Dime per re-incisione

Tutto quello che si può sapere sulle lime, i trapani, le carte abrasive, gli incisori e altro ancora.

Moderatore: FreestyleAurelio

Rispondi
Avatar utente
The..Game
Mimetic User
Mimetic User
Messaggi: 1265
Iscritto il: 29 gennaio 2010, 23:30
Che Genere di Modellista?: Aerei moderni 1/48
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Tamiya
scratch builder: si
Nome: Antonio
Località: Cagliari

Dime per re-incisione

Messaggio da The..Game »

Ciao a tutti,ormai stanco di fare i salti mortali ogni volta che devo re-incidere qualche pannello particolare,ad esempio circolare o rettangolare con gli angoli smussati ho deciso di acquistare le dime.
Consigli?
Suggerimenti???

modello in scala 1/48,ma credo che prima o poi proverò anche qualche modello in 32.
Immagine ImmagineImmagine
IT'S TIME TO PLAY THE GAME!!!

ImmagineImmagineImmagineImmagine
ImmagineImmagineImmagine
Rosario
Burning User
Burning User
Messaggi: 2955
Iscritto il: 9 novembre 2010, 22:31
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Rosario
Località: Messina

Re: Dime per re-incisione

Messaggio da Rosario »

IO ho preso quelle che vendono da MBL e mi sono trovato benissimo
http://www.mblmodellismo.it/
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Avatar utente
PanteraNera
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4644
Iscritto il: 4 febbraio 2010, 23:35
Che Genere di Modellista?: Aerei in 1:72 e 1:48 moderni specialmente russi, special colors o aggressors.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze,Tamiya, Alclad
scratch builder: no
Nome: Massimo
Località: Milano

Re: Dime per re-incisione

Messaggio da PanteraNera »

Io ho preso queste delle Fine Molds...sono molto sottili e molto duttili, ritornano in posizione da sole come per magia. Vivamente consigliate! :-oook

Immagine
Immagine inserita a solo scopo di discussione. fonte: Finemolds.co.jp

Ho anche queste della Eduard. Molto meno flessibili e si deformano molto facilmente purtroppo....meno consigliate!

Immagine
Immagine inserita a solo scopo di discussione. fonte: eduard.cz
Massimo
Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagineImmagine Immagine
ImmagineImmagineImmagine
I love MT !!
Mariano
Appena iscritto!
Messaggi: 24
Iscritto il: 15 novembre 2011, 10:03
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no

Re: Dime per re-incisione

Messaggio da Mariano »

The..Game ha scritto:Ciao a tutti,ormai stanco di fare i salti mortali ogni volta che devo re-incidere qualche pannello particolare,ad esempio circolare o rettangolare con gli angoli smussati ho deciso di acquistare le dime.
Consigli?
Suggerimenti???

modello in scala 1/48,ma credo che prima o poi proverò anche qualche modello in 32.
Evita come la peste le Verlinden.
Dopo l'utilizzo rimangono piegate e, a lungo andare, le puoi buttare (e costano una cifra).
Meglio le Fine Molds (che, poi, se non erro, sono Hasegawa).
Avatar utente
The..Game
Mimetic User
Mimetic User
Messaggi: 1265
Iscritto il: 29 gennaio 2010, 23:30
Che Genere di Modellista?: Aerei moderni 1/48
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Tamiya
scratch builder: si
Nome: Antonio
Località: Cagliari

Re: Dime per re-incisione

Messaggio da The..Game »

grazie a tutti per le risposte :-oook ,ma dovrei prendere più set di dime?
da quello che ho visto ci sono diverse forme ci sono le circolari le rettangolari le curve ecc ecc.
Immagine ImmagineImmagine
IT'S TIME TO PLAY THE GAME!!!

