Consigli sull'utilizzo dei pigmenti MIG

Tutto quello che vorrete sapere sui colori i pigmenti e il loro uso in ambito modellistico.

Moderatore: FreestyleAurelio

Avatar utente
PanteraNera
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4644
Iscritto il: 4 febbraio 2010, 23:35
Che Genere di Modellista?: Aerei in 1:72 e 1:48 moderni specialmente russi, special colors o aggressors.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze,Tamiya, Alclad
scratch builder: no
Nome: Massimo
Località: Milano

Consigli sull'utilizzo dei pigmenti MIG

Messaggio da PanteraNera »

Ciao. Tra poco dovrò ad utilizzare un pigmento MIG per simulare la sporcatura di sabbia desertica su un modello che è di colore quasi nero. Visto che è la prima volta che uso i pigmenti MIG, vorrei qualche consiglio prima di fare stupidate:

Sulla confezione c'è scritto che possono essere dati direttamente a pennello oppure mischiati con alcool. Voi con cosa li diluite? Vorrei effettuare delle sporcature su un modello colorato con acrilici. Non posso ovviamente diluirli con l' alcool altrimenti il colore sottostante verrebbe via..... Ho letto da qualche parte sul web che si possono diluire con l'aquaragia o con il vetril: è vero?
Massimo
Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagineImmagine Immagine
ImmagineImmagineImmagine
I love MT !!
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47455
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Consigli sull'utilizzo dei pigmenti MIG

Messaggio da Starfighter84 »

Si possono diluire con la ragia nella percentuale che desideri... dipende sempre da quanto vuoi che l'effetto sia visibile. Altrimenti c'è l'apposito diluente della stessa casa... :-oook
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
PanteraNera
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4644
Iscritto il: 4 febbraio 2010, 23:35
Che Genere di Modellista?: Aerei in 1:72 e 1:48 moderni specialmente russi, special colors o aggressors.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze,Tamiya, Alclad
scratch builder: no
Nome: Massimo
Località: Milano

Re: Consigli sull'utilizzo dei pigmenti MIG

Messaggio da PanteraNera »

Ok, ma secondo voi per simulare la polvere sabbiosa che si accumula tra le fessure è meglio usare il pigmento come lavaggio oppure spennellarlo sopra le pannellature? tenete conto che il soggetto che vorrei raprresentare è un mezzo in azione e non un mezzo "abbandonato" ai bordi di una pista in mezzo ad una zona desertica...quindi l' effetto sporcatura deve essere leggero.
Massimo
Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagineImmagine Immagine
ImmagineImmagineImmagine
I love MT !!
Avatar utente
f12aaa
Unleashed User of Modeling Time
Unleashed User of Modeling Time
Messaggi: 1100
Iscritto il: 13 marzo 2008, 23:31
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no
Contatta:

Re: Consigli sull'utilizzo dei pigmenti MIG

Messaggio da f12aaa »

I pigmenti li usano i carristi... Se devi ottenere un accumulo si sabbia, quindi qualcosa di polveroso, ti conviene spennellare con un pennellino morbido sul modello.
Se aggiungi diluente ottieni un effetto che si addice di più ad un carro perchè fai una specie di fango. Se invece prima spennelli e poi con un altro pennellino aggiungi un pò di petrolio bianco, direttamente sulla zona interessata, dovresti ottenere il risultato sperato. Ma non esagerare! Considera anche che se non fissi i pigmenti con il petrolio bianco prima o poi, toccando il modello, li porterai via.
Avatar utente
PanteraNera
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4644
Iscritto il: 4 febbraio 2010, 23:35
Che Genere di Modellista?: Aerei in 1:72 e 1:48 moderni specialmente russi, special colors o aggressors.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze,Tamiya, Alclad
scratch builder: no
Nome: Massimo
Località: Milano

Re: Consigli sull'utilizzo dei pigmenti MIG

Messaggio da PanteraNera »

f12aaa ha scritto:I pigmenti li usano i carristi... Se devi ottenere un accumulo si sabbia, quindi qualcosa di polveroso, ti conviene spennellare con un pennellino morbido sul modello.
Se aggiungi diluente ottieni un effetto che si addice di più ad un carro perchè fai una specie di fango. Se invece prima spennelli e poi con un altro pennellino aggiungi un pò di petrolio bianco, direttamente sulla zona interessata, dovresti ottenere il risultato sperato. Ma non esagerare! Considera anche che se non fissi i pigmenti con il petrolio bianco prima o poi, toccando il modello, li porterai via.
Ma il petrolio bianco non è troppo aggressivo sulla plastica?

A questo punto devo ricredermi e mi chiedo se sia più opportuno utilizzare la classica tecnica del lavaggio , usando un colore ad olio con tinta color sabbia. Forse è meglio fare delle prove prima di fare cavolate.
Massimo
Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagineImmagine Immagine
ImmagineImmagineImmagine
I love MT !!
Avatar utente
f12aaa
Unleashed User of Modeling Time
Unleashed User of Modeling Time
Messaggi: 1100
Iscritto il: 13 marzo 2008, 23:31
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no
Contatta:

Re: Consigli sull'utilizzo dei pigmenti MIG

Messaggio da f12aaa »

PanteraNera ha scritto:
f12aaa ha scritto:I pigmenti li usano i carristi... Se devi ottenere un accumulo si sabbia, quindi qualcosa di polveroso, ti conviene spennellare con un pennellino morbido sul modello.
Se aggiungi diluente ottieni un effetto che si addice di più ad un carro perchè fai una specie di fango. Se invece prima spennelli e poi con un altro pennellino aggiungi un pò di petrolio bianco, direttamente sulla zona interessata, dovresti ottenere il risultato sperato. Ma non esagerare! Considera anche che se non fissi i pigmenti con il petrolio bianco prima o poi, toccando il modello, li porterai via.
Ma il petrolio bianco non è troppo aggressivo sulla plastica?

