Recensione taglierina angolare DSPIAE AT-CJ + AT-AC

Tutto quello che si può sapere sulle lime, i trapani, le carte abrasive, gli incisori e altro ancora.

Moderatore: FreestyleAurelio

Avatar utente
DavideV
Brave User
Brave User
Messaggi: 1422
Iscritto il: 6 giugno 2009, 11:10
Che Genere di Modellista?: Generico
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMT
Nome: Davide
Località: Guidonia Montecelio (RM)

Recensione taglierina angolare DSPIAE AT-CJ + AT-AC

Messaggio da DavideV »

Salve a tutti!

Come promesso, vi condivido le mie impressioni di utilizzo sulla taglierina angolare DSPIAE AT-CJ.

La taglierina arriva in una bella confezione con doppia scatola, al cui interno si trova una protezione in neoprene molto solida e ben aderente alle forme dello strumento.

La confezione interna


La protezione in neoprene calza molto aderente


Nel mio caso, però, questo ha rappresentato un problema: appena aperta la confezione mi sono infatti accorto che il manico portalama non era perpendicolare rispetto al piano verticale di taglio. Pensavo di aver ricevuto un esemplare difettoso quando mi sono accorto che le pareti laterali della protezione erano state incollate fuori registro; poiché, come detto, la confezione è molto aderente allo strumento, il manico portalama è stato spinto da un lato dalla protezione stessa. Fortunatamente, la cerniera intorno a cui ruota il meccanismo è collegata alla base da due viti attraverso le quali è possibile registrare l’angolazione del manico. Ho dunque riportato il manico in posizione, con un taglierino ho provveduto ad allargarne la protezione e dunque, tornato tutto alla normalità, ho potuto iniziare a provarla come si deve.

I layer della confezione in neoprene visibilmente incollati fuori registro


Lo scasso per il manico modificato


Le viti di registrazione e la tabella di conversione


La prima impressione è quella di avere tra le mani uno strumento molto solido e preciso. Il movimento del manico è fluido, non presenta giochi laterali e risulta ben stretto tra le due cerniere; è infatti possibile lasciarlo a mezz’altezza senza che si abbassi a causa del suo stesso peso. La posizione della lama appare ben progettata, difatti essa arriva al piano di taglio perfettamente parallela permettendo dunque la completa separazione delle parti tagliate. Peccato per il sistema di aggancio: i fori che ne permettono il fissaggio al manico sembrano fatti apposta per obbligare l’utente ad acquistare le lame realizzate dalla ditta stessa che, proposte dal rivenditore ufficiale al prezzo di 5,30 € cadauna, puzzano un po’ di fregatura. Speriamo almeno non perdano velocemente il filo.

Il sistema di ancoraggio della lama al manico


Per effettuare le varie operazioni di taglio, lo strumento si avvale di due supporti angolari e uno rettangolare, tutti regolabili.

Il supporto rettangolare promette di essere il “pezzo forte” dello strumento, essendo quello che garantisce la realizzazione di una serie di tagli tutti alla medesima distanza. Purtroppo, però, questa promessa viene in parte meno quando ci si rende conto di quelli che secondo me sono due errori progettuali.

Il primo errore (forse non tanto di progettazione quanto di marketing) è che la vite di regolazione che permette al supporto di spostarsi in lunghezza si avvita alla base, impedendo il movimento del supporto angolare adiacente. Questo si traduce nell’impossibilità di operare contemporaneamente entrambi i supporti: i famosi “pezzi tutti uguali” possono essere solo di forma rettangolare. Certo, si possono comunque realizzare altri tipi di pezzi (trapezi e parallelogrammi) ma bisogna in un certo senso “hackerare” la taglierina con metodi caserecci. Il secondo difetto è rappresentato dalla tacca di misurazione per la quale sembra che DSPIAE si sia inutilmente complicata la vita. La tacca scorre su una scala graduata, posta sul supporto angolare, mediante la quale si può decidere la lunghezza dei pezzi da tagliare. Uno si aspetterebbe che posizionando la tacca su un numero X la lunghezza del pezzo sia X, mentre la realtà è che la tacca è stata posta 2 mm più avanti: per avere un pezzo di lunghezza X bisogna posizionare la tacca alla misura di X + 2, operazione confermata anche dalle istruzioni stampate sul retro della scatola. Oltretutto, la misurazione al calibro di un pezzo ottenuto regolando il supporto con il sistema suggerito rileva uno scostamento di 0,3 mm, quindi maggiore della tolleranza dichiarata di +/- 0,2 mm. Se, invece della tacca, ci si regola utilizzando il bordo del supporto, i pezzi risultano correttamente dimensionati. Sarebbe bastato realizzare la tacca a filo col bordo del supporto risolvendo così allo stesso tempo sia il problema delle dimensioni del taglio che quello di praticità nella lettura.