ImmagineImmagineImmagineImmagine
ImmagineImmagineImmagine
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12419
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Dime per re-incisione

Messaggio da FreestyleAurelio »

Mariano ha scritto:
The..Game ha scritto:Ciao a tutti,ormai stanco di fare i salti mortali ogni volta che devo re-incidere qualche pannello particolare,ad esempio circolare o rettangolare con gli angoli smussati ho deciso di acquistare le dime.
Consigli?
Suggerimenti???

modello in scala 1/48,ma credo che prima o poi proverò anche qualche modello in 32.
Evita come la peste le Verlinden.
Dopo l'utilizzo rimangono piegate e, a lungo andare, le puoi buttare (e costano una cifra).
Meglio le Fine Molds (che, poi, se non erro, sono Hasegawa).
Azz e io le ho da poco comperate!
Ancora mi devono arrivare e già piovono brutte notizie :,-( :,-( :,-( :,-(
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26553
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Dime per re-incisione

Messaggio da microciccio »

Ciao Antonio,

personalmente per riprodurre alcune pannellature mi aiuto con il Tool n. 2 della DreamModel (dal cui sito è tratta solo per discussione la successiva immagine). Ritengo sia un buon compromesso tra robustezza e flessibilità e consente anche di realizzare rivettature di tratti rettilinei con la fotoincisione seghettata (e non solo con quella) visibile nella parte alta dell'immagine accanto al logo ditta. Credo che Rosario si riferisse proprio a questo.

Immagine

Sulle dime Verlinden la penso anch'io come chi mi ha preceduto (sorry Aurelio). Sono fin troppo delicate. Per utilizzarle servono manine di fata :-D e adesivi compiacenti :mrgreen: per evitare di piegarle malamente.
The..Game ha scritto:grazie a tutti per le risposte :-oook ,ma dovrei prendere più set di dime?
da quello che ho visto ci sono diverse forme ci sono le circolari le rettangolari le curve ecc ecc.
Ecco questa è la classica scelta individuale!
Avere già bell'è pronte delle forme specifiche in taluni casi può essere un vantaggio anche se in molti altri le forme mancanti possono essere riprodotte posizionando sapientemente piccoli tratti delle dime che abbiamo a disposizione. Considera pure che per realizzare correttamente alcune delle forme proposte servono dei veri e propri contorsionismi.

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Dime per re-incisione

Messaggio da Starfighter84 »

Nel set di dime Verlinden trovi tutte le forme... quindi possiamo dire che è completo. E' vero, sono abbastanza rigide, ma piegarle non è un problema... tengono abbastanza bene la forma a patto che non le pieghi ad angolo retto per errore o per volontà... a quel punto è diffcile raddrizzarle (ma è un problema che hanno tutte in effetti).

Anche quelle della Dream Model non sembrano male comunque... :-oook
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Pliniux
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1864
Iscritto il: 30 luglio 2009, 14:59
Che Genere di Modellista?: Modellista statico; mi occupo di aerei della seconda Guerra Mondiale e in particolar modo degli aerei utilizzati dall'Aeronautica Cobelligerante Italiana (Italian Co-Belligerent Air Force, ICBAF). Ogni tanto mi concedo un camion o un jet...
Mi considero un ancora un principiante.
Aerografo: si
colori preferiti: Combino disastri con tutti!
scratch builder: si
Località: Regione Insubria

Re: Dime per re-incisione

Messaggio da Pliniux »

microciccio ha scritto:Ciao Antonio,

personalmente per riprodurre alcune pannellature mi aiuto con il Tool n. 2 della DreamModel (dal cui sito è tratta solo per discussione la successiva immagine). Ritengo sia un buon compromesso tra robustezza e flessibilità e consente anche di realizzare rivettature di tratti rettilinei con la fotoincisione seghettata (e non solo con quella) visibile nella parte alta dell'immagine accanto al logo ditta. Credo che Rosario si riferisse proprio a questo. microciccio
Starfighter84 ha scritto: Anche quelle della Dream Model non sembrano male comunque... :-oook
Anche io utilizzo queste dime (comprate a Novegro nel negozio segnalato da Rosario); sto re-incidendo il Karas e devo dire che trovo bene :-oook
Ciao

Pliniux
"past member" IPMS Italy

WIP: un paio di modelli...
+ Aero Vodochody L-39C Albatros Eduard 1/72 in "stand-by"
+ PZL.23 Karaś Heller 1/72 in "stand-by"
+ SM 79 Sparviero bis/TP Italeri 1/72 in "stand-by"

ImmagineImmagineImmagine
ImmagineImmagine Immagine
Immagine
Rispondi

Torna a “Strumenti Utili e Attrezzatura”