Segni Nastro Tamiya su Trasparente

Tutto sui trasparenti e la cera Future.

Moderatore: FreestyleAurelio

Avatar utente
heinkel111
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4564
Iscritto il: 10 aprile 2013, 9:12
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico dilettante in questo gruppo di fuoriclasse...
ma l'importante è divertirsi...
e io mi diverto!
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya gunze mrcolor
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Marco
Località: piacenza

Re: Segni Nastro Tamiya su Trasparente

Messaggio da heinkel111 »

Mark-IV ha scritto: 7 ottobre 2024, 15:56
heinkel111 ha scritto: 7 ottobre 2024, 15:10 Ciao se non ho capito male stai verniciando una carrozzeria?
Se così fosse lascia perdere il trasparente x22 e passa al mr color gx100,che però per avere risultati top dovrai diluire con il mr color levelling thinner.
Uso questo da anni mai avuto problemi con mascherature. Se hai dubbi chiedi pure.
SI esatto, la uso per i veicoli.

Quindi provo la GX100 Mr. Color , cosa ne pensi della Gravity 2K Bi-Componente?
Grazie
È ottimo lo uso spesso pure io.
A volte uso il gx a volte il bicomponente.
A mio parere il bicomponente a fine asciugatura risulta leggermente più spesso ma crea una vera e propria corazza che puoi maltrattare carteggiare e lucidare senza paura
ImmagineImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine ImmagineImmagineImmagine Immagine
Mark-IV
Frequentatore di MT
Messaggi: 41
Iscritto il: 7 ottobre 2024, 9:04
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Marco
Località: Cesena

Re: Segni Nastro Tamiya su Trasparente

Messaggio da Mark-IV »

FreestyleAurelio ha scritto: 7 ottobre 2024, 16:35
heinkel111 ha scritto: 7 ottobre 2024, 15:10 Se così fosse lascia perdere il trasparente x22 e passa al mr color gx100,che però per avere risultati top dovrai diluire con il mr color levelling thinner.
Uso questo da anni mai avuto problemi con mascherature. Se hai dubbi chiedi pure.
Ok ma nastro Tamiya e gloss X-22 non dovrebbero dare alcuna incompatibilità, io tutte le volte che l'ho mascherato non ho mai avuto problemi...

Marco puoi mostrarci qualche foto del pezzo e dei prodotti utilizzati?
purtroppo l'ho carteggiato e dato compound in questo modo è sparito quasi tutto.... provo a vedere se fossero rimasti segni sul un altro modello finito... nel caso posto una foto del dettaglio
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12428
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Segni Nastro Tamiya su Trasparente

Messaggio da FreestyleAurelio »

Se sei riuscito a carteggiare e dare il compound sullo strato di X-22, senza che questo subisse ulteriori danni, è una conferma che:
- il problema non sta nel lucido X-22
- l'X-22 non è un prodotto delicato o inadatto ad essere utilizzato sulle carrozzerie degli automodelli
- Il problema sta nel nastro da mascheratura
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
VorreiVolare
Powerful User
Powerful User
Messaggi: 3272
Iscritto il: 9 aprile 2018, 14:25
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, men che principiante, Aerei/Elicotteri - ALE/AVES, AMI, US NAVY 40 ad oggi, URSS 46 ad oggi, classici WWII, altri varii USA/Europa, Missili
Scale dalla 72 alla 32, anche se per ora mi faccio le ossa sulla 72
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze, Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: MT
Nome: Domiziano
Località: Castellarano (RE)

Re: Segni Nastro Tamiya su Trasparente

Messaggio da VorreiVolare »

Curiosità: sotto hai usato un primer?
Immagine
Immagine
VITRIOL- Visita Interiora Terrae, Rectificando Invenies Occultum Lapidem

Figli di Gondor! - Di Rohan! Fratelli miei! Vedo nei vostri occhi la stessa paura che potrebbe afferrare il mio cuore! Ci sarà un giorno, in cui il coraggio degli uomini cederà, in cui abbandoneremo gli amici e spezzeremo ogni legame di fratellanza, ma non è questo il giorno! Ci sarà l'ora dei lupi e degli scudi frantumati quando l'era degli uomini arriverà al crollo, ma non è questo il giorno! Quest'oggi combattiamo! Per tutto ciò che ritenete caro su questa bella terra, vi invito a resistere! Uomini dell'Ovest!
Il Signore degli Anelli - Il ritorno del Re
Mark-IV
Frequentatore di MT
Messaggi: 41
Iscritto il: 7 ottobre 2024, 9:04
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Marco
Località: Cesena

Re: Segni Nastro Tamiya su Trasparente

Messaggio da Mark-IV »

