liquido per decal gunze

Tutto su come usarle, riprodurle e trattarle con prodotti specifici.

Moderatore: FreestyleAurelio

Rispondi
Avatar utente
errico
Brave User
Brave User
Messaggi: 1389
Iscritto il: 8 gennaio 2010, 20:36
Che Genere di Modellista?: principalmente aerei WWII
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: errico
Località: nettuno

liquido per decal gunze

Messaggio da errico »

Liquido per decal gunze: qualche utente lo conosce o lo usa? Di conseguenza come ci si trova?
Immagine
Immagine
Avatar utente
CoB
Jedi Master
Jedi Master
Messaggi: 4764
Iscritto il: 29 aprile 2008, 12:48
Che Genere di Modellista?: ex modellista, ora filosofo del pre shading
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze e Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: nutella fan club
Nome: Mauro
Località: civitanova marche (mc)

Re: liquido per decal gunze

Messaggio da CoB »

io uso il mr. mark softer...è molto aggressivo e serve per quelle decal tipo carpena o tauromodel vecchio stile che non ne vogliono sapere di stendersi sul modello. per tutte le altre decal uso il micro sol della micro scale...
Immagine
Immagine
Avatar utente
errico
Brave User
Brave User
Messaggi: 1389
Iscritto il: 8 gennaio 2010, 20:36
Che Genere di Modellista?: principalmente aerei WWII
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: errico
Località: nettuno

Re: liquido per decal gunze

Messaggio da errico »

per il p-38 ho un foglio carpena.
Cosa intendi di preciso per aggressivo? Il liquido della humbrol decal fix, sull'f4u, addirittura mi "screpolò" la vernice sottostante, avevo dato una una sola mano di lucido.
Immagine
Immagine
Avatar utente
spitfire
Mimetic User
Mimetic User
Messaggi: 1212
Iscritto il: 23 settembre 2009, 0:06
Che Genere di Modellista?: Modellista medio
Aerografo: si
colori preferiti: lifecolor,aeromaster,m.master
scratch builder: si
Club/Associazione: libero pensatore
Località: legnano-mi

Re: liquido per decal gunze

Messaggio da spitfire »

ciao,
io le carpena le ho usate un paio di volte,usando i liquidi americani senza problemi,per il tuo problema dell'F4U,non credo sia un problema di liquidi,o mani di trasparente,ma di decals da "censura!".
:-)> :-brindisi
marco
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 21906
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :))
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: liquido per decal gunze

Messaggio da Bonovox »

Confermo per il Mr Mark Softer! Ti doma le decals Hase come nessuno!

Ciao e B(u)onomodellismoVox a te
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)


Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine

Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
PanteraNera
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4649
Iscritto il: 4 febbraio 2010, 23:35
Che Genere di Modellista?: Aerei in 1:72 e 1:48 moderni specialmente russi, special colors o aggressors.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze,Tamiya, Alclad
scratch builder: no
Nome: Massimo
Località: Milano

Re: liquido per decal gunze

Messaggio da PanteraNera »

Anche io uso Mr. Mark Softer, è una bomba con quasi tutte le decals, ma nulla può fare con le decals vecchie oppure che nascono sfigate...lì forse è meglioil Micro Sol.
Massimo
Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagineImmagine Immagine
ImmagineImmagineImmagine
I love MT !!
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 46085
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: liquido per decal gunze

Messaggio da Starfighter84 »

Ciao errico, ti riporto un mio stralcio di discussione sui liquidi postato qualche tempo fa:
Mr.Mark Softer: è ottimo per le decal più spesse e "dure" tipo quelle Hasegawa... ma a volte deve essere utilizzato anche sui vari aftermarket! è più aggressivo dei miscroscale solutions... e può alterare l'uniformità del colore se le gocce permangono troppo sulla vernice. Detto questo... è comunque un ottimo prodotto.

