Impostazioni silhouette portrait

Tutto quello che si può sapere sulle lime, i trapani, le carte abrasive, gli incisori e altro ancora.

Moderatore: FreestyleAurelio

Rispondi
Avatar utente
marturangel
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2099
Iscritto il: 22 agosto 2009, 12:03
Che Genere di Modellista?: modellismo aereo 1/72 1/48
Aerografo: si
colori preferiti: gunze tamiya
scratch builder: no
Nome: Angelo
Località: Taranto

Re: Impostazioni silhouette portrait

Messaggio da marturangel »

Per chi già la possiede una domanda, ma il tappetino di trascinamento è adesivo o no? se non lo fosse,se mettete sopra un foglio di kabuki questo non si sposta mentre il tappetino si muove per effettuare il taglio?
Avatar utente
fabio1967
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4318
Iscritto il: 18 maggio 2010, 11:26
Che Genere di Modellista?: Aerei della II Guerra Mondiale scala 1/48, ma da poco anche aerei moderni.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS Sicilia
Nome: Fabio
Località: Palermo

Re: Impostazioni silhouette portrait

Messaggio da fabio1967 »

marturangel ha scritto: 3 maggio 2020, 18:00 Per chi già la possiede una domanda, ma il tappetino di trascinamento è adesivo o no? se non lo fosse,se mettete sopra un foglio di kabuki questo non si sposta mentre il tappetino si muove per effettuare il taglio?
È adesivo, magari troppo all'inizio. Spero che col tempo perda adesività, perché staccare i fogli è un'operazione abbastanza delicata al momento.
Saluti.
Fabio
Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine
Immagine ImmagineImmagine
Immagine Immagine
Avatar utente
marturangel
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2099
Iscritto il: 22 agosto 2009, 12:03
Che Genere di Modellista?: modellismo aereo 1/72 1/48
Aerografo: si
colori preferiti: gunze tamiya
scratch builder: no
Nome: Angelo
Località: Taranto

Re: Impostazioni silhouette portrait

Messaggio da marturangel »

fabio1967 ha scritto: 3 maggio 2020, 19:45

È adesivo, magari troppo all'inizio. Spero che col tempo perda adesività, perché staccare i fogli è un'operazione abbastanza delicata al momento.
Saluti.
Fabio
Grazie per la delucidazione Fabio.
Aspetta che si sporchi un po' e si attacchino i pelucchi di polvere :-D
Avatar utente
Maver76
Burning User
Burning User
Messaggi: 2875
Iscritto il: 2 aprile 2011, 18:30
Che Genere di Modellista?: Aerei che vanno dalla WWI alla WWII e moderni sia in 72 che 48
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Revell, Tamiya, Humbrol
scratch builder: no
Club/Associazione: G.M.Ariete
Nome: Cosimo
Località: Merano (sempre pugliese sono !)

Re: Impostazioni silhouette portrait

Messaggio da Maver76 »

Salve ragazzi, non ho ancora provato a tagliare plasticard oltre i 0.2 mm, vorrei chiedervi, da 0.5 in poi c'è una lama apposita o và bene anche quella in dotazione standard?
Avatar utente
fabio1967
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4318
Iscritto il: 18 maggio 2010, 11:26
Che Genere di Modellista?: Aerei della II Guerra Mondiale scala 1/48, ma da poco anche aerei moderni.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS Sicilia
Nome: Fabio
Località: Palermo

Re: Impostazioni silhouette portrait

Messaggio da fabio1967 »

Per cominciare a prendere confidenza con il plotter ho realizzato varie insegne di nazionalità, disegnandole con un programma CAD (LibreCAD) e importando i files sul software del plotter per il taglio. Mi è successa però una cosa strana. Ho disegnato la classica insegna tipo 4 USA ma importandola sulla Silhouette il disegno si è deformato. Ecco le foto:


Questo è il disegno in CAD...


E questo è come si trasforma una volta importato sul software Silhouette. Le parti in alto a destra e in basso a sinistra della circonferenza sono visibilmente deformate. Ho provato ad eseguire il taglio, credendo di trattasse solo di un problema a video, ma anche le mascherine soffrono dello stesso problema. Ho fatto altre prove, importando circonferenze concentriche e il difetto non si presenta. Ho provato ad utilizzare altri programmi CAD ma niente da fare. A quanto pare il problema nasce sugli archi di circonferenza. Alla fine ho risolto scansionando un foglio decals e ricavando la traccia col software Silhouette, ma la cosa mi lascia alquanto perplesso. Qualche altro utilizzatore ha riscontrato problemi simili?
Saluti.
Fabio
Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine
Immagine ImmagineImmagine
Immagine Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 46085
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Impostazioni silhouette portrait

Messaggio da Starfighter84 »

Maver76 ha scritto: 13 maggio 2020, 12:09 Salve ragazzi, non ho ancora provato a tagliare plasticard oltre i 0.2 mm, vorrei chiedervi, da 0.5 in poi c'è una lama apposita o và bene anche quella in dotazione standard?
Non ci sono altri tipi di lame oltre a quella già in dotazione Cosimo... sopra lo 0,2 inizi a fare davvero fatica anche perchè lo strumento non esercita la giusta pressione.
Potresti provare a fargli fare almeno 3/4 passate (c'è l'opzione)... ma rischi di sforzare la testina e rovinare la lama.
fabio1967 ha scritto: 16 maggio 2020, 17:44 Alla fine ho risolto scansionando un foglio decals e ricavando la traccia col software Silhouette, ma la cosa mi lascia alquanto perplesso.
E' lo stesso procedimento che adotto io da sempre... alla fine utilizzare il software Silhouette, per cose poco complicate come le nostre, è la soluzione che porta il risultato più sicuro Fabio....
però molto potrebbe dipendere dalla continuità delle linee che non viene letta correttamente dal software... potresti risolvere interrompendo la circonferenza nei punti dove interseca le bande laterali.