VorreiVolare ha scritto: 7 ottobre 2024, 17:54 Curiosità: sotto hai usato un primer?
Come base uso sempre un primer... mr. Finishing surfacer 1500 prima mano grigio, carteggio 1500, poi mano di bianco carteggio 3000, Mano di vernice, in questo caso LP lacca, poi sigillo con Clear Gloss Humbrol, pennellature + Decal, poi Gloss Finale X22 2 mani a distanza di 24 ore.
Spero di essere stato preciso.. anzi se poi commetto errori sono ben felice di accettare suggerimenti da tutti!
Mark-IV
Frequentatore di MT
Messaggi: 41
Iscritto il: 7 ottobre 2024, 9:04
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Marco
Località: Cesena

Re: Segni Nastro Tamiya su Trasparente

Messaggio da Mark-IV »

FreestyleAurelio ha scritto: 7 ottobre 2024, 17:52 Se sei riuscito a carteggiare e dare il compound sullo strato di X-22, senza che questo subisse ulteriori danni, è una conferma che:
- il problema non sta nel lucido X-22
- l'X-22 non è un prodotto delicato o inadatto ad essere utilizzato sulle carrozzerie degli automodelli
- Il problema sta nel nastro da mascheratura
In realtà l'ho un pò rovinato perché ho dovuto insistere parecchio per far andare via i problemi del nastro... il clear ha retto ma non è perfetto se lo guardi molto da vicino vedi segni.
Ultima modifica di Mark-IV il 7 ottobre 2024, 18:26, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12428
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Segni Nastro Tamiya su Trasparente

Messaggio da FreestyleAurelio »

Quel che volevo dire è che il lucido non era gommoso o che saltava via in sfoglie mentre carteggiavi ;)
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Mark-IV
Frequentatore di MT
Messaggi: 41
Iscritto il: 7 ottobre 2024, 9:04
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Marco
Località: Cesena

Re: Segni Nastro Tamiya su Trasparente

Messaggio da Mark-IV »

FreestyleAurelio ha scritto: 7 ottobre 2024, 18:07 Quel che volevo dire è che il lucido non era gommoso o che saltava via in sfoglie mentre carteggiavi ;)
Assolutamente no. Compatto e perfetto...ovviamente a parte i segni lasciati dal nastro tamiya.
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47500
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Segni Nastro Tamiya su Trasparente

Messaggio da Starfighter84 »

Mark-IV ha scritto: 7 ottobre 2024, 18:01
VorreiVolare ha scritto: 7 ottobre 2024, 17:54 Curiosità: sotto hai usato un primer?
Come base uso sempre un primer... mr. Finishing surfacer 1500 prima mano grigio, carteggio 1500, poi mano di bianco carteggio 3000, Mano di vernice, in questo caso LP lacca, poi sigillo con Clear Gloss Humbrol, pennellature + Decal, poi Gloss Finale X22 2 mani a distanza di 24 ore.
Spero di essere stato preciso.. anzi se poi commetto errori sono ben felice di accettare suggerimenti da tutti!
Mi viene il dubbio che il trasparente Humbrol sia il problema... era ben asciutto?
Ma la domanda sorge spontanea: perchè utilizzi due tipi di gloss, di due nature chimiche diverse?
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Mark-IV
Frequentatore di MT
Messaggi: 41
Iscritto il: 7 ottobre 2024, 9:04
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Marco
Località: Cesena

Re: Segni Nastro Tamiya su Trasparente

Messaggio da Mark-IV »

Starfighter84 ha scritto: 7 ottobre 2024, 21:14
Mark-IV ha scritto: 7 ottobre 2024, 18:01
VorreiVolare ha scritto: 7 ottobre 2024, 17:54 Curiosità: sotto hai usato un primer?
Come base uso sempre un primer... mr. Finishing surfacer 1500 prima mano grigio, carteggio 1500, poi mano di bianco carteggio 3000, Mano di vernice, in questo caso LP lacca, poi sigillo con Clear Gloss Humbrol, pennellature + Decal, poi Gloss Finale X22 2 mani a distanza di 24 ore.
Spero di essere stato preciso.. anzi se poi commetto errori sono ben felice di accettare suggerimenti da tutti!
Mi viene il dubbio che il trasparente Humbrol sia il problema... era ben asciutto?
Ma la domanda sorge spontanea: perchè utilizzi due tipi di gloss, di due nature chimiche diverse?
Perché avevo letto da qualche parte che per le pannellature e le decals era meglio avere una base trasparente tipo "Future" e la Humbrol al momento è l'unica soluzione veloce per averla... anche se ho capito che non è proprio uguale al 100% a quella originale... ma anche qua perdonatemi se sbaglio.. attendo sempre consigli da chi ne sà più di me...
Rispondi

Torna a “Trasparenti e Vernici Finali”