SMALTI O ACRILICI
Moderatore: FreestyleAurelio
- Xplo90
- Supreme User
- Messaggi: 695
- Iscritto il: 23 giugno 2010, 17:53
- Che Genere di Modellista?: Modellista Aereo, Principalmente di tutto ciò che riguarda la REGIA AERONAUTICA. amante delle versioni speciali e rare dei nostri progetti.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Humbrol,Agama,Tamiya
- scratch builder: si
SMALTI O ACRILICI
Puo sembrare una domanda banale,
ma è meglio aerografare le mimetiche con acrilici o smalti?? pro e contro...
Ciao
Stefano
ma è meglio aerografare le mimetiche con acrilici o smalti?? pro e contro...
Ciao
Stefano
-
- Ancient User
- Messaggi: 5323
- Iscritto il: 20 aprile 2010, 0:28
- Che Genere di Modellista?: Appassionato dei caccia II WW
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze
- scratch builder: si
- Nome: Sergio
- Località: Adria (RO???)
Re: SMALTI O ACRILICI
Ciao Stefano,
la tua non è una domanda banale.
Sono ormai 10 anni che sono passato ad usare gli acrilici ad aerografo e mi sono trovato bene per queste ragioni:
1) asciugano più velocemente degli smalti;
2) puzzano meno degli smalti;
3) l'aerografo lo puoi pulire con acqua calda (Spitfire docet su questo tema) e poi con l'alcool (io uso quello per i dolci);
4) se commetti errori in fase di pittura puoi rimuovere la vernice con dell'alcool (vedi punto precedente);
5) puoi, a vernice asciutta, eseguire invecchiamenti tramite lavaggi ad olio (previa stesura del trasparente anch'esso acrilico).
Alla prossima, ciao,
Sergio
la tua non è una domanda banale.
Sono ormai 10 anni che sono passato ad usare gli acrilici ad aerografo e mi sono trovato bene per queste ragioni:
1) asciugano più velocemente degli smalti;
2) puzzano meno degli smalti;
3) l'aerografo lo puoi pulire con acqua calda (Spitfire docet su questo tema) e poi con l'alcool (io uso quello per i dolci);
4) se commetti errori in fase di pittura puoi rimuovere la vernice con dell'alcool (vedi punto precedente);
5) puoi, a vernice asciutta, eseguire invecchiamenti tramite lavaggi ad olio (previa stesura del trasparente anch'esso acrilico).
Alla prossima, ciao,
Sergio
- Xplo90
- Supreme User
- Messaggi: 695
- Iscritto il: 23 giugno 2010, 17:53
- Che Genere di Modellista?: Modellista Aereo, Principalmente di tutto ciò che riguarda la REGIA AERONAUTICA. amante delle versioni speciali e rare dei nostri progetti.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Humbrol,Agama,Tamiya
- scratch builder: si
Re: SMALTI O ACRILICI
Grazie mille!!!
Quindi..,. mi consigli di passare agli acrilici?
almeno x la mimetica, magari per i piccoli pezzi tipo gli interni posso rimanere sugli smelti per finirli....e non buttarli via...
Quindi..,. mi consigli di passare agli acrilici?
almeno x la mimetica, magari per i piccoli pezzi tipo gli interni posso rimanere sugli smelti per finirli....e non buttarli via...

-
- Ancient User
- Messaggi: 5323
- Iscritto il: 20 aprile 2010, 0:28
- Che Genere di Modellista?: Appassionato dei caccia II WW
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze
- scratch builder: si
- Nome: Sergio
- Località: Adria (RO???)
Re: SMALTI O ACRILICI
Certo Stefano,
non buttare nulla!
Io gli smalti li uso per colorare i particolari del cockpit.
A dire il vero procedo così:
1) stendo il colore di base del cockpit ad acrilico utilizzando l'aerografo.
2) una volta asciutto l'acrilico dipingo i particolari con gli smalti.
