Più che problemi di tenuta credo le parti non ben amalgamate non catalizzeranno mai rimanendo sempre molli e “unte”, compromettendo, temo, anche la verniciatura: il tutto appare solido o come ho descritto io?
Biscottino73 ha scritto: ↑22 ottobre 2019, 14:03
Più che problemi di tenuta credo le parti non ben amalgamate non catalizzeranno mai rimanendo sempre molli e “unte”, compromettendo, temo, anche la verniciatura: il tutto appare solido o come ho descritto io?
Ciao ciao
Luca
Ciao Luca! Ho dato levigatore ed è asciutta e non unta. Sono indecisa se tenerla e iniziare con diorama oppure buttarla. Che faccio?
Liebemaister ha scritto: ↑22 ottobre 2019, 15:20
se la resina non e' molle, ma bella compatta non avrai nessun problema,
Ho pensato di applicare piastrelline di mosaico per simulare pavimentazione. Con che cosa le incollo alla resina tenendo presente che devo allo stesso tempo ottenere le vie di fuga tra una piastrella e l’altra? Gesso? Ma non si attaccherà bene alla resina. Non so bene come muovermi. Uff!
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Attenzione che lungo le venatura, anche a distanza di mesi, potrebbero vedersi dei riflessi lucidi dell'olio di silicone che trasuda.... io ti consiglierei di non usarla...
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Liebemaister ha scritto: ↑22 ottobre 2019, 15:20
se la resina non e' molle, ma bella compatta non avrai nessun problema,
Ho pensato di applicare piastrelline di mosaico per simulare pavimentazione. Con che cosa le incollo alla resina tenendo presente che devo allo stesso tempo ottenere le vie di fuga tra una piastrella e l’altra? Gesso? Ma non si attaccherà bene alla resina. Non so bene come muovermi. Uff!
Per questo lavoro ti suggerisco un incollaggio con la resina epossidica bicomponente. La puoi trovare in ferramenta o nei negozi di modellismo aeronautico dinamico, è trasparente con note color ambra (col tempo però ingiallisce l'incollaggio) e ne esistono di due tipi: catalisi completa a 5 minuti o a 30 minuti.
È molto semplice da usare, basta mescolare in rapporto 1:1 resina ed indurente su del cartoncino e omogeneizzare bene con una palettina.
Solitamente a temperatura ambiente ha una viscosità media e si stende bene. Se vuoi avere maggiore fluidità ti basterà riscaldarla leggermente con un phon.
Le sbavature vanno via con alcool denaturato.
Come ogni collante anche questo non attecchisce se ci sono trasudi oleosi dalle superfici.
IWATA...Nothing else for successful goals!
<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]
se vuoi ricoprila di piastrelline le puoi incollare colla ciano o coll'epossidica, lasciando un po' di spazio per le fughe poi a ad asciugatura avvenuta puoi colmare le fuche con in gesso che poi raserai. Nota che le piastrelle dovranno essere verniciate prima del gesso e protette bene con un lucido altrimenti sara' un'impresa verniciarle senza compromettere il colore delle linee di fuga e anche rimuove il gesso in eccesso dalle piastrelle.
il gesso se non deve essere bianco nel tuto progetto, ma di un colore diverso va colorato aggiungendo all'impasto il colore desiderato.
come dice il boss e' possibile che la resina non ben catalizzata in profondita' trasudi olio, ma se copri tutto con le piastrelle non dovresti avere problemi su quel lato della base almeno, specie se sigilli cool'epossidica, comunque nel dubbio io ricolerei
Liebemaister ha scritto: ↑22 ottobre 2019, 15:20
se la resina non e' molle, ma bella compatta non avrai nessun problema,
Ho pensato di applicare piastrelline di mosaico per simulare pavimentazione. Con che cosa le incollo alla resina tenendo presente che devo allo stesso tempo ottenere le vie di fuga tra una piastrella e l’altra? Gesso? Ma non si attaccherà bene alla resina. Non so bene come muovermi. Uff!
Per questo lavoro ti suggerisco un incollaggio con la resina epossidica bicomponente. La puoi trovare in ferramenta o nei negozi di modellismo aeronautico dinamico, è trasparente con note color ambra (col tempo però ingiallisce l'incollaggio) e ne esistono di due tipi: catalisi completa a 5 minuti o a 30 minuti.
È molto semplice da usare, basta mescolare in rapporto 1:1 resina ed indurente su del cartoncino e omogeneizzare bene con una palettina.
Solitamente a temperatura ambiente ha una viscosità media e si stende bene. Se vuoi avere maggiore fluidità ti basterà riscaldarla leggermente con un phon.
Le sbavature vanno via con alcool denaturato.
Come ogni collante anche questo non attecchisce se ci sono trasudi oleosi dalle superfici.