trasparente acrilico su metallizzato alclad II

Tutto sui trasparenti e la cera Future.

Moderatore: FreestyleAurelio

Maddux71
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 110
Iscritto il: 6 dicembre 2013, 15:47
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: TAMIYA
scratch builder: si
Club/Associazione: AMS Verona
Nome: Mario Amadei
Località: Verona

Re: trasparente acrilico su metallizzato alclad II

Messaggio da Maddux71 »

ma hai provato ad utilizzare primer, colore, comprente della stessa marca, in questo caso alclad?
direi che "miscelare" in questo caso è controproducente.
Per altro considerando il fatto che tutti questi prodotti Alclad li fornisce belli e pronti senza necessità di diluizione.
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 11640
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: trasparente acrilico su metallizzato alclad II

Messaggio da FreestyleAurelio »

Maddux71 ha scritto: 7 aprile 2021, 9:51 ma hai provato ad utilizzare primer, colore, comprente della stessa marca, in questo caso alclad?
direi che "miscelare" in questo caso è controproducente.
Per altro considerando il fatto che tutti questi prodotti Alclad li fornisce belli e pronti senza necessità di diluizione.
In realtà non è molto esatta questa convinzione che si ha soprattutto quando la chimica dei prodotti può creare problemi con altri.
I trasparenti della linea klear cote Alclad così come la base nera lucida di questa ditta sono smalti, se viene applicato un lavaggio ad olio al di sopra questi, il diluente del washing scioglierà gli strati sottostanti se non protetti con una vernice laquer,acrilica o vinilica.

Per questa ragione se dovranno essere applicati dei lavaggi ad olio è bene utilizzare un trasparente che non sia uno smalto o un lavaggio non ad olio.

Nella sezione tecnica modellistica dedicata a questi argomenti troverete tutte le info che vi occorrono.
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 46085
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: trasparente acrilico su metallizzato alclad II

Messaggio da Starfighter84 »

alpfra58 ha scritto: 7 aprile 2021, 9:35 Lo uso direttamente da boccetta ma non ho provato i lavaggi, li proverò a breve.

Ciao
Attenzione ai lavaggi sui trasparenti enamel della Aclad... è molto importante evitare acqua ragia o diluenti compatibili con il clear, altrimenti porti via tutto.
Maddux71 ha scritto: 7 aprile 2021, 9:51 Per altro considerando il fatto che tutti questi prodotti Alclad li fornisce belli e pronti senza necessità di diluizione.
Gli Alclad si possono tranquillamente diluire, anzi, quando fa caldo è bene diluirli.
I trasparenti, a maggior ragione, è ancora più necessario allungarli per ottenere una finitura più liscia ed omogenea.
Questo l'ho opacizzato con l'Alcad Klear Kote Matte, ma l'ho diluito al 60% con la nitro:

ImmagineTzefa_end-6 by Valerio, su Flickr
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Master Villain
Knight User
Knight User
Messaggi: 800
Iscritto il: 4 ottobre 2018, 20:37
Che Genere di Modellista?: Mi piace montare kit di aerei, in particolare ho un debole per i jet occidentali compresi tra anni '50 e '80
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya e gunze
scratch builder: no
Nome: Francesco

Re: trasparente acrilico su metallizzato alclad II

Messaggio da Master Villain »

Anch'io uso per l'opaco finale i klear kote Alclad (flat e satin) e come dice Valerio, se vengono diluiti hanno davvero un'ottima resa. Solo che io li ho sempre diluiti con la ragia, non con il diluente nitro. Non credevo fossero compatibili.
Ho anche il lucido della stessa linea e confesso che mi da fastidio l'averlo preso perchè io faccio i lavaggi con i colori ad olio, quindi non so come usarlo ed intanto resta lì a prendere la polvere :x
beppe.rm
Modeling Time User
Messaggi: 89
Iscritto il: 30 aprile 2019, 2:21
Che Genere di Modellista?: aerei IIWW e moderni, elicotteri FFAA e FFOO italiane, mezzi terrestri EI e auto FFOO italiane
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze e AK real color
scratch builder: si
Nome: Giuseppe

Re: trasparente acrilico su metallizzato alclad II

Messaggio da beppe.rm »

riuppo al volo la discussione per sapere se qualcuno ha usato l'INTERMEDIATE GAUZY AGENT SHINE ENHANCER della AK, un trasparente lucido classificato come acrilico e particolarmente adatto a sigillare superfici verniciate con colori metallici.

è proprio acrilico quindi diluibile con X-22A/laquer/levelling/nitro o è un vinilico?
qualcuno l'ha provato? con che risultati?
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 46085
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: trasparente acrilico su metallizzato alclad II

Messaggio da Starfighter84 »

E' un acrilico molto simile alla Future come comportamento. Personalmente te lo sconsiglio perchè, soprattutto sui metallizzati, tende a scivolare e a formare goccioline.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
beppe.rm
Modeling Time User
Messaggi: 89
Iscritto il: 30 aprile 2019, 2:21
Che Genere di Modellista?: aerei IIWW e moderni, elicotteri FFAA e FFOO italiane, mezzi terrestri EI e auto FFOO italiane
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze e AK real color
scratch builder: si
Nome: Giuseppe

Re: trasparente acrilico su metallizzato alclad II

Messaggio da beppe.rm »

ok, grazie.
Rispondi

Torna a “Trasparenti e Vernici Finali”