Questo mi permette, in caso di errore nella fase di pittura a smalto, di correggere con l'apposito diluente a smalto (enamel thinner) che non andrà ad intaccare il sottostante colore acrilico.
Ciao, Sergio
non buttare nulla!
Io gli smalti li uso per colorare i particolari del cockpit.
A dire il vero procedo così:
1) stendo il colore di base del cockpit ad acrilico utilizzando l'aerografo.
2) una volta asciutto l'acrilico dipingo i particolari con gli smalti.
Questo mi permette, in caso di errore nella fase di pittura a smalto, di correggere con l'apposito diluente a smalto (enamel thinner) che non andrà ad intaccare il sottostante colore acrilico.
Ciao, Sergio
- Xplo90
- Supreme User
- Messaggi: 695
- Iscritto il: 23 giugno 2010, 17:53
- Che Genere di Modellista?: Modellista Aereo, Principalmente di tutto ciò che riguarda la REGIA AERONAUTICA. amante delle versioni speciali e rare dei nostri progetti.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Humbrol,Agama,Tamiya
- scratch builder: si
Re: SMALTI O ACRILICI
Xfetto mi sei stato di grande aiuto,
In realta il mio problema è quello della reperibilita, xke in negozio a me piu vicino e abbastanza sfornito....
Ho visto su internet il set della lifecolor della regia? vanno bene come acrilici?
In realta il mio problema è quello della reperibilita, xke in negozio a me piu vicino e abbastanza sfornito....
Ho visto su internet il set della lifecolor della regia? vanno bene come acrilici?
-
- Ancient User
- Messaggi: 5323
- Iscritto il: 20 aprile 2010, 0:28
- Che Genere di Modellista?: Appassionato dei caccia II WW
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze
- scratch builder: si
- Nome: Sergio
- Località: Adria (RO???)
Re: SMALTI O ACRILICI
Nello specifico non so risponderti, mi dispiace.Xplo90 ha scritto:Ho visto su internet il set della lifecolor della regia? vanno bene come acrilici?
L'unica cosa che posso dirti è riferirti quanto detto da Cob nel post odierno intitolato "aerografo come fare una buona colorazione".
Eccone le testuali parole: "se non hai mai verniciato ad aerografo prima di tutto ti consiglio il tipo vernice, senza dubbio acrilica e qui ce ne sono di due tipi, a base vinilica come i lifecolor o a base "alcolica" come i gunze sangyo e i tamiya. io ti consiglio vivamente le ultime due marche perchè sono molto facili da usare.".
Ciao e ringrazio Cob che mi ha, inconsapevolmente, aiutato a risponderti, almeno circa la tipologia di colori.
Ciao, Sergio
- spitfire
- Mimetic User
- Messaggi: 1211
- Iscritto il: 23 settembre 2009, 0:06
- Che Genere di Modellista?: Modellista medio
- Aerografo: si
- colori preferiti: lifecolor,aeromaster,m.master
- scratch builder: si
- Club/Associazione: libero pensatore
- Località: legnano-mi
Re: SMALTI O ACRILICI
ciao,
io sono nato con gli smalti,dopo anni,trascinato da un amico,sono passato in toto o quasi agli acrilici,uso gli smalti solo per i metallici,intesi come colori,non ho mai avuto problemi in qualche caso ad usare per una mimetica le 2 tipologie,ricordo un Me109D fatto con Tamiya/xtracolor/e Humbrol,con trasparenti acrilici Aeromaster.
Non ci sono particolari controindicazioni nell'uso,gli acrilici vanno ottimamente su qualsiasi parte,i regia che citi,a parte come usarli,e non ci vuole molto a capirlo,mescolarli bene,loro diluente,o acqua distillata,e funzionano benissimo,e sono piuttosto fedeli,i migliori sul mercato.
Piano piano,per vari motivi,gli smalti stanno"scomparendo",sia per motivi di salute pubblica,sia per certe leggi ferree,io ti consiglio di passare agli acrilici,tenendo gli smalti che hai a esaurimento,e per i colori metallici.
