Cera FUTURE: Simili e utilizzo
Moderatore: FreestyleAurelio
Re: Cera FUTURE: Simili e utilizzo
Personalmente prendo il pezzo con delle pinze, lo immergo qualche secondo e lo estraggo. Fin'ora l'ho fatto per i tettucci, per cui poi basta appoggiarli su un pezzo di carta e farli asciugare.
Re: Cera FUTURE: Simili e utilizzo
Personalmente:verbal_abuse ha scritto: a)voi vi comportate che lasciate lo sprue a mo' di manico o pulite tutto il pezzo e vi servie delle vostre dita come mezzo d'affondamento?
b) mani nude o guanti in plastica?
c) immersione veloce o lenta a mo' di battesimo di neonato?
d)quanto tempo deve stare immerso?
e)ok, magari una volta immerso ed emerso dobbiamo aspettare che la cera in eccesso coli via.
mi domando voi spessorate con un supporto (ad esempio una piattaforma fatta in plasticard) che tocchi i meno punti possibili del pezzo, in modo che un volta asciutta la future non si pastrocchia il tutto con la base in scottex?
a) Lascio un pezzetto di sprue attaccato e abbastanza lungo...
b) Mani nude tanto non tocco la cera
c) Immersione lenta
d) Poco però immergo e tiro su il pezzo per 3-4 volte
e) Alla fine aspettato che la maggior parte della cera in eccesso sia sgocciolata
Spessoratura... 2 stuzzicadenti dove ci appoggio sopra il pezzo e sotto lo scottex
A.... prima di utilizzare la Future, agito per bene il flacone e poi aspetto un bel po che le goccioline di aria che si sono create svaniscono... una mescolata prima dell'utilizzo fa sempre bene

Ciao
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47485
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Cera FUTURE: Simili e utilizzo
Il pezzo è meglio liberarlo dallo sprue e carteggiarlo per eliminare i segni del "pin". Per immergerlo anche io uso una pinzetta... bastano un paio di immersioni veloci e sei a posto. Il pezzo DEVE essere a contatto con lo Scottex altrimenti la carta non assorbe l'eccesso di cera.
-
- Ancient User
- Messaggi: 5323
- Iscritto il: 20 aprile 2010, 0:28
- Che Genere di Modellista?: Appassionato dei caccia II WW
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze
- scratch builder: si
- Nome: Sergio
- Località: Adria (RO???)
Re: Cera FUTURE: Simili e utilizzo
Nel senso che il pezzo è appoggiato sulla Scottex (o altra carta che non faccia pilucchi) affinche lasci percolare l'eccesso di cera immagino...ed il tutto al riparo della polvereStarfighter84 ha scritto:Il pezzo DEVE essere a contatto con lo Scottex altrimenti la carta non assorbe l'eccesso di cera.
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47485
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Cera FUTURE: Simili e utilizzo
Esatto! grazie Sergio per la puntuale precisazione.... 
