Linee di pannellatura
Moderatore: FreestyleAurelio
- tex78
- Appena iscritto!
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 8 novembre 2015, 19:36
- Che Genere di Modellista?: AEROPLANARO 2^GM, ma con qualche scappatella...
- Aerografo: si
- colori preferiti: Lifecolor
- scratch builder: no
- Nome: Matteo
- Località: Busto A.
Re: Linee di pannellatura
Io uso una lama di cutter (proprio come quelle nella foto di anamici), usandola dal lato non affilato. Funziona bene per rifinire linee già tracciate ma partendo da zero non ho mai provato...
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47237
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Linee di pannellatura
La lama del cutter tende a svasare le incisioni, quindi non è proprio il massimo. Meglio uno spillo montato sul manico di un tagliabalsa.tex78 ha scritto:Io uso una lama di cutter (proprio come quelle nella foto di anamici), usandola dal lato non affilato. Funziona bene per rifinire linee già tracciate ma partendo da zero non ho mai provato...

- FreestyleAurelio
- L'eletto
- Messaggi: 12283
- Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
- Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati. - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
- scratch builder: si
- Club/Associazione: www.modelingtime.com
- Nome: I'm Aurelio!
- Località: Provincia di Caserta
Re: Linee di pannellatura
Quoto!Starfighter84 ha scritto: La lama del cutter tende a svasare le incisioni, quindi non è proprio il massimo. Meglio uno spillo montato sul manico di un tagliabalsa.

- Cox-One
- Utente Sacro
- Messaggi: 9913
- Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
- Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
- Aerografo: si
- colori preferiti: humbrol
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ACMMT
- Nome: Vincenzo
- Località: Castelfranco Veneto
Re: Linee di pannellatura
Io ho recuperato un vecchio cacciavite a taglio, di quelli piccoli per lavori di precisione, a cui ho fatto la punta con la mola.
Per alcuni lavori anche un'agho innestato con manico.
Per alcuni lavori anche un'agho innestato con manico.
-
- L'eletto
- Messaggi: 10311
- Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
- Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: A.C.M.T.
- Nome: Roberto
- Località: Messina - Torino
Re: Linee di pannellatura
Se posso permettermi,uno spillo si...ma di un compasso!FreestyleAurelio ha scritto:Quoto!Starfighter84 ha scritto: La lama del cutter tende a svasare le incisioni, quindi non è proprio il massimo. Meglio uno spillo montato sul manico di un tagliabalsa.

Ottimo in qualsiasi situazione!
- Nando Tempo
- Frequentatore di MT
- Messaggi: 55
- Iscritto il: 29 novembre 2015, 13:59
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, settantaduista incallito
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Mr.Paint
- scratch builder: si
- Nome: Time
- Località: Padova
Re: Linee di pannellatura
Sono certo, che ognuno di noi , abbia il proprio metodo e lo ritenga giustamente valido. Detto ciò, vi metto a conoscenza del mio. Ho preso un ago ipodermico, ho piegato la punta a 90°e il gioco è fatto. Qual è
il vantaggio...Sta' nel fatto, quando volete incidere un solco, non si crea quel fastidioso accumulo dai due lati di plastica. Quindi se volete poi approfondire il tracciato lo potete fare benissimo , con altri
utensili. Vi allego alcune foto esplicative.Ciao
[/U[URL=http://s42.photobucket.com/user/time49/ ... 2.jpg.html]
RL]
il vantaggio...Sta' nel fatto, quando volete incidere un solco, non si crea quel fastidioso accumulo dai due lati di plastica. Quindi se volete poi approfondire il tracciato lo potete fare benissimo , con altri
utensili. Vi allego alcune foto esplicative.Ciao

