lavorare le resine...e non respirare la loro polvere...

Forum dedicato all'utilizzo dei set in resina e fotoincisioni aftermarket.

Moderatore: FreestyleAurelio

Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47464
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: lavorare le resine...e non respirare la loro polvere...

Messaggio da Starfighter84 »

Ciao Eagle!
allora... inizio subito col ricordarti l'accorgimento principale: mascherina sempre su naso e bocca quando lavori la resina, mi raccomando!
andiamo più al nocciolo della questione: i cockpit in resina (ma in generale tutti gli accessori in resina) necessitano di tantissime prove a secco per poter essere adattati. Quindi per prima cosa rimuovi lo "zoccolo" di resina in eccesso ed inizia a provare l'inserimento dell'abitacolo nel suo alloggiamento. Rimuovi la resina in eccesso poco alla volta... è sempre meglio avere del materiale in più da togliere, che averne troppo di menp e rischiare di buttare tutto!
POer quanto riguarda le fotoincisioni... incollale sempre con il cianoacrilico. Le fotoincisioni possono essere vernicitae con qualsiasi tipo di pigmento (acrilico, smalto, sintetico....), ma per evitare che la vernice salti con facilità ti conviene prima pulirle con un pò di acqua e sapone.
Per la strumentazione di solito io faccio così: ritaglio l'acetato e dipingo il retro in bianco per far risaltare gli strumenti. Fatto questo attacco l'acetato con l'attack al cruscotto in resina (non preoccuparti che i vapori non opoacizzano). La fotoincisione invece la incollo con una piccola spennellata di vinavil o di Kristal Kleer... va bene anche il clear fix humbrol altrimenti.
Per mettere in risalto i quadranti ed i dettagli dell'abitacolo, dopo aver verniciato tutto con il colore di fondo, puoi far "emergere" i particolari con la tecnica del dry-brush. A tal proposito dai un'occhiata qui.... https://www.modelingtime.com/forum/viewt ... rush#p1908 :-oook
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Eagle70
Appena iscritto!
Messaggi: 19
Iscritto il: 8 marzo 2009, 10:42

Re: lavorare le resine...e non respirare la loro polvere...

Messaggio da Eagle70 »

Grande! Non so come ringraziarvi per gli ottimi consigli. Mi metto subito al lavoro!
Ciao a tutti e buon modellismo.

Eagle70
Rispondi

Torna a “Resine, Fotoincisioni e Stampi in gomma o simili”