I supporti angolari, presenti uno a destra e l’altro a sinistra della lama, scorrono molto bene sul piano di taglio e appaiono piuttosto solidi grazie ad un perno di rotazione che gli permette di essere posizionati piuttosto agevolmente. Le scale graduate presenti agli estremi di questi supporti sono ben leggibili e ne consentono una regolazione piuttosto rapida. Tuttavia la base presenta non una ma due tacche di riferimento, distanziate tra loro di pochi millimetri; la tacca giusta da utilizzare è quella verso il basso e perciò la lettura dei valori, soprattutto nelle fasi iniziali quando si sta ancora prendendo confidenza con lo strumento, non è esattamente immediata.

I due supporti non sono esattamente simmetrici perché quello di sinistra risulta più vicino alla lama rispetto a quello di destra di circa 2 mm. Il lato positivo è che posizionando il supporto rettangolare a sinistra si riescono a fare tagli ripetuti di una lunghezza minima inferiore (1 mm contro i 3 mm quando il supporto rettangolare è posizionato a destra), il problema è che non è possibile angolare il supporto sinistro tra i 51 e i 79 gradi perché la punta va a intercettare la traiettoria della lama. Per tagli angolari di tali valori è obbligatorio utilizzare l’altro supporto.

Il supporto angolare sinistro tocca la lama per alcuni angoli


I supporti con i perni e i fori di avvitamento esposti


Il supporto rettangolare blocca quello triangolare


Particolare del sistema di misura sul supporto rettangolare


A parte le imprecisioni lamentate sui supporti, la taglierina fa il suo dovere egregiamente e ad un prezzo contenuto e spero che queste mie impressioni di utilizzo possano tornare utili a qualcuno che magari si trova ancora indeciso sull'acquisto. A proposito di acquisto, DSPIAE vende ufficialmente su AliExpress tramite il proprio spazio sulla piattaforma di e-commerce.

A presto!
Ultima modifica di DavideV il 3 aprile 2025, 21:41, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
DavideV
Brave User
Brave User
Messaggi: 1422
Iscritto il: 6 giugno 2009, 11:10
Che Genere di Modellista?: Generico
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMT
Nome: Davide
Località: Guidonia Montecelio (RM)

Re: Recensione taglierina angolare DSPIAE AT-CJ

Messaggio da DavideV »

Ecco alcune foto dell’utilizzo:

Qui avevo appena tolto la taglierina dall’ imballo e ho realizzato delle sottili strisce da 1x5 mm. Molto intuitivo, rapido e preciso.


Questo è uno degli “hack” di cui parlavo in precedenza. Per tagliare questi parallelogrammi ho dovuto attaccare il supporto angolare alla base con del nastro di carta. Ci vuole più tempo per il setup, ma una volta stabilizzato rimane comunque preciso e veloce


Un pezzo per il mio Star Destroyer realizzato con quei parallelogrammi:


Per ora è tutto, ovviamente sentitevi liberi di intervenire sia aggiungendo le vostre impressioni che dubbi e domande
Avatar utente
Alecs®
Perfect User of Modeling Time
Perfect User of Modeling Time
Messaggi: 1079
Iscritto il: 25 dicembre 2015, 21:14
Che Genere di Modellista?: Partito con un BF109, atterrai su uno stupendo Tiger, per poi tornare tra i cieli...
Aerografo: si
colori preferiti: Acrilico
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Alessandro
Località: Bolzano

Re: Recensione taglierina angolare DSPIAE AT-CJ

Messaggio da Alecs® »

Confermo tutto quanto scritto da Davide a parte, per fortuna, la perfetta calibrazione della mia taglierina.
Il suo difetto maggiore lo ha già fatto notare Davide: la guida per poter effettuare pezzi tutti uguali, permette solo tagli perpendicolari.
Un altro metodo per effettuare tagli obliqui è questo:



Ovviamente i pezzi non potranno essere larghi quanto permetterebbe la lunghezza della lama.
Altro "difetto è la mancanza di un incavo per sistemare le brugole che servono per regolare e poter cambiare la lama. Io ho fatto così ;) :




Voglio ricordarvi che la versione "figa" costa uno sproposito. Questa fa già moltissimo. :-oook
Avatar utente
VorreiVolare
Bio-Mech User
Bio-Mech User
Messaggi: 3117
Iscritto il: 9 aprile 2018, 14:25
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, men che principiante, Aerei/Elicotteri - ALE/AVES, AMI, US NAVY 40 ad oggi, URSS 46 ad oggi, classici WWII, altri varii USA/Europa, Missili
Scale dalla 72 alla 32, anche se per ora mi faccio le ossa sulla 72
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze, Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: MT
Nome: Domiziano
Località: Castellarano (RE)

