Rimozione parti in resina

Forum dedicato all'utilizzo dei set in resina e fotoincisioni aftermarket.

Moderatore: FreestyleAurelio

Rispondi
Avatar utente
Ariete
Frequentatore di MT
Messaggi: 32
Iscritto il: 16 marzo 2019, 9:29
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: no
Nome: Daniele

Rimozione parti in resina

Messaggio da Ariete »

Capita, a volte, di dovere staccare - per poi riposizionare meglio - delle parti in resina attaccate alla plastica del kit.

Ho un problema...

Nello specifico: ho incollato con il cianoacrilato (da qualche settimana) una piccola parte in resina (3mm x 3mm) alla parte in plastica del kit. Mi sono accorto che tale parte andrebbe staccata per essere riposizionata, meglio, qualche millimetro più in basso.

Ho paura che nel farlo scoprirei che la parte sottostante in plastica del kit abbia già dei segni di fumi di cianoacrilato oppure che lo strato di Attak risulterebbe inamovibile dalla plastica.
Dico "inamovibile" perché la parte del kit in plastica presenta una rugosità caratteristica del carro armato che se andassi a carteggiare perderei lisciando il tutto.

Avevo pensato di comprare lo "scollante" specifico dell'Attak e provare a metterlo sia in fase di stacco del pezzo in resina, sia dopo, e lasciarlo agire per diversi minuti sulla plastica, nella speranza che questo prodotto "sciolga" lo strato di cianoacrilato ormai duro.

Secondo voi può funzionare?
Danneggio la parte in plastica del kit?
Altri metodi?

Grazie a tutti, Daniele.
Immagine
Avatar utente
marturangel
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2156
Iscritto il: 22 agosto 2009, 12:03
Che Genere di Modellista?: modellismo aereo 1/72 1/48
Aerografo: si
colori preferiti: gunze tamiya
scratch builder: no
Nome: Angelo
Località: Taranto

Re: Rimozione parti in resina

Messaggio da marturangel »

Ariete ha scritto: 22 marzo 2019, 12:05 Capita, a volte, di dovere staccare - per poi riposizionare meglio - delle parti in resina attaccate alla plastica del kit.

Ho un problema...

Nello specifico: ho incollato con il cianoacrilato (da qualche settimana) una piccola parte in resina (3mm x 3mm) alla parte in plastica del kit. Mi sono accorto che tale parte andrebbe staccata per essere riposizionata, meglio, qualche millimetro più in basso.

Ho paura che nel farlo scoprirei che la parte sottostante in plastica del kit abbia già dei segni di fumi di cianoacrilato oppure che lo strato di Attak risulterebbe inamovibile dalla plastica.
Dico "inamovibile" perché la parte del kit in plastica presenta una rugosità caratteristica del carro armato che se andassi a carteggiare perderei lisciando il tutto.

Avevo pensato di comprare lo "scollante" specifico dell'Attak e provare a metterlo sia in fase di stacco del pezzo in resina, sia dopo, e lasciarlo agire per diversi minuti sulla plastica, nella speranza che questo prodotto "sciolga" lo strato di cianoacrilato ormai duro.

Secondo voi può funzionare?
Danneggio la parte in plastica del kit?
Altri metodi?

Grazie a tutti, Daniele.
Ciao Daniele, compra come tu stesso hai detto lo scollatutto della loctite, lascialo agire per qualche ora e poi vedrai che il pezzo in questione verrà via senza alcuna difficoltà.
Ciao Angelo
Avatar utente
davmarx
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 6380
Iscritto il: 4 gennaio 2013, 22:42
Che Genere di Modellista?: AEROPLANARO con rarissime escursioni carriste, navali e motociclistiche
Aerografo: si
colori preferiti: Lifecolor
scratch builder: no
Nome: Davide
Località: Busto A.

Re: Rimozione parti in resina

Messaggio da davmarx »

Dopo aver rotto staccandoli dei particolari in resina ho preso anch'io il prodotto che indicate ma, da quel momento, non ho avuto più necessità di usarlo. Non so quindi se danneggia la plastica, il consiglio che do è sempre lo stesso, fai prima una prova su un pezzo di sprue ed osserva il risultato a diversi intervalli di tempo. ;)
Immagine
Immagine Immagine
Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47454
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Rimozione parti in resina

Messaggio da Starfighter84 »

Lo Scollatutto non danneggia la plastica, puoi usarlo tranquillamente. Certo, se le quantità di colla erano ingenti e se questa è oramai secca da giorni dovrai lasciare agire il prodotto per parecchio tempo. ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Ariete
Frequentatore di MT
Messaggi: 32
Iscritto il: 16 marzo 2019, 9:29
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: no
Nome: Daniele

Re: Rimozione parti in resina

Messaggio da Ariete »

:-oook È andato tutto bene, grazie mille ragazzi!
Immagine
Rispondi

Torna a “Resine, Fotoincisioni e Stampi in gomma o simili”