MIGRAZIONE SERVER DI MT... SIAMO TORNATI! E SIAMO NELLA NOSTRA NUOVA "CASA"!!! CLICK QUI!

foto incisioni

Forum dedicato all'utilizzo dei set in resina e fotoincisioni aftermarket.

Moderatore: FreestyleAurelio

Rispondi
Avatar utente
Nordico66
Modeling Time User
Messaggi: 65
Iscritto il: 5 maggio 2009, 9:32
Che Genere di Modellista?: Veicoli militari e figurini,ma non disdegno anche aerei,
Aerografo: si
colori preferiti: life colors
scratch builder: si
Località: Bergamo

foto incisioni

Messaggio da Nordico66 »

ciao raga allora mi servirebbero dei consigli come usare le fotoincisioni ,sto iniziando un nuovo modello del carro arrmato L6/40 dell'italaerei scala 1/35 allinteno ci sono anche delle fotoincisioni ,ma io non le hop mai usate qualcuno mi puo spiegare come si collocano senza fare danni Grazie :-yahoo
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 46057
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: foto incisioni

Messaggio da Starfighter84 »

Ciao Nordico,
allora... bevnevnuto nel "fantastico" mondo delle fotoincisioni. Personalmente (giudizio molto personale) le odio! sono scomode, poco tridimensionali... e spesso difficili da montare. Io propendo molto di più per la resina, ma in mancanza d'altro mi adatto anche con ste benedette fotoincisioni.
Fatto questo breve Off Topic, la cosa più importante da ricordare, è quella di incollarle con una colla cianoacrilica che ha un ottima presa e incolla anche l'ottone alla plastica senza problemi. Per separarle dal "master" puoi usare una piccola tronchesina... o, meglio ancora, un cutter affilato. In quest'ultimo caso ti conviene appoggiare la lastrina su una superficie molto solida e dura (io per esempio utilizzo una vecchia mattonella di Gress porcellanato), di modo che la fotoincisione non si pieghi o deformi mentre la stacchi.
Prima di incollarla al suo posto fai delle prove a secco... anche se sono create per quel determianto kit potrebbero avere comunque bisogno di un'aggiustatina! le fotoincisioni possono anche essere limate... ottima per questa scopo, è una semplice limetta da unghie (rubane una alla tua signora...attento a non farti vedere che potrebbe avere reazioni inconsulte ed abominevoli :twisted: :-sbraco ).
Per ultimo... prima di verniciare il cockpit (o abitacolo...quello che sia insomma!), incolla tutte le fotoincisioni al loro posto e verniciale insieme a tutto il resto: così facendo eviterai di avere delle sbavature di colla dopo aver terminato la verniciatura. Spero di essere stato utile... se hai bisogno di altro posta senza problemi le domande! :-oook
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Folgore
Brave User
Brave User
Messaggi: 1414
Iscritto il: 5 aprile 2009, 22:47
Aerografo: si
scratch builder: si

Re: foto incisioni

Messaggio da Folgore »

Ciao Nordico

Valerio ha detto già tutto.. Però sta attento. Si possono piegare con estrema facilità, e rimetterle dritte, spesso non è semplice (se poi è dettagliata...). Incollale o con una goccia di Attack Flex gel (che reputo ottima per questo genere di cose, non cola, puoi farlo anche a fine montaggio) o con poca attack Liquida.. ma in tal caso prima incolli tutto poi dipingi!

Ciao ciao

Roberto
ImmagineImmagineImmagine
Contro i paleomodellisti!!
Rispondi

Torna a “Resine, Fotoincisioni e Stampi in gomma o simili”