Che poi è una cosa simile che faccio quando i tagli sono vicini o i pezzi piccoli... conviene separare le linee... esempio pratico: se hai un quadrato di ridotte dimensioni e utilizzi l'apposito strumento del software per disegnarlo, il plotter non stacca mai la lama dal tappetino col risultato di avere i lati della forma "sbottati" invece che dritti.
Se invece separi le linee, il plotter le taglia come elementi indipendenti e le traccia perfettamente dritte.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
fabio1967
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4318
Iscritto il: 18 maggio 2010, 11:26
Che Genere di Modellista?: Aerei della II Guerra Mondiale scala 1/48, ma da poco anche aerei moderni.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS Sicilia
Nome: Fabio
Località: Palermo

Re: Impostazioni silhouette portrait

Messaggio da fabio1967 »

Se ho capito bene dovrei lasciare le varie entità separate (archi, segmenti, etc) senza "solidificare" tutto in un unico disegno. Proverò, grazie del consiglio.
Saluti.
Fabio
Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine
Immagine ImmagineImmagine
Immagine Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 46085
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Impostazioni silhouette portrait

Messaggio da Starfighter84 »

Esatto Fabio....!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
lorenzo.imbimbo
Appena iscritto!
Messaggi: 11
Iscritto il: 20 gennaio 2019, 23:59
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, statico. Prediligo aerei IIWW, ma mi diletto con tanti progetti, anche su commissione.
Ah, dimenticavo.. ho una forma di feticismo per gli aerografi
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM ModelingTime
Nome: Lorenzo
Località: Roma
Contatta:

Re: Impostazioni silhouette portrait

Messaggio da lorenzo.imbimbo »

ciao a tutti,
sperando siano utili,aggiungo alcune informazioni a questa interessante discussione.

tappetino di supporto:
è adesivo, perde adesività col tempo, si puà ravvivare la sua adesività usando una spruzzata leggera di colla spray removibile ( ricordandosi di mascherare col nastro carta tutti e quattro i bordi del tappetino)
il tappeto adesivo va usato quando il materiale da tagliare non ha un suo supporto

differenze tra le varie portrait e cameo:
a mio avviso, la differenza sostanziale è la forza che si puà applicare sulla lama. Le portrait e le vecchie cameo (io ho una cameo prima serie) arrivano fino a 250 gf; le cameo4 fino a 5Kgf e questo apre le possibilità di tagliare anche materiali più spessi o più duri (vedi ad esempio plasticard di maggior spessore
interessanti anche la doppia lama, il riconoscimento automatico della pressione da applicare..
Con una Cameo prima serie, a forza di tentativi, mi son fatto una tabella che seguo in base al materiale da tagliare e che riporta: altezza lama, velocità, pressione

importazione file
il silhouette studio legge i file .dxf ma digerisce male di tanto in tanto, la grafica complessa che non è stata seperata e che ha una campitura di colore interna.
Quindi prima di eseguire l'esportazione dal proprio programma di grafica, sarà necessario selezionare tutto, separare gli elementi, eliminare i colori di riempimento. (non è una regola ferrea, ma ho risolto così con alcune grafiche deformate, come quella postata da fabio1967
in Illustrator inoltre, in fase di esportazione, appare ua finestra di dialogo in cui sarà utile impostare "scala disegno - 1 punto = 1 unità"

pellicola per mascherare
oltre all'ottimo Kabuki consigliato da Valerio aka Starfighter84, consiglio la Oramask 810, ha il suo supporto ( carta siliconata) quindi può essere inserito nel plotter senza il tappetino di taglio.

aerografia: col plotter si possono creare anche grafiche complesse e scritte prespaziate. In tal caso per applicare correttamente la grafica sulla superficie da decorare, ricordate di usare un application tape.
Avatar utente
fabio1967
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4318
Iscritto il: 18 maggio 2010, 11:26
Che Genere di Modellista?: Aerei della II Guerra Mondiale scala 1/48, ma da poco anche aerei moderni.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS Sicilia
Nome: Fabio
Località: Palermo

Re: Impostazioni silhouette portrait

Messaggio da fabio1967 »

Ragazzi ho continuato a fare altre prove sempre con l'insegna USA. Questa volta ho diviso la circonferenza in 4 parti, in questo modo:


Tutti gli elementi sono separati, ma purtroppo il risultato è ancora peggiore:


Ho provato allora a fare un disegno composto da una corona circolare e da un rettangolo:


E stavolta il risultato è stato perfetto:


Quindi il bug è sugli archi di circonferenza. Il fatto di non poter usare un programma CAD per la realizzazione dei disegni sinceramente mi fa incaxxare non poco!!!
Saluti.
Fabio
Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine
Immagine ImmagineImmagine
Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Strumenti Utili e Attrezzatura”