Lavorare "SULLA" resina...

Forum dedicato all'utilizzo dei set in resina e fotoincisioni aftermarket.

Moderatore: FreestyleAurelio

Avatar utente
Ollyweb
Knight User
Knight User
Messaggi: 752
Iscritto il: 28 gennaio 2015, 17:00
Che Genere di Modellista?: Modellista Vascelli in legno , mi piacciono anche i figurini e le corazzate in plastica, vidsita il mio sito
https://ollyweb.weebly.com/
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Lifecolor Andrea
scratch builder: no
Nome: Gianni
Località: Torino
Contatta:

Re: Lavorare "SULLA" resina...

Messaggio da Ollyweb »


Foto inserita a scopo di discussione
Fonte: https://www.youtube.com/shorts/_yqLqusdMTQ

Per aggiungere altra carne al fuoco ecco la seconda Pin-up , ad occhio mi sembra di qualità migliore rispetto alla precedente, purtroppo non so se aprendo la confezione mi sono “fumato” un pezzo che dovrò auto costruire…..cosa usare ? quello mostrato in foto e la seconda orecchia che non è andata persa



1)listello di plasticard lavorato dando la forma epiegato a caldo?
2) lamierino tagliato e sagomato di stagno?
3) stucco bicomponente sagomato ?



dovrò eliminare linea di stampaggio e anche qui dovrò eliminare l’eccedenza di materiale sulle ginocchia e cercare una forma realistica del ginocchio che non sarà semplicemente tonda ….ho trovato dei dettagli in internet cercando ginocchia piegate ma forse potrei trovare foto migliori.



ecco alcuni dettagli di ginocchia


Foto inserita a scopo di discussione
dettaglio della foto
Fonte: https://www.istockphoto.com/it/foto/mod ... 9-12745406


Foto inserita a scopo di discussione
dettaglio della foto
Fonte: https://www.istockphoto.com/it/foto/mod ... 9-12745406

potete darmi qualche consiglio?
Avatar utente
VorreiVolare
Bio-Mech User
Bio-Mech User
Messaggi: 3081
Iscritto il: 9 aprile 2018, 14:25
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, men che principiante, Aerei/Elicotteri - ALE/AVES, AMI, US NAVY 40 ad oggi, URSS 46 ad oggi, classici WWII, altri varii USA/Europa, Missili
Scale dalla 72 alla 32, anche se per ora mi faccio le ossa sulla 72
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze, Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: MT
Nome: Domiziano
Località: Castellarano (RE)

Re: Lavorare "SULLA" resina...

Messaggio da VorreiVolare »

Questo argomento è molto interessante e con ottimi riferimenti :-oook
Grazie :wave:
Immagine
Immagine
VITRIOL- Visita Interiora Terrae, Rectificando Invenies Occultum Lapidem

Figli di Gondor! - Di Rohan! Fratelli miei! Vedo nei vostri occhi la stessa paura che potrebbe afferrare il mio cuore! Ci sarà un giorno, in cui il coraggio degli uomini cederà, in cui abbandoneremo gli amici e spezzeremo ogni legame di fratellanza, ma non è questo il giorno! Ci sarà l'ora dei lupi e degli scudi frantumati quando l'era degli uomini arriverà al crollo, ma non è questo il giorno! Quest'oggi combattiamo! Per tutto ciò che ritenete caro su questa bella terra, vi invito a resistere! Uomini dell'Ovest!
Il Signore degli Anelli - Il ritorno del Re
Avatar utente
Ollyweb
Knight User
Knight User
Messaggi: 752
Iscritto il: 28 gennaio 2015, 17:00
Che Genere di Modellista?: Modellista Vascelli in legno , mi piacciono anche i figurini e le corazzate in plastica, vidsita il mio sito
https://ollyweb.weebly.com/
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Lifecolor Andrea
scratch builder: no
Nome: Gianni
Località: Torino
Contatta:

Re: Lavorare "SULLA" resina...

Messaggio da Ollyweb »

Ho iniziato a migliorare i punti che non andavano bene sulla prima pin-up ,magari aprirò poi un wip nella sezione figurini , intanto posso dire che ho utilizzato un semplice cutter un piccolo seghetto con manico per eliminare le eccedenze ho iniziato a correggere qualche difetto sempre con il cutter per un piccolo buco sul mento ho utilizzato una piccola goccia di cianoacrilato.
Un mio amico modellista mi ha suggerito per piccole fessure o buchi la colla ciano acrilica e borotalco , poi eventualmente il milliput per fessure più grosse o autocostruzioni
Avatar utente
Ollyweb
Knight User
Knight User
Messaggi: 752
Iscritto il: 28 gennaio 2015, 17:00
Che Genere di Modellista?: Modellista Vascelli in legno , mi piacciono anche i figurini e le corazzate in plastica, vidsita il mio sito
https://ollyweb.weebly.com/
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Lifecolor Andrea
scratch builder: no
Nome: Gianni
Località: Torino
Contatta:

Re: Lavorare "SULLA" resina...

Messaggio da Ollyweb »

Rispondi

Torna a “Resine, Fotoincisioni e Stampi in gomma o simili”