Cio a tutti Mi chiamo Simone mi appresto ad eseguire il montaggio del seguente Aereo:
TORNADO GR.1 Gulf War 1:72 ITALERI 1384
I pannelli di questo modello sono gia incisi ...devo reincideli?
Pensavo di farlo per evitare che le future mani di colore li facessero sparire...è GIUSTO?
Materali da usare ho vari scriber trumpeter scriber...tamiya scriber...scriber ad ago e anche quello galaxy a sei facce?
Percui come mi consigliate di procdere?
Grazie
Incisione dei pannelli
Moderatore: FreestyleAurelio
-
- Appena iscritto!
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 22 marzo 2025, 15:42
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: no
- scratch builder: no
- Nome: Simone
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47271
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Incisione dei pannelli
Ciao Simone, prima di tutto ti invito a presentarti nell'apposita sezione e a parlarci un pò di te.
Poi a leggere la sezione tecnica modellistica dove troverai già alcune risposte ai tuoi quesiti.
In seguito a leggere anche QUESTO WIP.
Per ultimo... come vernicerai il tuo modello? aerografo o pennello?
Poi a leggere la sezione tecnica modellistica dove troverai già alcune risposte ai tuoi quesiti.
In seguito a leggere anche QUESTO WIP.
Per ultimo... come vernicerai il tuo modello? aerografo o pennello?
- microciccio
- L'eletto
- Messaggi: 26399
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: Incisione dei pannelli
Ciao Simone,Tneuville ha scritto: ↑19 aprile 2025, 2:57... TORNADO GR.1 Gulf War 1:72 ITALERI 1384
I pannelli di questo modello sono gia incisi ...devo reincideli?
Pensavo di farlo per evitare che le future mani di colore li facessero sparire...è GIUSTO?
Materali da usare ho vari scriber trumpeter scriber...tamiya scriber...scriber ad ago e anche quello galaxy a sei facce?
Percui come mi consigliate di procdere? ...
cominciamo dal modello che ha ormai parecchi anni sulle spalle risalendo il primo stampo al 1978, quando la ditta si chiamava ancora Italaerei. All'epoca rappresentò un salto in avanti rispetto a ciò che il mercato offriva come ad esempio il modello Airfix che era uscito tre ani prima. La ditta di Calderara di Reno ha eseguito alcuni, moderati, upgrade del suo stampo senza però incrementare in modo significativo l'accuratezza generale. Oggi risulta inesorabilmente superato e la scelta di mercato si orienta verso il più recente stampo Revell.
Ciò detto ricordo delle pannellature incise, forse un po' pesanti, ma sufficientemente profonde da non richiedere necessariamente la reincisione anche a pennello. Resta inteso che quelle che cancellerai durante il montaggio andranno riprese. Per questa attività leggo che sei già ben dotato di attrezzi; secondo me ti conviene fare delle prove per capire con quale ti trovi meglio. A seconda della pannellatura da rifare puoi scegliere principalmente tra due tipi di incisore, ad ago e a lama. Entrambi consentono un risultato efficace ed hanno pro e contro:
- ago: permette di realizzare line anche con curvature molto strette. Crea un certo bordo ai lati della pannellatura che andrà prima spianato con della carta abrasiva e poi ripassato con un solvente (es.: Tamiya tappo verde). Usandolo con la dovuta delicatezza consente di realizzare pannellature di profondità, da ottenere con passaggi successivi, mai forzando il primo passaggio, e larghezza ben controllabili;
- lama: il principale vantaggio è legato all'eliminazione diretta del truciolo di polistirene che lascia la pannellatura più pulita rispetto all'ago. Meno gestibile dell'ago con le curvature più estreme
richiede comunque i medesimi interventi a lavoro finito. Solitamente, in caso di errore, produce un danno maggiore con il vantaggio che, acquisita la necessaria manualità, può richiedere un minor numero di passaggi per arrivare al risultato finale.
Qualche parola in più sulle guide da usare per la tracciatura la trovi qui mentre sulla tecnica è quo.
Per acquisire delle ulteriori informazioni sul modello dai una lettura a qualche WIP che trovi nella sezione Gallerie.
Nell'invitarti anch'io a presentarti nell'apposita sezione del forum resto in attesa di sapere come procederai col tuo modello.
microciccio
-
- Appena iscritto!
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 22 marzo 2025, 15:42
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: no
- scratch builder: no
- Nome: Simone
Re: Incisione dei pannelli
Grazie ho la presentazione...
Ho letto i thread che mi avete suggerito mah ci sono tante informazioni che ho ancora dubbi...
In sostanza ho capito che e' la mano che fa la differenza per ottenere un buon lavoro ...mah questo passaggio un po' mi sfugge :
"Crea un certo bordo ai lati della pannellatura che andrà prima spianato con della carta abrasiva e poi ripassato con un solvente"
Percui :
Incido
Lavo i pezzi in modo da rimuovere la polverina che si forma nei solchi creati..
Poi spennello le pannellature con tamiya tappo verde (io ho mr.hobby MR CEMENT S )
Mettere la colla a cosa serve? grazie
Ho letto i thread che mi avete suggerito mah ci sono tante informazioni che ho ancora dubbi...
In sostanza ho capito che e' la mano che fa la differenza per ottenere un buon lavoro ...mah questo passaggio un po' mi sfugge :
"Crea un certo bordo ai lati della pannellatura che andrà prima spianato con della carta abrasiva e poi ripassato con un solvente"
Percui :
Incido
Lavo i pezzi in modo da rimuovere la polverina che si forma nei solchi creati..
Poi spennello le pannellature con tamiya tappo verde (io ho mr.hobby MR CEMENT S )
Mettere la colla a cosa serve? grazie
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47271
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Incisione dei pannelli
E' una colla equivalente alla Tappo Verde... va comunque utilizzata con attenzione senza esagerare con le quantità.
Ad eliminare le bave di stirene che si formano reincidendo... in pratica la colla, che è a base di solvente, le scioglie e le livella.
-
- Appena iscritto!
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 22 marzo 2025, 15:42
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: no
- scratch builder: no
- Nome: Simone
Re: Incisione dei pannelli
Grazie...sono de coccio mah adesso ho capitoStarfighter84 ha scritto: ↑20 aprile 2025, 9:49Ad eliminare le bave di stirene che si formano reincidendo... in pratica la colla, che è a base di solvente, le scioglie e le livella.



