jesi
Re: curvature pale elicottero
La mia è un'ipotesi che non ho mai messo in pratica nè mai sentito dire, ma azzardo.... e se provassi a curvarle sopra una fonte di calore? Forse è un pò rischioso e quindi da provare prima su qualche cavia...
- sarvo
- Supreme User
- Messaggi: 506
- Iscritto il: 6 febbraio 2011, 16:43
- Aerografo: si
- scratch builder: si
Re: curvature pale elicottero
quindi dovrei curvarle tutte contemporaneamente per poter avere la stessa curvatura
a breve proverò
grazie
a breve proverò
grazie
Truovo, se questo strumento fatto a vite sarà bene fatto, cioè di tela lina, stopata i suoi pori con amido e voltato con prestezza, che detta vite si fa femmina nell’aria e monterà in alto.
(L. Da Vinci, codice B f.83v.)
(L. Da Vinci, codice B f.83v.)
-
- Modeling Time Super User
- Messaggi: 147
- Iscritto il: 19 dicembre 2010, 13:05
- Che Genere di Modellista?: Tutto ciò in 1/72 che ha 2 ali e coccarde italiane anche se per velivoli anni '50 e '60 faccio volentieri delle eccezioni
- Aerografo: si
- colori preferiti: Vallejo-Gunze-Humbrol
- scratch builder: no
- Nome: David
- Località: Jesi
Re: curvature pale elicottero
Non prenderlo come oro colato... la mia è un'ipotesi di come si potrebbe fare... a proprio rischio e pericolo 
Una curiosità... che modello stai facendo?

Una curiosità... che modello stai facendo?
- microciccio
- L'eletto
- Messaggi: 26335
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: curvature pale elicottero
Ciao salvatore,sarvo ha scritto:quindi dovrei curvarle tutte contemporaneamente per poter avere la stessa curvatura
a breve proverò
grazie
quello che dici è corretto. Come metodo puoi realizzare il complesso mozzo + pale. Le poggi al contrario, centrandole, su un piatto fondo o una ciotola o simili. Per dare la curvatura utilizzi una tazzina o bicchiere o, ancora, simili (dipende dal peso che devi applicare) centrato anch'esso sul mozzo e posto al rovescio. Se hai un riscaldamento domestico efficace riponi tutto in posizione elevata e dopo un po' (può servire qualche giorno, dipende dalllo spessore e robustezza del complesso e dal carico applicato) le pale avranno assunto una curvatura naturale*.
Per accelerare tutto puoi utilizzare una fonte di calore come un asciugacapelli anche se non l'ho mai provato e credo ti esponga a qualche rischio in più (es.: le parti più piccole in polistirene potrebbero deformarsi).
Fai una prova su un modello di scarto e facci sapere come è andata.
microciccio
* Angolino della tecnica: questo metodo sfrutta un fenomeno che si verifica in molti materiali omogenei anisotropi (cioè la cui materia risulta distribuita uniformemente senza buchi o inclusioni di elementi estranei e che risponde allo stesso modo alle sollecitazioni - sforzi - da qualsiasi parte siano diretti), compresi i metalli e noto come scorrimento viscoso o creep (meno utilizzato: allungamento a caldo). Affinché si manifesti il fenomeno occorrono temperature di un ordine di grandezza pari a circa il 40 - 45% della temperatura di fusione (in Kelvin [K]). Ad esempio per un acciaio la cui temperatura di fusione sia T = 1.400°C = 1.670 K => 45%T = 750 K = 480°C (valori arrotondati) cioè bastano 500°C per l'insorgere del creep. Le plastiche, come il polistirene dei modelli, fondono a temperature molto più basse, tanto che basta la semplice temperatura ambiente per far si che il creep insorga (pensate ai reggimensola di materiale plastico che dopo un certo numero di anni si rompono di schianto; di solito dipende dalle deformazioni da creep che, aiutate da un carico come dei libri, nel tempo portano al cedimento). I modelli restano in forma a lungo perché generalmente sottoposti a carichi di entità trascurabile.
Ultima modifica di microciccio il 25 febbraio 2011, 21:01, modificato 1 volta in totale.
- Psycho
- Ancient User
- Messaggi: 5901
- Iscritto il: 6 febbraio 2010, 0:09
- Che Genere di Modellista?: Modellista zucca vuota
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Nome: Emanuele
- Località: Padova
Re: curvature pale elicottero
Microciccio presidente!








