Ciao a tutti qualcuno mi può spiegare per quale motivo quando ho applicato una piccola quantità di microset, con un pennello a punta tonda, su una piccola parte dell' impennaggio di coda (con dei rilievi oblunghi posti in maniera parallela) una piccola parte di colore si è tolta anche se vi è stato applicato il lucido?
Specs:
--Pressione aerografo: 1 bar
--Distanza ugello/modello: 7/8 cm
--Diluizione: 70/30
--Ago: 0,3 mm
--Pennello: punta tonda numero 3
Grazie e ciao
Problema con il microset
Moderatore: FreestyleAurelio
-
- Extreme User
- Messaggi: 241
- Iscritto il: 30 aprile 2020, 11:14
- Che Genere di Modellista?: Aereomodellista
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Nome: Antonio
- Località: Napoli
- FreestyleAurelio
- L'eletto
- Messaggi: 12411
- Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
- Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati. - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
- scratch builder: si
- Club/Associazione: www.modelingtime.com
- Nome: I'm Aurelio!
- Località: Provincia di Caserta
Re: Problema con il microset
Che colori e che lucido hai utilizzato?
Con i prodotti microscale non mi è mai capitato nulla del genere.
Con i prodotti microscale non mi è mai capitato nulla del genere.
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47453
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Problema con il microset
Hai inzuppato le superfici e lasciato la parte bagnata per lungo tempo?
- VorreiVolare
- Bio-Mech User
- Messaggi: 3224
- Iscritto il: 9 aprile 2018, 14:25
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, men che principiante, Aerei/Elicotteri - ALE/AVES, AMI, US NAVY 40 ad oggi, URSS 46 ad oggi, classici WWII, altri varii USA/Europa, Missili
Scale dalla 72 alla 32, anche se per ora mi faccio le ossa sulla 72 - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya, Gunze, Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: MT
- Nome: Domiziano
- Località: Castellarano (RE)
Re: Problema con il microset
Adesso che ci penso mi è capitato, su dei grigi sia Tamiya che gunze acrilici, ma una volta asciutto non si notava niente
Ciao
Ciao


VITRIOL- Visita Interiora Terrae, Rectificando Invenies Occultum Lapidem
Figli di Gondor! - Di Rohan! Fratelli miei! Vedo nei vostri occhi la stessa paura che potrebbe afferrare il mio cuore! Ci sarà un giorno, in cui il coraggio degli uomini cederà, in cui abbandoneremo gli amici e spezzeremo ogni legame di fratellanza, ma non è questo il giorno! Ci sarà l'ora dei lupi e degli scudi frantumati quando l'era degli uomini arriverà al crollo, ma non è questo il giorno! Quest'oggi combattiamo! Per tutto ciò che ritenete caro su questa bella terra, vi invito a resistere! Uomini dell'Ovest!
Il Signore degli Anelli - Il ritorno del Re
-
- Extreme User
- Messaggi: 241
- Iscritto il: 30 aprile 2020, 11:14
- Che Genere di Modellista?: Aereomodellista
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Nome: Antonio
- Località: Napoli
Re: Problema con il microset
Ciao ho usato Xf-62 (Olive drab) e l, X-22 (clear) in pratica di lucido ne ho fatte due passate ma che, a conti fatti, non sembra che l'ho passato. E' possibile che a causa della presenza di strutture oblunghe parallele (per facilità la chiamo grata) il colore, forse, non si è attaccato bene.FreestyleAurelio ha scritto: ↑1 ottobre 2024, 16:41 Che colori e che lucido hai utilizzato?
Con i prodotti microscale non mi è mai capitato nulla del genere.
-
- Extreme User
- Messaggi: 241
- Iscritto il: 30 aprile 2020, 11:14
- Che Genere di Modellista?: Aereomodellista
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Nome: Antonio
- Località: Napoli
Re: Problema con il microset
Ciao il pennello non l'ho mai inzuppato, infatti prima di stendere il microset, il pennello lo "asciugo" sul bordo del recipiente. E'' possibile che sia stato il miscuglio (scusa il termine poco "tecnico") di acqua e microset?Starfighter84 ha scritto: ↑1 ottobre 2024, 20:34 Hai inzuppato le superfici e lasciato la parte bagnata per lungo tempo?
-
- Extreme User
- Messaggi: 241
- Iscritto il: 30 aprile 2020, 11:14
- Che Genere di Modellista?: Aereomodellista
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Nome: Antonio
- Località: Napoli
Re: Problema con il microset
Vi espongo il mio modus operandi:
1)Immergo la decal a temp ambiente e aspetto che si stacchi, contemporaneamente con il pennello non troppo bagnato vado a stendere l'area interessata di microset
2)Prendo la decal con la pinzetta e l'appoggio sulla punta imbevuta del pennello.
3)Aiutandomi con un altro pennello, metto la decal sulla zona interessata, poi passo delicatamente un altro pò di microset
4)Asciugo il liquido in eccesso andando a tamponare delicatamente la zona con un pezzettino di asciugone. P.s.: purtroppo ho notato che, con questo metodo, si attaccano dei microscopici granelli di carta; come alternativa può andare bene un cotton fioc?
1)Immergo la decal a temp ambiente e aspetto che si stacchi, contemporaneamente con il pennello non troppo bagnato vado a stendere l'area interessata di microset
2)Prendo la decal con la pinzetta e l'appoggio sulla punta imbevuta del pennello.
3)Aiutandomi con un altro pennello, metto la decal sulla zona interessata, poi passo delicatamente un altro pò di microset
4)Asciugo il liquido in eccesso andando a tamponare delicatamente la zona con un pezzettino di asciugone. P.s.: purtroppo ho notato che, con questo metodo, si attaccano dei microscopici granelli di carta; come alternativa può andare bene un cotton fioc?