Problema x-22

Tutto sui trasparenti e la cera Future.

Moderatore: FreestyleAurelio

Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 46085
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Problema x-22

Messaggio da Starfighter84 »

Ti ha risposto Fabio, è un diluente per smalti. Il lucido che hai usato è una lacca acrilica... il diluente enamel forma grumi e non riuscirai mai a stendere correttamente il trasparente.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
aessio85
Modeling Time User
Messaggi: 78
Iscritto il: 18 novembre 2019, 14:08
Che Genere di Modellista?: Provo con il modellismo statico, soprattutto WWII
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: no
Nome: alessio
Località: provincia di Livorno

Re: Problema x-22

Messaggio da aessio85 »

:-Scoccio :-Scoccio :-Scoccio
Boia deee e l'ho preso proprio per quello.... Come so durooo boia
Grazie a tutti e scusate
moregas
Knight User
Knight User
Messaggi: 921
Iscritto il: 31 maggio 2020, 20:51
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: AK real color
scratch builder: no
Nome: Beppe

Re: Problema x-22

Messaggio da moregas »

aessio85 ha scritto: 21 dicembre 2021, 19:11 Con il Mr color la diluizione è la solita?
Si
ImmagineImmagine
aessio85
Modeling Time User
Messaggi: 78
Iscritto il: 18 novembre 2019, 14:08
Che Genere di Modellista?: Provo con il modellismo statico, soprattutto WWII
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: no
Nome: alessio
Località: provincia di Livorno

Re: Problema x-22

Messaggio da aessio85 »

moregas ha scritto: 21 dicembre 2021, 19:28
aessio85 ha scritto: 21 dicembre 2021, 19:11 Con il Mr color la diluizione è la solita?
Si
Bene grazie
Ma vorrei sapere un'alta cosa, la differenza tra l'acrilici e i sintetici è la forma della boccetta? Perché gli x sono Lucidi e xf opachi ma se sono acrilici si diluisci o sempre con x-20A o sbaglio?
Perché non ci sto più a capí nulla :,-( :,-(
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 46085
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Problema x-22

Messaggio da Starfighter84 »

La serie acrilica (chiamiamoli così per facilità, ma non sono acrilici veri e propri), si diluiscono con l'X-20A (A sta per Acrylics).
Sulla boccetta devi leggere bene... se c'è scritto ENAMEL non va bene. Leggi anche QUI.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
aessio85
Modeling Time User
Messaggi: 78
Iscritto il: 18 novembre 2019, 14:08
Che Genere di Modellista?: Provo con il modellismo statico, soprattutto WWII
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: no
Nome: alessio
Località: provincia di Livorno

Re: Problema x-22

Messaggio da aessio85 »

Starfighter84 ha scritto: 21 dicembre 2021, 19:59 La serie acrilica (chiamiamoli così per facilità, ma non sono acrilici veri e propri), si diluiscono con l'X-20A (A sta per Acrylics).
Sulla boccetta devi leggere bene... se c'è scritto ENAMEL non va bene. Leggi anche QUI.
Grazie per la guida cercherò di seguirla passo passo
Avatar utente
PaoloD
Knight User
Knight User
Messaggi: 707
Iscritto il: 10 febbraio 2018, 22:11
Che Genere di Modellista?: Aerei moderni Carri moderni e inconsueti Diorami
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya Humbrol
scratch builder: si
Nome: paolo
Località: Fiano Romano

Re: Problema x-22

Messaggio da PaoloD »

Sono incappato anch'io in questo errore ma al contrario ,avevo scambiato X22 emanel (quello con boccettina rettangolare) per un X22 acrilico (quello con boccettina tonda) credendo che la casa madre aveva nel frattempo cambiato il formato dei contenitori l'avevo poi diluito a nitro e si era steso bene ,quando poi ho eseguito il lavaggio emanel che ho scoperto a malincuore il tutto!!!!.Purtroppo li hanno nominati allo stesso modo l'unica differenza a parte il barattolo era un minuscola scritta emanel.
Avatar utente
Zeus
Unleashed User of Modeling Time
Unleashed User of Modeling Time
Messaggi: 1165
Iscritto il: 25 dicembre 2020, 12:22
Che Genere di Modellista?: Aeromodelli
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Samuele
Località: Veneto

Re: Problema x-22

Messaggio da Zeus »

Ciao, io utilizzo il diluente nitro e non ho mai avuto problemi..
Prova a inserire nella coppetta prima il diluente e successivamente le gocce di lucido, mescola per bene e prova
Immagine
Rispondi

Torna a “Trasparenti e Vernici Finali”