Che Genere di Modellista?: aerei militari moderni, ma non disdegno i classici della 2° guerra mondiale! L'aereo preferito? una bella lotta tra Phantom e Tornado!
Che Genere di Modellista?: Modellista statico. La mia passione sono i jet anche se non disdegno qualche elica. Il mio preferito è senza dubbio l'F-14 dal mitico film Top-Gun. Grande Maverick!
"Ma ricordatevi una cosa, fate una stronzata anche piccola...e vi farò pilotare un cargo pieno di M£!*a di cavallo per il resto della vostra vita!" [Top-Gun]
io gia la uso da un po, ma con una variante: la lama del bisturi la uso al contrario con delicatezza il nastro si taglia uguale ma non rischi di svergolare sul modello.
gli specialisti sono stati creati perchè anche i piloti hanno bisogno di eroi.
cit: anonimo crewchief
Oggi ho utilizzato questa tecnica, anche per provarla, tecnica però all'inverso, dovevo eliminare la parte centrale della pannellatura e lasciare il rimanente mascherato.
Riuscito abbastanza bene, dopo coloritura e rimozione vedremo se tutto è andato bene.
Che Genere di Modellista?: Prediligo modelli di jet moderni dagli anni '60 in poi, sono interessato anche alle 4 ruote, F1 in particolare. Lavorando qualcosina di buono ogni tanto esce fuori.... Sono il maestro della "sverniciatura"
Dioramik ha scritto: ↑14 gennaio 2019, 19:47
Oggi ho utilizzato questa tecnica, anche per provarla, tecnica però all'inverso, dovevo eliminare la parte centrale della pannellatura e lasciare il rimanente mascherato.
Riuscito abbastanza bene, dopo coloritura e rimozione vedremo se tutto è andato bene.
Ottimo, mi raccomando,passa la punta di uno stuzzicadenti sui bordi ritagliati,come suggerito da Denis credo,perché sennò rischi che il bordo abbia delle piccole frastagliature.ciao
ADORO LE CAMO TUTTE GRIGIE verniciare o sverniciare è sempre modellare
Dioramik ha scritto: ↑14 gennaio 2019, 19:47
Oggi ho utilizzato questa tecnica, anche per provarla, tecnica però all'inverso, dovevo eliminare la parte centrale della pannellatura e lasciare il rimanente mascherato.
Riuscito abbastanza bene, dopo coloritura e rimozione vedremo se tutto è andato bene.
Ottimo, mi raccomando,passa la punta di uno stuzzicadenti sui bordi ritagliati,come suggerito da Denis credo,perché sennò rischi che il bordo abbia delle piccole frastagliature.ciao
Si, fatto, ho seguito le istruzioni lette in questo post.
Che Genere di Modellista?: Modellista statico. La mia passione sono i jet anche se non disdegno qualche elica. Il mio preferito è senza dubbio l'F-14 dal mitico film Top-Gun. Grande Maverick!
denis ha scritto: ↑14 gennaio 2019, 19:19
io gia la uso da un po, ma con una variante: la lama del bisturi la uso al contrario con delicatezza il nastro si taglia uguale ma non rischi di svergolare sul modello.
"Ma ricordatevi una cosa, fate una stronzata anche piccola...e vi farò pilotare un cargo pieno di M£!*a di cavallo per il resto della vostra vita!" [Top-Gun]
Dioramik ha scritto: ↑14 gennaio 2019, 19:47
Oggi ho utilizzato questa tecnica, anche per provarla, tecnica però all'inverso, dovevo eliminare la parte centrale della pannellatura e lasciare il rimanente mascherato.
Riuscito abbastanza bene, dopo coloritura e rimozione vedremo se tutto è andato bene.
Ottimo, mi raccomando,passa la punta di uno stuzzicadenti sui bordi ritagliati,come suggerito da Denis credo,perché sennò rischi che il bordo abbia delle piccole frastagliature.ciao
si praticamente passo lo stuzzicadenti per definire il pannello, poi col bisturi al contrario taglio il nastro, se lo fai con delicatezza il nastro si taglia e non si strappa.
E se ti scappa fai meno danni.
gli specialisti sono stati creati perchè anche i piloti hanno bisogno di eroi.
cit: anonimo crewchief
Che Genere di Modellista?: Prediligo modelli di jet moderni dagli anni '60 in poi, sono interessato anche alle 4 ruote, F1 in particolare. Lavorando qualcosina di buono ogni tanto esce fuori.... Sono il maestro della "sverniciatura"
Dioramik ha scritto: ↑14 gennaio 2019, 19:47
Oggi ho utilizzato questa tecnica, anche per provarla, tecnica però all'inverso, dovevo eliminare la parte centrale della pannellatura e lasciare il rimanente mascherato.
Riuscito abbastanza bene, dopo coloritura e rimozione vedremo se tutto è andato bene.
Ottimo, mi raccomando,passa la punta di uno stuzzicadenti sui bordi ritagliati,come suggerito da Denis credo,perché sennò rischi che il bordo abbia delle piccole frastagliature.ciao
si praticamente passo lo stuzzicadenti per definire il pannello, poi col bisturi al contrario taglio il nastro, se lo fai con delicatezza il nastro si taglia e non si strappa.
E se ti scappa fai meno danni.
Ma scusa non ho capito, come fai ad usare il bisturi al contrario? Il manico non taglia e con la lama ti ferisci le dita...boh
ADORO LE CAMO TUTTE GRIGIE verniciare o sverniciare è sempre modellare
Ottimo, mi raccomando,passa la punta di uno stuzzicadenti sui bordi ritagliati,come suggerito da Denis credo,perché sennò rischi che il bordo abbia delle piccole frastagliature.ciao
si praticamente passo lo stuzzicadenti per definire il pannello, poi col bisturi al contrario taglio il nastro, se lo fai con delicatezza il nastro si taglia e non si strappa.
E se ti scappa fai meno danni.
Ma scusa non ho capito, come fai ad usare il bisturi al contrario? Il manico non taglia e con la lama ti ferisci le dita...boh
i calli, i calli sono a soluzione.
gli specialisti sono stati creati perchè anche i piloti hanno bisogno di eroi.
cit: anonimo crewchief