Re: Recensione taglierina angolare DSPIAE AT-CJ

Messaggio da VorreiVolare »

Vi ringrazio
Io la ho in viaggio :-XXX
Se e quando arriverà vi farò sapere le mie note
Intanto, divertitevi e ... Occhio alle dita :-D
Immagine
Immagine
VITRIOL- Visita Interiora Terrae, Rectificando Invenies Occultum Lapidem

Figli di Gondor! - Di Rohan! Fratelli miei! Vedo nei vostri occhi la stessa paura che potrebbe afferrare il mio cuore! Ci sarà un giorno, in cui il coraggio degli uomini cederà, in cui abbandoneremo gli amici e spezzeremo ogni legame di fratellanza, ma non è questo il giorno! Ci sarà l'ora dei lupi e degli scudi frantumati quando l'era degli uomini arriverà al crollo, ma non è questo il giorno! Quest'oggi combattiamo! Per tutto ciò che ritenete caro su questa bella terra, vi invito a resistere! Uomini dell'Ovest!
Il Signore degli Anelli - Il ritorno del Re
Avatar utente
DavideV
Brave User
Brave User
Messaggi: 1422
Iscritto il: 6 giugno 2009, 11:10
Che Genere di Modellista?: Generico
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMT
Nome: Davide
Località: Guidonia Montecelio (RM)

Re: Recensione taglierina angolare DSPIAE AT-CJ

Messaggio da DavideV »

Alecs® ha scritto: 3 aprile 2025, 19:52 Altro "difetto è la mancanza di un incavo per sistemare le brugole che servono per regolare e poter cambiare la lama. Io ho fatto così

Ottimo, non ci avevo pensato e te la copio subito! L’incavo teoricamente ci sarebbe ma è nella parte inferiore del coperchio… quindi totalmente inutile!
Voglio ricordarvi che la versione "figa" costa uno sproposito. Questa fa già moltissimo. :-oook
Concordo al 100%!
Avatar utente
ponisch
Bio-Mech User
Bio-Mech User
Messaggi: 3010
Iscritto il: 23 novembre 2012, 22:29
Che Genere di Modellista?: modellista generico con interesse ma poco tempo per modellare
scale d'interesse 1/48 1/35 1/24 1/12 1/10
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya. no al vinile
scratch builder: si
Club/Associazione: ass modelingtime
Nome: Nicola
Località: Maserà di padova

Re: Recensione taglierina angolare DSPIAE AT-CJ

Messaggio da ponisch »

mi aggiungo alla lista in attesa per l'arrivo dell'oggetto. Poi vedrò quali modifiche si potrà fare. Intanto annoto le vostre recensioni.
Nicola
Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine

Immagine Immagine
Avatar utente
Poli 19
User who live in the Force
User who live in the Force
Messaggi: 3953
Iscritto il: 8 dicembre 2015, 12:17
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, importante che voli, velivoli AMI ed Elicotteri FF.AA. e FF.PP. Italia, non disdegno Jet o eliche di altre nazionalità!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya e Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: MT
Nome: Fiorenzo
Località: Rimini

Re: Recensione taglierina angolare DSPIAE AT-CJ

Messaggio da Poli 19 »

carissimi,
grazie per le vostre prove e condivisione dei risultati!
Un caro saluto Fiorenzo

Immagine

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
siderum_tenus
Hero User
Hero User
Messaggi: 8212
Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze!
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Mario
Località: Napoli

Re: Recensione taglierina angolare DSPIAE AT-CJ

Messaggio da siderum_tenus »

Comprata anch'io, per 41,84...
Immagine
Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26398
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Recensione taglierina angolare DSPIAE AT-CJ

Messaggio da microciccio »

Ciao Davide, Alecs,

grazie per le considerazioni però ... siete proprio senza cuore, povero Marco! :-prrrr :-prrrr :-sbraco :-sbraco :-sbraco

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Alecs®
Perfect User of Modeling Time
Perfect User of Modeling Time
Messaggi: 1079
Iscritto il: 25 dicembre 2015, 21:14
Che Genere di Modellista?: Partito con un BF109, atterrai su uno stupendo Tiger, per poi tornare tra i cieli...
Aerografo: si
colori preferiti: Acrilico
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Alessandro
Località: Bolzano

Re: Recensione taglierina angolare DSPIAE AT-CJ

Messaggio da Alecs® »

microciccio ha scritto: 4 aprile 2025, 20:53 Ciao Davide, Alecs,

grazie per le considerazioni però ... siete proprio senza cuore, povero Marco! :-prrrr :-prrrr :-sbraco :-sbraco :-sbraco

microciccio
Perchè siamo buoni. Possiamo essere anche più "creativi"... :-Figo :-laugh :-laugh
Rispondi

Torna a “Strumenti Utili e Attrezzatura”