Engraving rounded shapes
Moderatore: FreestyleAurelio
-
- Ancient User
- Messaggi: 5337
- Iscritto il: 20 aprile 2010, 0:28
- Che Genere di Modellista?: Appassionato dei caccia II WW
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze
- scratch builder: si
- Nome: Sergio
- Località: Adria (RO???)
Engraving rounded shapes
Il mitico JM Villalba illustra come ottenere incisioni dai contorni arrotondati utilizzando una tecnica semplice e, allo stesso tempo, interessante:
https://www.youtube.com/watch?v=9qPaTTqQ23w
https://www.youtube.com/watch?v=9qPaTTqQ23w
-
- Brave User
- Messaggi: 1527
- Iscritto il: 3 giugno 2012, 16:17
- Che Genere di Modellista?: WW2 in Italia, Aerei Moderni
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze, Tamiya
- scratch builder: no
- Club/Associazione: GAMS Udine
- Nome: Michele
- Località: Gemona del Friuli
Re: Engraving rounded shapes
Se si usano le mascherine fotoincise (io ho quelle di Verlinden) si arriva allo stesso risultato.
Ho un video di Villalba del 2015 e ci sono alcune tecniche interessanti . altre francamente inutilmente complicate come questa. Il problema grosso è reincidere in zone con con curve di piccolo raggio (raccordi fusoliera, ecc..)
Ho un video di Villalba del 2015 e ci sono alcune tecniche interessanti . altre francamente inutilmente complicate come questa. Il problema grosso è reincidere in zone con con curve di piccolo raggio (raccordi fusoliera, ecc..)
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47290
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Engraving rounded shapes
Villalba è fissato con questa tecnica che francamente non comprendo.... gliel'ho vista pubblicizzare anche su uno dei suoi libri.
Perche devi incollare un pezzo di plasticard sul modello per reincidere?!
Posso capire il caso in cui la pennellatura non sia compresa nei set Eduard o Verlinden.... ma quando è già bella e pronta, perché complicarsi la vita?
Sent by OnePlus One using Tapatalk.
Perche devi incollare un pezzo di plasticard sul modello per reincidere?!
Posso capire il caso in cui la pennellatura non sia compresa nei set Eduard o Verlinden.... ma quando è già bella e pronta, perché complicarsi la vita?
Sent by OnePlus One using Tapatalk.
- Cox-One
- Utente Sacro
- Messaggi: 9934
- Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
- Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
- Aerografo: si
- colori preferiti: humbrol
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ACMMT
- Nome: Vincenzo
- Località: Castelfranco Veneto
Re: Engraving rounded shapes
In effetti può avere senso in caso di forme non convenzionali o magari su superfici difficili da gestire con i set .....
- microciccio
- L'eletto
- Messaggi: 26424
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: Engraving rounded shapes
Ciao Sergio,
anch'io già conoscevo questa tecnica suggerita da Juan Manuel in un suo libro e devo dirti che condivido i commenti di chi mi ha preceduto.
Se le forme sono disponibili in una dima la ritengo superflua perché richiede maggior lavoro. In ogni caso mi sono trovato nella situazione di dover realizzare delle dime di forma insolita ed ho risolto altrimenti senza particolari difficoltà evitando la necessità di carteggiare il punto di contatto della dima con le superfici del modello.
Giusto per fare un esempio, pur in assenza di foto scattate specificamente, di seguito vedi la riproduzione della pannellatura a pinna di squalo caratteristica del P-51D che era assente sul modello Italeri in scala 1/72 (a cosa pensasse il masterista neppure voglio saperlo) ed è stata riprodotta usando con modalità differenti dai due lati:
Incisione a pinna di squalo-DEF by Paolo, su Flickr
Inutile dire che ho dimenticato quale dei due casi ti sto mostrando
. In ogni caso l'ho ripresa per correggere le imperfezioni visibili nell'immagine in basso - che per evidenziare meglio la linea ha contrasto e luminosità alterati - ottenendo un buon risultato finale (non ho foto disponibili dell'aspetto definitivo, sorry).
Naturalmente la tecnica ha dei vantaggi quali ad esempio lo spessore del plasticard che fornisce un buon profilo sul quale far scorrere l'incisore e capisco che per forme di dimensioni molto ridotte bloccare la dima con la colla cianoacrilica può essere una via migliore rispetto al nastro adesivo.
In definitiva qualche parola in più nel video avrebbe aiutato a contestualizzarne l'uso migliorandone l'utilità didattica*.
microciccio
* Tra parentesi la carteggiatura mostrata è ben lungi dal rappresentare un buon esempio.
anch'io già conoscevo questa tecnica suggerita da Juan Manuel in un suo libro e devo dirti che condivido i commenti di chi mi ha preceduto.
Se le forme sono disponibili in una dima la ritengo superflua perché richiede maggior lavoro. In ogni caso mi sono trovato nella situazione di dover realizzare delle dime di forma insolita ed ho risolto altrimenti senza particolari difficoltà evitando la necessità di carteggiare il punto di contatto della dima con le superfici del modello.
Giusto per fare un esempio, pur in assenza di foto scattate specificamente, di seguito vedi la riproduzione della pannellatura a pinna di squalo caratteristica del P-51D che era assente sul modello Italeri in scala 1/72 (a cosa pensasse il masterista neppure voglio saperlo) ed è stata riprodotta usando con modalità differenti dai due lati:
- una dima in lamina metallica applicata con del nastro adesivo alla superficie in un caso;
- una dima realizzata con strati sovrapposti di nastro adesivo nell'altro.

