Colori...come stenderli?
Moderatore: FreestyleAurelio
-
- Knight User
- Messaggi: 893
- Iscritto il: 12 gennaio 2010, 14:31
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze, Tamiya
- scratch builder: no
- Località: Genova
Colori...come stenderli?
Ciao a tutti
Riflettevo e mi chiedevo quali siano le regole per spruzzare i vari colori...(acrilici, opachi, lucidi, metallizzati.....)
Io la prima volta che ho colorato ho usato un grigio Gunze (36375???) e devo dire che la resa è stata buona...quasi mi portò a pensare di essere bravo. Lo stesi ignorantemente con la massima pressione data dal mio umile compressore con la duse completamente aperta in un attimo feci tutta la "pancia" del mio F-16...consumando però un bel po' di colore ovviamente!
Poi diedi il grigio scuro gunze...con lo stesso identico risultato...una superficie abbastanza liscia.
Sul secondo modello utilizzai un bianco Tamiya e un grigio model master! La finitura non fu come sul primo modello...bensì più rugosa! Il grigio era un grigio lucido...che alla fine tanto lucido non risultò! Anche il bianco acrilico opaco Tamiya rimase abbastanza ruvido!
Feci poi un F-15 con risultati amplificati e li attenuai soltanto passando un panno di cotone su tutto il modello a colorazione ultimata! Pensate che neanche la Future attenuò il dramma.
Ora siamo al 339...e il problema mi si ripete.
ora mi chiedo...perchè?
Probabilmente sbaglio io diluizione e pressione (ho sinceramente dei problemini alla duse...ma non penso dipenda tutto da quello! anche perchè con l'ultimo ho utilizzato una duse nuova anche se più grossa). Ma c'è una regola di base per la quale un colore lucido va spruzzato diversamente da un opaco ecc. e diluito diversamente?
Io vedo persone che utilizzano solo colori lucidi e appena spruzzati sembrano caramellati...e mi chiedo come facciamo!!
Attendo con Ansia qualsiasi suggerimento vogliate darmi!
Grazie mille
Fabio
Riflettevo e mi chiedevo quali siano le regole per spruzzare i vari colori...(acrilici, opachi, lucidi, metallizzati.....)
Io la prima volta che ho colorato ho usato un grigio Gunze (36375???) e devo dire che la resa è stata buona...quasi mi portò a pensare di essere bravo. Lo stesi ignorantemente con la massima pressione data dal mio umile compressore con la duse completamente aperta in un attimo feci tutta la "pancia" del mio F-16...consumando però un bel po' di colore ovviamente!
Poi diedi il grigio scuro gunze...con lo stesso identico risultato...una superficie abbastanza liscia.
Sul secondo modello utilizzai un bianco Tamiya e un grigio model master! La finitura non fu come sul primo modello...bensì più rugosa! Il grigio era un grigio lucido...che alla fine tanto lucido non risultò! Anche il bianco acrilico opaco Tamiya rimase abbastanza ruvido!
Feci poi un F-15 con risultati amplificati e li attenuai soltanto passando un panno di cotone su tutto il modello a colorazione ultimata! Pensate che neanche la Future attenuò il dramma.
Ora siamo al 339...e il problema mi si ripete.
ora mi chiedo...perchè?
Probabilmente sbaglio io diluizione e pressione (ho sinceramente dei problemini alla duse...ma non penso dipenda tutto da quello! anche perchè con l'ultimo ho utilizzato una duse nuova anche se più grossa). Ma c'è una regola di base per la quale un colore lucido va spruzzato diversamente da un opaco ecc. e diluito diversamente?
Io vedo persone che utilizzano solo colori lucidi e appena spruzzati sembrano caramellati...e mi chiedo come facciamo!!
Attendo con Ansia qualsiasi suggerimento vogliate darmi!
Grazie mille
Fabio
Re: Colori...come stenderli?
Ciao Fabio,
io sono del parere che una regola matematica sulla diluizione dei colori non c'è. Il tutto dipende da come ci si "trova", quindi fai prima delle prove a spruzzare il colore su un foglio o altro materiale, finchè non trovi la diluizione che più ti garba
io sono del parere che una regola matematica sulla diluizione dei colori non c'è. Il tutto dipende da come ci si "trova", quindi fai prima delle prove a spruzzare il colore su un foglio o altro materiale, finchè non trovi la diluizione che più ti garba

-
- Knight User
- Messaggi: 893
- Iscritto il: 12 gennaio 2010, 14:31
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze, Tamiya
- scratch builder: no
- Località: Genova
Re: Colori...come stenderli?
