Lavaggio prima o dopo l'applicazione della decalcomanie?

Tutto su come usarle, riprodurle e trattarle con prodotti specifici.

Moderatore: FreestyleAurelio

Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 25033
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Lavaggio prima o dopo l'applicazione della decalcomanie?

Messaggio da microciccio »

Starfighter84 ha scritto: 20 aprile 2018, 20:23...
AntonioM ha scritto: 20 aprile 2018, 19:05 Lavaggio per far risaltare le pannellature e per desaturare le decal?


Entrambe le cose in effetti. ...
Ciao Antonio,

mi permetto di suggerirti una via leggermente differente per tenere distinte, soprattutto all'inizio, queste due tecniche:
  1. lavaggio mirato sulle decalcomanie evitando di spandere il colore a olio. Ciò perché i colori a olio generano facilmente un effetto filtro tanto gradevole quanto difficile da controllare, almeno inizialmente, soprattutto su superfici non perfettamente protette dal trasparente lucido acrilico (se il lucido è ben steso e coprente il problema filtro è praticamente inesistente).
    Nota: mi ripeto, un filtro ben steso desatura ma è difficile da controllare soprattutto quando si fanno le prime esperienze;
  2. desaturazione delle decalcomanie eseguita ad aerografo spruzzando quella che sul forum chiamiamo acqua sporca, ovverosia una miscela estremamente diluita (mediamente 90-95% di diluente e 10/5% di colore). Per desaturare il colore principe è il grigio anche se ci sono casi in cui lo stesso colore della mimetica sottostante può essere utilizzato (es.: mimetiche desertiche color sabbia). Se il resto della mimetica è già della giusta saturazione occorre proteggere le aree circostanti le decalcomanie da desaturare (es.: le insegne italiane moderne).
    Attenzione: dopo ogni spruzzata occorre lasciar asciugare e valutare l'effetto per evitare che la desaturazione diventi eccessivamente coprente.
my two cents.

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
AntonioM
Modeling Time User
Messaggi: 87
Iscritto il: 19 marzo 2018, 22:39
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no
Nome: Antonio
Località: Milano

Re: Lavaggio prima o dopo l'applicazione della decalcomanie?

Messaggio da AntonioM »

microciccio ha scritto: 21 aprile 2018, 15:49
Starfighter84 ha scritto: 20 aprile 2018, 20:23...
AntonioM ha scritto: 20 aprile 2018, 19:05 Lavaggio per far risaltare le pannellature e per desaturare le decal?


Entrambe le cose in effetti. ...
Ciao Antonio,

mi permetto di suggerirti una via leggermente differente per tenere distinte, soprattutto all'inizio, queste due tecniche:
  1. lavaggio mirato sulle decalcomanie evitando di spandere il colore a olio. Ciò perché i colori a olio generano facilmente un effetto filtro tanto gradevole quanto difficile da controllare, almeno inizialmente, soprattutto su superfici non perfettamente protette dal trasparente lucido acrilico (se il lucido è ben steso e coprente il problema filtro è praticamente inesistente).
    Nota: mi ripeto, un filtro ben steso desatura ma è difficile da controllare soprattutto quando si fanno le prime esperienze;
  2. desaturazione delle decalcomanie eseguita ad aerografo spruzzando quella che sul forum chiamiamo acqua sporca, ovverosia una miscela estremamente diluita (mediamente 90-95% di diluente e 10/5% di colore). Per desaturare il colore principe è il grigio anche se ci sono casi in cui lo stesso colore della mimetica sottostante può essere utilizzato (es.: mimetiche desertiche color sabbia). Se il resto della mimetica è già della giusta saturazione occorre proteggere le aree circostanti le decalcomanie da desaturare (es.: le insegne italiane moderne).
    Attenzione: dopo ogni spruzzata occorre lasciar asciugare e valutare l'effetto per evitare che la desaturazione diventi eccessivamente coprente.
my two cents.

microciccio
Ciao.

Ti ringrazio per le precisazioni, che "salvo" nel mio quaderno di appunti ... Quaderno che si arricchisce sempre grazie alla Vs disponibilità e competenza.
Buona serata.

Antonio
AntonioM
Modeling Time User
Messaggi: 87
Iscritto il: 19 marzo 2018, 22:39
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no
Nome: Antonio
Località: Milano

Re: Lavaggio prima o dopo l'applicazione della decalcomanie?