Incisione a pinna di squalo-DEF by Paolo, su Flickr
Inutile dire che ho dimenticato quale dei due casi ti sto mostrando

Naturalmente la tecnica ha dei vantaggi quali ad esempio lo spessore del plasticard che fornisce un buon profilo sul quale far scorrere l'incisore e capisco che per forme di dimensioni molto ridotte bloccare la dima con la colla cianoacrilica può essere una via migliore rispetto al nastro adesivo.
In definitiva qualche parola in più nel video avrebbe aiutato a contestualizzarne l'uso migliorandone l'utilità didattica*.
microciccio
* Tra parentesi la carteggiatura mostrata è ben lungi dal rappresentare un buon esempio.
- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35212
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: Engraving rounded shapes
Ciao
Per me ciò che fa Villalba è Dogma. Si accetta e basta!
saluti
Per me ciò che fa Villalba è Dogma. Si accetta e basta!
saluti
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47290
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: RE: Re: Engraving rounded shapes
Max.... questi per vendere se le inventano tutte....pitchup ha scritto:Ciao
Per me ciò che fa Villalba è Dogma. Si accetta e basta!
saluti
Sent by OnePlus One using Tapatalk.
- FreestyleAurelio
- L'eletto
- Messaggi: 12324
- Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
- Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati. - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
- scratch builder: si
- Club/Associazione: www.modelingtime.com
- Nome: I'm Aurelio!
- Località: Provincia di Caserta
Re: Engraving rounded shapes
A mio modo div edere trovo più comode le dime in fotoincisione che oramai si trovano di tutte le forme e tutte le scale
- manto87
- Brave User
- Messaggi: 1485
- Iscritto il: 19 agosto 2009, 9:58
- Che Genere di Modellista?: Compratore Generico...modellista al rallentatore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,gunze,modelmaster
- scratch builder: si
- Club/Associazione: A.C.M. MT
- Nome: Andrea
- Località: Nowa Ruda
Re: Engraving rounded shapes
Diciamo che l'utilizzo delle dime fotoincise secondo me è più semplice e veloce, anche perchè in questo caso oltre all'operazione di reincisione che già di suo porta alcune problematiche, bisogna anche creare la "dima" in plasticard di dimensioni e forme corrette, che in certi casi non è proprio una cosa semplicissima!

- fabio1967
- Jedi Knight
- Messaggi: 4318
- Iscritto il: 18 maggio 2010, 11:26
- Che Genere di Modellista?: Aerei della II Guerra Mondiale scala 1/48, ma da poco anche aerei moderni.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze - Tamiya
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS Sicilia
- Nome: Fabio
- Località: Palermo
Re: Engraving rounded shapes
Concordo con chi mi ha preceduto, se esiste già la dima fotoincisa perché complicarsi ulteriormente la vita? In caso di pannelli di forma particolare, una soluzione del genere potrebbe avere un suo perché. D'altronde si devono pur riempire i libri!!
Saluti
Fabio
Saluti
Fabio