Micro SOL e SET: sono buoni per le decal sottili e con poco film... non intaccano la vernice, ma non vanno assolutamente "toccati" mentre stanno agendo sulla decalcomania - pena la deformazione della stessa. Vanno applicati (il set va dato sulla superficie dove andrà posata la decal poichè è ricco di tensioattivi e sostanze sgrassanti che formano un primo strato liscio e "saponoso" su cui la decal si posa più facilmente. Il SOL va dato dopo aver asciugato la decal dal SET e serve ad ammorbirbidirla per farla penetrare nelle pannellature e contribuire alla sua aderenza) con un pennellino. In particolare il SOL va lasciato agire per qualche minuto dopo di che la decal va asciugata con cura e con molta attenzione per eliminare le grinze dovute all'effetto deigli ammorbidenti. L'asciugatura è prefribile attuarla tamponando la decal e non stofinandola, poichè potrebbe deformarsi ed essere irrecuperabile....
Il liquido Gunze che hai te dovrebbe essere proprio il Mr.Mark softer. Forse per le Carpena è un pò troppo aggressivo nonostante quelle decal siano dure come il marmo! fai delle prove se hai la possibilità... ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
errico
Brave User
Brave User
Messaggi: 1389
Iscritto il: 8 gennaio 2010, 20:36
Che Genere di Modellista?: principalmente aerei WWII
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: errico
Località: nettuno

Re: liquido per decal gunze

Messaggio da errico »

ieri per prova ho messo delle decal hasegawa e academy su un modello di scarto, ho stesso il mr mark setter in strati più o meno abbondanti. Sul modello avevo dato una sola mano di lucido e dove ho posato liquido in quantita industriali mi si è screpolata la vernice, dove ho usato una passata leggera del setter nessun problema. Tutte le decal hanno aderito perfettamente alle pannellature, ed alcune addirittura le ho posate su delle "bombature" del modello ottenendo un'aderenza ottima e nessun problema di silvering.
Per posare le decal ho provato: 10-20 secondi a bagno in acqua tiepida, qualche decina di secondi su di un panno morbido e poi ho tentato di toglierle dal loro supporto, purtroppo nulla da fare. Molte mi si sono rotte ( quelle della hasegawa erano già in condizioni pessime), per riuscire a toglierle devo metterle a bagno per almeno un minuto o due. Perchè non riesco ad usare la tecnica che applicate voi?
Immagine
Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 46085
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: liquido per decal gunze

Messaggio da Starfighter84 »

Allora errico,
il Mr. Mark Setter ha le stesse funzioni del Micro Set, quindi va steso sulla zona interessata prima di posarvi sopra la decal. Il softer, invece, serve ad ammorbidire la decal, eliminare il silvering e fargli prendere le forme del modello... e va steso dopo, sopra all'insegna.
I due liquidi lavorano insieme... il Setter però è sicuramente meno utile del Softer.
Le decal Hasegawa, come diciamo sempre, sono molto "toste"... ci mettono parecchio anche a separarsi dal supporto. La procedura che usi te va un pochino rivista: bagni la decal in acqua (15/20 secondi va più che bene), la tiri fuori e la posi su una superificie impermeabile... non su di un fazzoletto assorbente. L'acqua deve rimanere e il supporto si deve bagnare bene altrimenti i tempi di separazione si allungano.
Lasciare a bagno le decal invece è molto controproducente... praticamente l'acqua scioglie la colla e queste perdono potere adesivo. Il metodo migliore, secondo me, è quello che ti ho scritto sopra! :-oook
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
errico
Brave User
Brave User
Messaggi: 1389
Iscritto il: 8 gennaio 2010, 20:36
Che Genere di Modellista?: principalmente aerei WWII
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: errico
Località: nettuno

Re: liquido per decal gunze

Messaggio da errico »

Ricevuto :-oook . Grazie per la solerzia e la precisione delle risposte.
Immagine
Immagine
Rispondi

Torna a “Decal”