Gallery aerei: Noorduyn Norseman Stuka G2 P40 Tomahawk F-86E PAN Messerschmitt P.1099B Stuka B2 Desert viper Henschel Hs-129 B2 FW-190 D9 Me-163B Komet Bf-109 E3 Heinz Bar Bf-109 F4 Trop Mil Mi-8T
Gallery mezzi: M4A1 Sherman Sd Kfz 234/2 Puma
Gallery Warhammer 40k: Emperor's Champion Ultramarines Black Templars Chaplain with skull helmet Space Wolves Terminators diorama
"Fletto i muscoli e sono nel vuoto!"
- Bonovox
- L'eletto
- Messaggi: 22494
- Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
- Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: FAIdaTE :)
- Nome: Francesco
- Località: Siracusa
Re: curvature pale elicottero
microciccio come Cetto Laqualunque....leader del PDP.
io ti voterò!
Ciao e B(u)onomodellismoVox a te

io ti voterò!

Ciao e B(u)onomodellismoVox a te
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti 
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)



"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)















- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47234
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: curvature pale elicottero
Paolo, tutti questi tricks li devi raccogliere assolutamente sulla Scale Model Pedia!! 

- microciccio
- L'eletto
- Messaggi: 26335
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: curvature pale elicottero
Cominciamo con un grazie atutti!
, quindi credo che non mi candiderò. E poi se mi chiedessero cosa penso di fare per i modelli poveri dovrei rispondere ...una beata m*****a!
.Farò il possibile per rimediare!
Attendo il commento di Salvatore in qualità di titolare della sarvo model* cui ho ceduto il brevetto** per produrre set di pale d'elicottero dotate della giusta curvatura.
microciccio
* Scusami Salvo ma ormai è diventato un tormentone dal quale difficilmente ti libererai finché ci presenti i tuoi ottimi lavori.
** In verità non sono certo che il metodo sia tutta farina del mio sacco anche se non ricordo dove o quando ho letto/ascoltato di qualcosa di simile.
Psycho ha scritto:Microciccio presidente!
La politica richiede troppi compromessi che mal si adattano all'indole pignola dei modellisti in preda da acuta sindrome da superdettaglioBonovox ha scritto:microciccio come Cetto Laqualunque....leader del PDP.![]()
io ti voterò!...


Valè, hai ragionissima. Colpa mia che mi ci dedico troppo pocoStarfighter84 ha scritto:Paolo, tutti questi tricks li devi raccogliere assolutamente sulla Scale Model Pedia!!

Attendo il commento di Salvatore in qualità di titolare della sarvo model* cui ho ceduto il brevetto** per produrre set di pale d'elicottero dotate della giusta curvatura.

microciccio
* Scusami Salvo ma ormai è diventato un tormentone dal quale difficilmente ti libererai finché ci presenti i tuoi ottimi lavori.
** In verità non sono certo che il metodo sia tutta farina del mio sacco anche se non ricordo dove o quando ho letto/ascoltato di qualcosa di simile.
- sarvo
- Supreme User
- Messaggi: 506
- Iscritto il: 6 febbraio 2011, 16:43
- Aerografo: si
- scratch builder: si
Re: curvature pale elicottero
nessun modello in particolare, era solo per apprendere la tecnica.Picentes ha scritto: Una curiosità... che modello stai facendo?
...dopo la donazione a titolo gratuito della sarvo model da parte del benefattore Microciccio e di approfondimenti grazie alla MicroTreccaniCiccio posso cominciare a sperimentare...
a presto
Truovo, se questo strumento fatto a vite sarà bene fatto, cioè di tela lina, stopata i suoi pori con amido e voltato con prestezza, che detta vite si fa femmina nell’aria e monterà in alto.
(L. Da Vinci, codice B f.83v.)
(L. Da Vinci, codice B f.83v.)