A questo punto devo ricredermi e mi chiedo se sia più opportuno utilizzare la classica tecnica del lavaggio , usando un colore ad olio con tinta color sabbia. Forse è meglio fare delle prove prima di fare cavolate.
Certo le prove è sempre meglio farle su plastica da buttare. Il petrolio bianco non è per niente aggressivo, naturalmente va usato sugli acrilici perchè sugli smalti te ne pentiresti... Per fare l'effetto polveroso il colore ad olio non mi sembra una soluzione praticabile, al massimo con quello ci fai un filtro ma l'effetto che vuoi tu è ben altra cosa.
Avatar utente
st0rm
Perfect User of Modeling Time
Perfect User of Modeling Time
Messaggi: 1066
Iscritto il: 19 marzo 2010, 12:57
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
colori preferiti: gunze tamiya modelmaster
scratch builder: si

Re: Consigli sull'utilizzo dei pigmenti MIG

Messaggio da st0rm »

Ciao,
io i pigmenti li ho usati sulle fiancate della Mini e li ho dati con un pennello morbido poco alla volta per controllare l'effetto.
Li ho fissati direttamente con una mano leggera di trasparente, così facendo non perdi l'effetto "impolverato" altrimenti ho notato dalle prove fatte che se li fissi col diluente si creano dei piccoli accumuli nelle cavità, perchè la polvere si scioglie e scivola nelle asperità proprio come nei lavaggi e viene come risultato l'opposto di quello che si vuole ottenere in quanto la polvere deve rimanere solo in superficie.
Potresti spruzzarli ad aerografo già diluiti ma a quel punto non avrebbe senso usare i pigmenti lo potresti fare benissimo con del color sabbia o polvere diluitissimo.

Comunque nella stragrande maggioranza dei filmati che ho visto sull' utilizzo dei pigmenti usavano l'alcool bianco come fissante ma tu non puoi farlo per il motivo che hai scritto.

Ecco la foto del risultato che ho ottenuto:
https://www.modelingtime.com/forum/downl ... &mode=view

Spero di esserti stato utile.
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine
Avatar utente
PanteraNera
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4644
Iscritto il: 4 febbraio 2010, 23:35
Che Genere di Modellista?: Aerei in 1:72 e 1:48 moderni specialmente russi, special colors o aggressors.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze,Tamiya, Alclad
scratch builder: no
Nome: Massimo
Località: Milano

Re: Consigli sull'utilizzo dei pigmenti MIG

Messaggio da PanteraNera »

st0rm ha scritto:Li ho fissati direttamente con una mano leggera di trasparente, così facendo non perdi l'effetto "impolverato" altrimenti ho notato dalle prove fatte che se li fissi col diluente si creano dei piccoli accumuli nelle cavità, perchè la polvere si scioglie e scivola nelle asperità proprio come nei lavaggi e viene come risultato l'opposto di quello che si vuole ottenere in quanto la polvere deve rimanere solo in superficie.
é un altra valida alternativa. Per applicarli hai usato un pennello oppure una spugnetta tipo quella in dotazione alle polveri Tamiya?
Massimo
Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagineImmagine Immagine
ImmagineImmagineImmagine
I love MT !!
Avatar utente
st0rm
Perfect User of Modeling Time
Perfect User of Modeling Time
Messaggi: 1066
Iscritto il: 19 marzo 2010, 12:57
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
colori preferiti: gunze tamiya modelmaster
scratch builder: si

Re: Consigli sull'utilizzo dei pigmenti MIG

Messaggio da st0rm »

Ho usato un pennello con setole morbide.

Cmq al centro commerciale ho già acquistato un set di quattro spugnette (erano per cosmetici :-D), le devo ancora provare e sembrano identiche a quella in dotazione al weathering set tamiya.

Appena provo se ti interessa ti faccio sapere come vanno, ciao!
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine
Avatar utente
PanteraNera
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4644
Iscritto il: 4 febbraio 2010, 23:35
Che Genere di Modellista?: Aerei in 1:72 e 1:48 moderni specialmente russi, special colors o aggressors.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze,Tamiya, Alclad
scratch builder: no
Nome: Massimo
Località: Milano

Re: Consigli sull'utilizzo dei pigmenti MIG

Messaggio da PanteraNera »

st0rm ha scritto:Ho usato un pennello con setole morbide.

Cmq al centro commerciale ho già acquistato un set di quattro spugnette (erano per cosmetici :-D), le devo ancora provare e sembrano identiche a quella in dotazione al weathering set tamiya.

Appena provo se ti interessa ti faccio sapere come vanno, ciao!
Infatti ....le spugnette sono molto simili a quelle dei trucchi. Fai pure con calma, tanto il modello ora è alle primissime fasi di assemblaggio e sono mooolto lento!
Massimo
Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagineImmagine Immagine
ImmagineImmagineImmagine
I love MT !!
Rispondi

Torna a “Uso dei Primer, Diluenti, Colori e Pigmenti”