Fotoincisioni Eduard

Forum dedicato all'utilizzo dei set in resina e fotoincisioni aftermarket.

Moderatore: FreestyleAurelio

Rispondi
paolo1968
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 135
Iscritto il: 23 novembre 2010, 19:52
Che Genere di Modellista?: Modellista Statico, Aerei.
Aerografo: si
scratch builder: no
Località: (AL)

Fotoincisioni Eduard

Messaggio da paolo1968 »

Another topic. :?

Ho appena ricevuto un detail set Eduard per lo Spitfire MkI che mi accingo a... provare a costruire dopo 25 anni.
Mai visto un kit di fotoincisioni prima, sicché sono un po' confuso ed ho alcune considerazioni e domande da fare.
Parliamo del cockpit, inteso come strumenti. Capisco dalle istruzioni che è necessario spianare gli strumenti in rilievo del pezzo originale Tamiya per poi applicare sopra la fotoincisione. Il kit di dettaglio si compone di due parti: uno sfondo di acetato nero con disegnati gli indici degli strumenti, e la fotoincisione metallica che rappresenta il cockpit, da applicare sopra. C'è poi un "set" ulteriore fatto allo stesso modo da applicare ancora sopra, che rappresenta altri strumenti.
Vi domando: se io dipingo di nero la fotoincisione (invecchiata scolorita etc) e la applico sulla parte Tamiya che ho "spianato".. perdo a tutti gli effetti la tridimensionalità degli strumenti, perché la parte fotoincisa è in realta' sottilissima. Corretto? sbaglio in qualche passo?
Insomma per quello che riguarda la strumentazione non mi pare ci sia questa differenza tra una decal (2d) e una fotoincisione; anzi.. forse è meglio il 3D originale.

Cosa ne pensate?

Già che ci sono un domandone: con cosa pulisco pennelli-tools vari dai colori acrilici Tamiya?
(Ho preso il Thinner per diluire e un liquido per pulire l'aerografo) ma esiste un diluente che non sia Tamiya.. di reperibilità comune?

Grazie,
Girolamo

Re: Fotoincisioni Eduard

Messaggio da Girolamo »

paolo1968 ha scritto:Another topic. :?

Ho appena ricevuto un detail set Eduard per lo Spitfire MkI che mi accingo a... provare a costruire dopo 25 anni.
Mai visto un kit di fotoincisioni prima, sicché sono un po' confuso ed ho alcune considerazioni e domande da fare.
Parliamo del cockpit, inteso come strumenti. Capisco dalle istruzioni che è necessario spianare gli strumenti in rilievo del pezzo originale Tamiya per poi applicare sopra la fotoincisione. Il kit di dettaglio si compone di due parti: uno sfondo di acetato nero con disegnati gli indici degli strumenti, e la fotoincisione metallica che rappresenta il cockpit, da applicare sopra. C'è poi un "set" ulteriore fatto allo stesso modo da applicare ancora sopra, che rappresenta altri strumenti.
Vi domando: se io dipingo di nero la fotoincisione (invecchiata scolorita etc) e la applico sulla parte Tamiya che ho "spianato".. perdo a tutti gli effetti la tridimensionalità degli strumenti, perché la parte fotoincisa è in realta' sottilissima. Corretto? sbaglio in qualche passo?
Insomma per quello che riguarda la strumentazione non mi pare ci sia questa differenza tra una decal (2d) e una fotoincisione; anzi.. forse è meglio il 3D originale.

Cosa ne pensate?

Già che ci sono un domandone: con cosa pulisco pennelli-tools vari dai colori acrilici Tamiya?
(Ho preso il Thinner per diluire e un liquido per pulire l'aerografo) ma esiste un diluente che non sia Tamiya.. di reperibilità comune?

Grazie,
Il tuo ragionamento non fa una piega...
Poi stai costruendo un kit Tamiya. Che di suo è bello ,come tutti i Tamiya.
Sta a te decidere .
Gli acrilici puoi pulirli con il normale alcool rosa. E poi alla fine una goccia di diluente non fa male.
In commercio trovi anche dei diluenti acrilici generici, o anche i detergenti per aerografi nei negozi di belle arti forniti bene.
ciao
Avatar utente
SUXUINNI
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 233
Iscritto il: 14 novembre 2009, 23:10
Che Genere di Modellista?: Modellista aeronautico (o almeno ci provo) ma mi piace sperimentare
Aerografo: si
colori preferiti: Tamya-Gunze
scratch builder: no
Nome: Stefano
Località: lago d'iseo

Re: Fotoincisioni Eduard

Messaggio da SUXUINNI »

le fotoincisioni finora le ho usate solo per particolari inesistenti sull'aereo e quindi lo hanno migliorato, quindi non saprei cosa dirti nello specifico.
per pulire day colori tamya va benissimo dell'alcol comune (quello rosa per intenderci) è economico, pratico e di facile reperibilità. il thinner usalo solo per diluire i trasparenti e il bianco, anche i colori si possono diluire con alcol
STefano
Immagine Immagine Immagine
Immagine
Avatar utente
SUXUINNI
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 233
Iscritto il: 14 novembre 2009, 23:10
Che Genere di Modellista?: Modellista aeronautico (o almeno ci provo) ma mi piace sperimentare
Aerografo: si
colori preferiti: Tamya-Gunze
scratch builder: no
Nome: Stefano
Località: lago d'iseo

Re: Fotoincisioni Eduard

Messaggio da SUXUINNI »

mi ha preceduto Girolamo, ascoltalo che è un guru del modellismo! :-oook
STefano
Immagine Immagine Immagine
Immagine
Rispondi

Torna a “Resine, Fotoincisioni e Stampi in gomma o simili”