Uso il tuo stesso liquido ammorbidente, ed a volte ho lo stesso tuo problema. Personalmente una volta passate un paio di mani di lucido per siggillare le decal e dato l'opaco finale non si vede più niente.
Attenzione una volta passato l'ammorbidente la decal non va assolutamente toccata, se non ho capito male tu la tamponi con dello scottex, questo è da evitare. La decal nel giro di 12 ore prima tenderà a raggrinzire e poi si spianerà.
Rimozione residuo liquido ammorbidente
Moderatore: FreestyleAurelio
- errico
- Brave User
- Messaggi: 1389
- Iscritto il: 8 gennaio 2010, 20:36
- Che Genere di Modellista?: principalmente aerei WWII
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Nome: errico
- Località: nettuno
Re: Rimozione residuo liquido ammorbidente
Ti hanno gia' risposto pero' aggiungo qualche altro consiglio.
Il Mr. Mark Softer e' forse il piu' aggressivo degli ammorbidenti per decals. Cerca sempre di non farlo debordare dalla decals perche' un eccesso di liquido puo' anche rovinare la superfice acrilica circostante. Per le decals piu' piccole lo applico con un pennellino e non con quello del tappo che puo' essere troppo grande.
Come ti e' stato gia' detto non toccare la decal dopo aver steso il Mr. Mark Softer, anche se la vedrai raggrinzirsi. Il giorno dopo con un panno inumidito di acqua passa delicatamente la superfice per eliminare eventuali residui.

Il Mr. Mark Softer e' forse il piu' aggressivo degli ammorbidenti per decals. Cerca sempre di non farlo debordare dalla decals perche' un eccesso di liquido puo' anche rovinare la superfice acrilica circostante. Per le decals piu' piccole lo applico con un pennellino e non con quello del tappo che puo' essere troppo grande.
Come ti e' stato gia' detto non toccare la decal dopo aver steso il Mr. Mark Softer, anche se la vedrai raggrinzirsi. Il giorno dopo con un panno inumidito di acqua passa delicatamente la superfice per eliminare eventuali residui.

Ultima modifica di SPILLONEFOREVER il 26 febbraio 2012, 23:58, modificato 1 volta in totale.
-
- Modeling Time User
- Messaggi: 62
- Iscritto il: 6 ottobre 2011, 21:02
- Che Genere di Modellista?: Prediligo aerei WWII in 1/72 , ma ogni tanto mi piace anche qualche jet
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze-tamiya-humbrol
- scratch builder: no
- Nome: DAVIDE
- Località: San Vito al Tagliamento (PN)
Re: Rimozione residuo liquido ammorbidente
Ok grazie mille per i preziosi consigli , per il prossimo modello proverò a seguire queste indicazioni. 

Re: Rimozione residuo liquido ammorbidente
Anch'io uso il tuo stesso ammorbidente...
Di solito, posiziono le decal, le tampono con uno scottex e dopo 5 minuti passo con l'ammorbidente...
Altra cosa: Quando passi con il pennellino, ricordati di partire dal centro della decal e andare verso l'esterno in modo da togliere eventuali bolle o grinze che potrebbero formarsi
errico ha scritto:Uso il tuo stesso liquido ammorbidente, ed a volte ho lo stesso tuo problema. Personalmente una volta passate un paio di mani di lucido per siggillare le decal e dato l'opaco finale non si vede più niente.
Attenzione una volta passato l'ammorbidente la decal non va assolutamente toccata, se non ho capito male tu la tamponi con dello scottex, questo è da evitare. La decal nel giro di 12 ore prima tenderà a raggrinzire e poi si spianerà.
Oltre quotare quello che ti hanno già detto, personalmente io non passo l'ammorbidente nella zona prima di posare la decal.SPILLONEFOREVER ha scritto:... Come ti e' stato gia' detto non toccare la decal dopo aver steso il Mr. Mark Softer, anche se la vedrai raggrinzirsi. Il giorno dopo con un panno inumidito di acqua passa delicatamente la superfice per eliminare eventuali residui.
Di solito, posiziono le decal, le tampono con uno scottex e dopo 5 minuti passo con l'ammorbidente...
Altra cosa: Quando passi con il pennellino, ricordati di partire dal centro della decal e andare verso l'esterno in modo da togliere eventuali bolle o grinze che potrebbero formarsi