Messaggio da AntonioM »

microciccio ha scritto: 21 aprile 2018, 15:49
Starfighter84 ha scritto: 20 aprile 2018, 20:23...
AntonioM ha scritto: 20 aprile 2018, 19:05 Lavaggio per far risaltare le pannellature e per desaturare le decal?


Entrambe le cose in effetti. ...
Ciao Antonio,

mi permetto di suggerirti una via leggermente differente per tenere distinte, soprattutto all'inizio, queste due tecniche:
  1. lavaggio mirato sulle decalcomanie evitando di spandere il colore a olio. Ciò perché i colori a olio generano facilmente un effetto filtro tanto gradevole quanto difficile da controllare, almeno inizialmente, soprattutto su superfici non perfettamente protette dal trasparente lucido acrilico (se il lucido è ben steso e coprente il problema filtro è praticamente inesistente).
    Nota: mi ripeto, un filtro ben steso desatura ma è difficile da controllare soprattutto quando si fanno le prime esperienze;
  2. desaturazione delle decalcomanie eseguita ad aerografo spruzzando quella che sul forum chiamiamo acqua sporca, ovverosia una miscela estremamente diluita (mediamente 90-95% di diluente e 10/5% di colore). Per desaturare il colore principe è il grigio anche se ci sono casi in cui lo stesso colore della mimetica sottostante può essere utilizzato (es.: mimetiche desertiche color sabbia). Se il resto della mimetica è già della giusta saturazione occorre proteggere le aree circostanti le decalcomanie da desaturare (es.: le insegne italiane moderne).
    Attenzione: dopo ogni spruzzata occorre lasciar asciugare e valutare l'effetto per evitare che la desaturazione diventi eccessivamente coprente.
my two cents.

microciccio
Buongiorno.

Sebbene agli stra-inizi, mi permetto di condividere come ho fatto, alla fine, per il lavaggi e per desature le decal.

Aereo con trasparente lucido, lavaggi, trasparente lucido, decal (decal fix e decal medium vallejo), decal sigillate con trasparente lucido, trasparente opaco su tutto l'aereo, filtro del colore base (una goccia di colore base acrilico vallejo in un mare d'acqua), passaggio a pennello del filtro sulle decal, che da bianche "splendenti" sono diventate meno "splendenti" e hanno leggerissimamente virato verso il colore base. Riapplicato il trasparente opaco sul tutto.

Ovviamente, essendo alle prime armi, avrò realizzatom il tutto in maniera maldestra ... però la tecnica mi sembra funzionare e spero di applicarla meglio in futuro.

Grazie ancora a tutti.

Antonio
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 46085
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Lavaggio prima o dopo l'applicazione della decalcomanie?

Messaggio da Starfighter84 »

Posta qualche foto così' ci rendiamo conto del risultato!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
AntonioM
Modeling Time User
Messaggi: 87
Iscritto il: 19 marzo 2018, 22:39
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no
Nome: Antonio
Località: Milano

Re: Lavaggio prima o dopo l'applicazione della decalcomanie?

Messaggio da AntonioM »

Starfighter84 ha scritto: 2 maggio 2018, 12:49 Posta qualche foto così' ci rendiamo conto del risultato!
Ciao ...

Ti ringrazio per la fiducia ... però sono in grande imbarazzo ...

Primo ... Sono lontanissimo dai Vostri livelli ...
Secondo ... Non ho la macchina fotografica e faccio le foto col telefonino ... che o schiarice o scurisce i colori ...

Va bene, in preda ad un raptus di esibizionismo vi posto tre foto (relativamente fedeli al modello).

NB Manca l'antenna e il trasparente è solo "appoggiato" ... e da sostiture ... il pezzo è difettoso (era "sbilenco" nella scatola di montaggio).

Siate comprensivi ... Non prendetemi troppo in giro ... è il secondo modello che realizzo e il primo con cui mi cimento con degli effetti di colorazione (lavaggi, sporcature, eccetera) ...

Se è il peggiore Hellcat di sempre non è colpa sua .. è colpa mia ...

Immagine20180502_134447 by Antonino Munafò, su Flickr

Immagine20180502_134414 by Antonino Munafò, su Flickr

Immagine20180502_134010 by Antonino Munafò, su Flickr
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 46085
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Lavaggio prima o dopo l'applicazione della decalcomanie?