D'accordo...ma come è regola diluire il colore (ci sarà un perchè?) esisterà una regola per la quale un colore più diluito asciuga in maggior tempo rispetto ad uno meno diluito.....??mark ha scritto:Ciao Fabio,
io sono del parere che una regola matematica sulla diluizione dei colori non c'è. Il tutto dipende da come ci si "trova", quindi fai prima delle prove a spruzzare il colore su un foglio o altro materiale, finchè non trovi la diluizione che più ti garba
Re: Colori...come stenderli?
Non avevi parlato di tempi di asciugatura...Il colore più diluito uscirà più "acquoso", quindi per forza di cose asciugherà più lentamente di uno più "asciutto". Io sto usando da un pò i tamiya ad esempio e la diluizione è circa 60% colore + 40% diluente, ma ho imparato a fare prima delle prove per verificare se è giusta la pressione con quella diluizione e viceversa..Anche a seconda della pressione, varia la diluzione da eseguire. Colori più diluiti ti permettono di abbassare la pressione in quanto vengono nebulizzati più velocemente, mentre colori più asciutti hanno bisogno di una pressione più elevata, altrimenti escono sputacchi di polvere colorata.
-
- Knight User
- Messaggi: 893
- Iscritto il: 12 gennaio 2010, 14:31
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze, Tamiya
- scratch builder: no
- Località: Genova
Re: Colori...come stenderli?
Allora mi sono spiegato male perchè io volevo proprio andare su questo discorso!!
Se io, come molti alle prime armi, non ho un compressore che mi misura la pressione...come faccio ad abbassare la pressione e capire se va bene??
Grazie
Se io, come molti alle prime armi, non ho un compressore che mi misura la pressione...come faccio ad abbassare la pressione e capire se va bene??
Grazie
Re: Colori...come stenderli?
Servirebbe un regolatore di pressione e manometro. Ma se, come immagino, il tuo compressore non he nanche il filtro polvere/umidità, anche questi fattori possono alterare la resa della vernice..
- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35334
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: Colori...come stenderli?
Ciao Fabio
In effetti ti servirebbe almeno un manometro per visualizzare la pressione. Io per le superfici ampie non vado mai oltre 1,8 atm e uso il colore moooolto diluito tipo 40 colore 60 diluente. Da alcuni guai che ti sono capitati mi viene però da chiederti: mescoli bene il colore prima di usarlo??? Mescolare il pigmento è fondamentale: il mio professore di chimica diceva sempre che nel mescolare i composti ed essere sicuri che il mescolamento sia effettivamente avvenuto ci voleva non meno di mezz'ora. Ora non dico così tanto ma lameno un paio di minuti si.
saluti
Massimo da Livorno
In effetti ti servirebbe almeno un manometro per visualizzare la pressione. Io per le superfici ampie non vado mai oltre 1,8 atm e uso il colore moooolto diluito tipo 40 colore 60 diluente. Da alcuni guai che ti sono capitati mi viene però da chiederti: mescoli bene il colore prima di usarlo??? Mescolare il pigmento è fondamentale: il mio professore di chimica diceva sempre che nel mescolare i composti ed essere sicuri che il mescolamento sia effettivamente avvenuto ci voleva non meno di mezz'ora. Ora non dico così tanto ma lameno un paio di minuti si.
saluti
Massimo da Livorno
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47455
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Colori...come stenderli?
Aspettate però!
qui c'è un'imprecisione di fondo... i colori più diluiti, sopratutto gli acrilici, asciugano molto più velocemente rispetto agli stessi pigmenti meno diluiti. Poi, approfondendo ancora, i colori lucidi impiegano più tempo rispetto agli opachi... gli smalti di più rispetto agli acrilici...
Un colore più diluito asciuga prima perchè la maggior parte della sua composizione è fatta di diluente (appunto) che è molto più volatile rispetto al pigmento stesso.