I Tamiya,sono ottimi come colori base,per le mimetiche te li sconsiglio,a parte 5/6 sono inutilizzabili,i Gunze non li uso,i life li uso,e mi trovo molto bene,i vallejo sono ottimi come colori base,ma se non trovi gli aircraft colors,non sono il massimo come qualità.
Sull'usare gli smalti per i dettagli dell'abitacolo,non ne vedo personalmente la ragione di usarli al posto degli acrilici,io li uso anche per i piccoli dettagli,senza problemi,sul correggere,se non hai fatto disastri,puoi sempre ripassare l'altro colore,se no una punta di cotton fioc,imbevuta di diluente,e viene via.
Ricorda sempre che non puoi mischiarli tra di loro,ma li puoi passare sopra,per esempio facendo una mimetica,basta che siano perfettamente asciutti,come trasparenti lucido/opaco lo stesso,per i"lavaggi",continuo a preferire di lavorare a modello bello e terminato,e non ho riscontrato problemi,qualche tempo fà ho fatto un test,consigliato da un socio carrista,piuttosto bravo,passando un drybrush per schiarirlo,il vano carrelli di un F4U1 verniciato acrilico,con colori a smalto modelmaster,con ottimi risultati.
Esistono anche i modelmaster acrilici,io uso i trasparenti,e sono ottimi.
marco
io sono nato con gli smalti,dopo anni,trascinato da un amico,sono passato in toto o quasi agli acrilici,uso gli smalti solo per i metallici,intesi come colori,non ho mai avuto problemi in qualche caso ad usare per una mimetica le 2 tipologie,ricordo un Me109D fatto con Tamiya/xtracolor/e Humbrol,con trasparenti acrilici Aeromaster.
Non ci sono particolari controindicazioni nell'uso,gli acrilici vanno ottimamente su qualsiasi parte,i regia che citi,a parte come usarli,e non ci vuole molto a capirlo,mescolarli bene,loro diluente,o acqua distillata,e funzionano benissimo,e sono piuttosto fedeli,i migliori sul mercato.
Piano piano,per vari motivi,gli smalti stanno"scomparendo",sia per motivi di salute pubblica,sia per certe leggi ferree,io ti consiglio di passare agli acrilici,tenendo gli smalti che hai a esaurimento,e per i colori metallici.
I Tamiya,sono ottimi come colori base,per le mimetiche te li sconsiglio,a parte 5/6 sono inutilizzabili,i Gunze non li uso,i life li uso,e mi trovo molto bene,i vallejo sono ottimi come colori base,ma se non trovi gli aircraft colors,non sono il massimo come qualità.
Sull'usare gli smalti per i dettagli dell'abitacolo,non ne vedo personalmente la ragione di usarli al posto degli acrilici,io li uso anche per i piccoli dettagli,senza problemi,sul correggere,se non hai fatto disastri,puoi sempre ripassare l'altro colore,se no una punta di cotton fioc,imbevuta di diluente,e viene via.
Ricorda sempre che non puoi mischiarli tra di loro,ma li puoi passare sopra,per esempio facendo una mimetica,basta che siano perfettamente asciutti,come trasparenti lucido/opaco lo stesso,per i"lavaggi",continuo a preferire di lavorare a modello bello e terminato,e non ho riscontrato problemi,qualche tempo fà ho fatto un test,consigliato da un socio carrista,piuttosto bravo,passando un drybrush per schiarirlo,il vano carrelli di un F4U1 verniciato acrilico,con colori a smalto modelmaster,con ottimi risultati.
Esistono anche i modelmaster acrilici,io uso i trasparenti,e sono ottimi.
marco
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47454
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: SMALTI O ACRILICI
Acrilici - SENZA DUBBIO!
oltre ai vantaggi che ti ha descritto Sergio - seastorm, aggiungo anche che gli acrilici offrono un maggiore "controllo" con l'aerografo; che vuol dire? starai dicendo...
vuol dire che si sfumano meglio, si possono creare molti effetti pittorici come lumeggiature e sporcature e giocando con queste proprietà riesci ad ottenere invecchiamenti convincenti.