Messaggio da Starfighter84 »

Nonostante le ovvie limitazione che il pennello ha, hai tutte le ragione per essere soddisfatto del tuo lavoro. ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Dioramik
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5444
Iscritto il: 8 aprile 2017, 13:40
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico prevalentemente in scala 1:72 - Diorami e Scenici.
Aerografo: si
colori preferiti: Maimeri Vallejo Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Silvio (l'Orso).
Località: Furlan, che vive a Volpago del Montello (TV)
Contatta:

Re: Lavaggio prima o dopo l'applicazione della decalcomanie?

Messaggio da Dioramik »

Io che sono al tuo livello o peggio, sarei felice di fare qualcosa come questo tuo lavoro.
Certo, qui si vedono dei capolavori ma vedrai che piano piano ci arrivi anche tu.
Bravo, lo meriti.
...e "Senza Cozzar Dirocco"
:wave: Mandi a ducj :wave:

Immagine

Immagine Immagine

Silvio, the obnoxious bear
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 25033
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Lavaggio prima o dopo l'applicazione della decalcomanie?

Messaggio da microciccio »

Ciao Antonio,

buon inizio! :-oook

Trovo un po' aggressivi gli effetti sul bordo d'attacco delle semiali. Come mai si interrompono all'altezza delle canne delle mitragliatrici? Hai trovato qualche referenza fotografica di questo particolare effetto?

Il modello sembra in positivo. Marca e scala?

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
AntonioM
Modeling Time User
Messaggi: 87
Iscritto il: 19 marzo 2018, 22:39
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no
Nome: Antonio
Località: Milano

Re: Lavaggio prima o dopo l'applicazione della decalcomanie?

Messaggio da AntonioM »

Starfighter84 ha scritto: 2 maggio 2018, 19:15 Nonostante le ovvie limitazione che il pennello ha, hai tutte le ragione per essere soddisfatto del tuo lavoro. ;)
Ciao. Grazie per l'incoraggiamento.
Si ... l'aerografo è un tormentone e un oggetto misterioso per me ... stò cercando qualcuno "nella mia zona" che lo utilizza ... per vedere come funziona e cosa richiede a livello "logistico" ...
Ciao ciao
Dioramik ha scritto: 2 maggio 2018, 19:20 Io che sono al tuo livello o peggio, sarei felice di fare qualcosa come questo tuo lavoro.
Certo, qui si vedono dei capolavori ma vedrai che piano piano ci arrivi anche tu.
Bravo, lo meriti.
grazie ... troppo buono
microciccio ha scritto: 2 maggio 2018, 20:06 Ciao Antonio,

buon inizio! :-oook
Grazie ... troppo buono anche Tu.
microciccio ha scritto: 2 maggio 2018, 20:06Trovo un po' aggressivi gli effetti sul bordo d'attacco delle semiali. Come mai si interrompono all'altezza delle canne delle mitragliatrici? Hai trovato qualche referenza fotografica di questo particolare effetto?
Sono semplicemente errori di un pollo principiante ... ho calcato troppo la mano con la spugnetta col colore alluminio e col nero della "sporcatura" del fumo delle mitragliatrici ... Tutto qui ... Mea culpa ... Mea maxima culpa ...
microciccio ha scritto: 2 maggio 2018, 20:06Il modello sembra in positivo. Marca e scala?
Il modello è in positivo ... scala 1/48 REVELL ... Un vecchissimo modello trovato su internet per bambini dai 10 anni in su ...
microciccio ha scritto: 2 maggio 2018, 20:06microciccio
Ciao e grazie anche a Te per il riscontro e l'incoraggiamento
Avatar utente
siderum_tenus
Hero User
Hero User
Messaggi: 7929
Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze!
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Mario
Località: Napoli

Re: Lavaggio prima o dopo l'applicazione della decalcomanie?

Messaggio da siderum_tenus »

Ciao Antonio,

Se avessi visto il wip del mio Hurricane, andresti (ed a ragione :-prrrr ) in giro a petto gonfio come un tacchino. :-sbraco :-D

A parte gli scherzi, hai preso la direzione giusta: approfittando dei consigli e di ciò che si può apprendere su queste pagine -magari con l'aggiunta di un aerografo- vedrai che migliorerai ulteriormente. :-oook
Immagine
Immagine Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Decal”