L'effetto "buccia d'arancia" è dovuto a vari fattori: primo fra tutti la diluizione... secondo, ma non meno trascurabile, il filtro anti-condensa del compressore. Ne ho avuto una riprova in prima persona: passando da un compressore sprovvisto di filtro, ad uno con filtro anti condensa installato, ho notato che l'aria con cui si miscela il colore è molto più pulita e, di conseguenza, polvere, particelle di acqua e schifezza varia non si deposita sul modello assieme alla vernice.

Un colore più diluito asciuga prima perchè la maggior parte della sua composizione è fatta di diluente (appunto) che è molto più volatile rispetto al pigmento stesso.
L'effetto "buccia d'arancia" è dovuto a vari fattori: primo fra tutti la diluizione... secondo, ma non meno trascurabile, il filtro anti-condensa del compressore. Ne ho avuto una riprova in prima persona: passando da un compressore sprovvisto di filtro, ad uno con filtro anti condensa installato, ho notato che l'aria con cui si miscela il colore è molto più pulita e, di conseguenza, polvere, particelle di acqua e schifezza varia non si deposita sul modello assieme alla vernice.

-
- Knight User
- Messaggi: 893
- Iscritto il: 12 gennaio 2010, 14:31
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze, Tamiya
- scratch builder: no
- Località: Genova
Re: Colori...come stenderli?
Io ho il filtro anticondensa...di come poi è montato ne possiamo parlare!
Io i colori li diluisco direttamente nel serbatorio dell'aerografo e non per poco tempo....
Però non mi è chiara un cosa:
Se un Colore più diluito asciuga più in fretta a cosa servono le diluizioni abbondanti dato che un colore più lentamente asciuga meglio è?
Ora io ho spruzzato il blu sul 339 ad una pressione la più bassa pissibile econ il colore molto più diluito rispetto alle prime passate. Devo dire che qualcosa ho recuperato.
[ nel mio caso specifico fra gli indiziati io voglio metterci anche l'attrezzatura perchè io per abbassare la pressione svito il tubetto dall'aerografo...ma se lo svito troppo l'aerografo manco pesca colore!]
Io i colori li diluisco direttamente nel serbatorio dell'aerografo e non per poco tempo....
Però non mi è chiara un cosa:
Se un Colore più diluito asciuga più in fretta a cosa servono le diluizioni abbondanti dato che un colore più lentamente asciuga meglio è?
Ora io ho spruzzato il blu sul 339 ad una pressione la più bassa pissibile econ il colore molto più diluito rispetto alle prime passate. Devo dire che qualcosa ho recuperato.
[ nel mio caso specifico fra gli indiziati io voglio metterci anche l'attrezzatura perchè io per abbassare la pressione svito il tubetto dall'aerografo...ma se lo svito troppo l'aerografo manco pesca colore!]
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47455
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Colori...come stenderli?
Ecco, questa non è un'operazione corretta... se prepari e mescoli la vernice in un recipiente a parte è sicuramente meglio.Fabio84 ha scritto: Io i colori li diluisco direttamente nel serbatorio dell'aerografo e non per poco tempo....
Non è vero! anzi... non è detto che se il colore asciuga più lentamente il risultato sia migliore. Come ti ho detto tutto dipende dalla diluizione e dal compressore/barra aerografo.Però non mi è chiara un cosa:
Se un Colore più diluito asciuga più in fretta a cosa servono le diluizioni abbondanti dato che un colore più lentamente asciuga meglio è?
E hai fatto bene! io, normalmente, a fine verniciatura spruzzo su tutto il modello dell'alcool puro a bassa pressione (nel caso degli acrilici) che ha la funzione di eliminare residui, attenuare la buccia d'arancia e rendere la superficie più liscia. Visto che se diluisci di più è meglio??Ora io ho spruzzato il blu sul 339 ad una pressione la più bassa pissibile econ il colore molto più diluito rispetto alle prime passate. Devo dire che qualcosa ho recuperato.
Ma scusa fabio... ma che compressore hai?!?![ nel mio caso specifico fra gli indiziati io voglio metterci anche l'attrezzatura perchè io per abbassare la pressione svito il tubetto dall'aerografo...ma se lo svito troppo l'aerografo manco pesca colore!]