Gli smalti sono molto meno versatili da questo punto di vista e più coprenti... quindi meno gestibili. Poi il fatto che l'acrilico si asciughi nel giro di poche ore ti permette di lavorare più velocemente.
Sono anche meno tossici! cosa da non sottovalutare....!
oltre ai vantaggi che ti ha descritto Sergio - seastorm, aggiungo anche che gli acrilici offrono un maggiore "controllo" con l'aerografo; che vuol dire? starai dicendo...
vuol dire che si sfumano meglio, si possono creare molti effetti pittorici come lumeggiature e sporcature e giocando con queste proprietà riesci ad ottenere invecchiamenti convincenti.
Gli smalti sono molto meno versatili da questo punto di vista e più coprenti... quindi meno gestibili. Poi il fatto che l'acrilico si asciughi nel giro di poche ore ti permette di lavorare più velocemente.
Sono anche meno tossici! cosa da non sottovalutare....!

- Xplo90
- Supreme User
- Messaggi: 695
- Iscritto il: 23 giugno 2010, 17:53
- Che Genere di Modellista?: Modellista Aereo, Principalmente di tutto ciò che riguarda la REGIA AERONAUTICA. amante delle versioni speciali e rare dei nostri progetti.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Humbrol,Agama,Tamiya
- scratch builder: si
Re: SMALTI O ACRILICI
Ho valutato bene, grazie ai vostri PREZIOSI aiuti!!!!
E per il prossimo modello, Nardi 305... usero gli acrilici, tra l'altro gia da bambino li usavo (Tamya) xke lavoravo in casa, ma sempre x il problema della reperibilita' quando ho ripreso a lavorare, quindi da quando mi sono isritto a questo forum, sono passato agli smalti...
Detto cio' mi comprero' su internet il set lifecolor della regia, e poi vi chiedero' le dosi x diluirli....
Vi ringrazio molto... sapevo il giorno che mi sono iscritto qua, che sarebbe stato un affare...
Ciao a tutti!!!!
Stefano
E per il prossimo modello, Nardi 305... usero gli acrilici, tra l'altro gia da bambino li usavo (Tamya) xke lavoravo in casa, ma sempre x il problema della reperibilita' quando ho ripreso a lavorare, quindi da quando mi sono isritto a questo forum, sono passato agli smalti...
Detto cio' mi comprero' su internet il set lifecolor della regia, e poi vi chiedero' le dosi x diluirli....
Vi ringrazio molto... sapevo il giorno che mi sono iscritto qua, che sarebbe stato un affare...
Ciao a tutti!!!!
Stefano
- spitfire
- Mimetic User
- Messaggi: 1211
- Iscritto il: 23 settembre 2009, 0:06
- Che Genere di Modellista?: Modellista medio
- Aerografo: si
- colori preferiti: lifecolor,aeromaster,m.master
- scratch builder: si
- Club/Associazione: libero pensatore
- Località: legnano-mi
Re: SMALTI O ACRILICI
Stefano,
le percentuali di diluizione,vanno"a naso",ricordati sempre di ordinare anche il cleaner,e il loro diluente della lifecolor,il 1°aiuta tantissimo a pulire aerografo e pennelli,il secondo è indispensabile,ricordati sempre di togliere la eventuale"gomma"che a voltre trovi nei barattoli,di "rugare"attentamente",cioè mescolare bene,e rimetti la vernice avanzata nel barattolo,alla 2a volta non devi più diluire.
marco
le percentuali di diluizione,vanno"a naso",ricordati sempre di ordinare anche il cleaner,e il loro diluente della lifecolor,il 1°aiuta tantissimo a pulire aerografo e pennelli,il secondo è indispensabile,ricordati sempre di togliere la eventuale"gomma"che a voltre trovi nei barattoli,di "rugare"attentamente",cioè mescolare bene,e rimetti la vernice avanzata nel barattolo,alla 2a volta non devi più diluire.
marco