Lacca Tamiya (LP) Polverosa
Moderatore: FreestyleAurelio
-
- Frequentatore di MT
- Messaggi: 41
- Iscritto il: 7 ottobre 2024, 9:04
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Nome: Marco
- Località: Cesena
Lacca Tamiya (LP) Polverosa
Apro questo nuovo argomento non avendo trovato riscontro nel forum:
Ho notato che ultimamente ho un pò di problemi con questa vernice della tamiya.
Lacca LP21 (Italian Red) dato ovviamente ad aerografo con diluizione 60 Lacquer Thinner e 40 vernice.
Pressione 10/12 Psi
Noto che il risultato è in alcuni punti polveroso sembra quasi che l'aerografo non atomizzi bene. Questo mi capita spesso sulle giunte e nelle curve, nelle superfici piane si nota di meno. Ovviamente do' prima primer Mr. Finishing 1500 carteggiato con 3000.
Non capisco se il problema sta nella diluzione, nel settaggio dell'aerografo o sbaglio qualcos'altro. Sembra che questo effetto setoso, polveroso succeda anche con altri colori sempre LP, con gli acrilici non si verifica.
Qualcuno potrebbe darmi dei sconsigli in merito?
Grazie mille
Ho notato che ultimamente ho un pò di problemi con questa vernice della tamiya.
Lacca LP21 (Italian Red) dato ovviamente ad aerografo con diluizione 60 Lacquer Thinner e 40 vernice.
Pressione 10/12 Psi
Noto che il risultato è in alcuni punti polveroso sembra quasi che l'aerografo non atomizzi bene. Questo mi capita spesso sulle giunte e nelle curve, nelle superfici piane si nota di meno. Ovviamente do' prima primer Mr. Finishing 1500 carteggiato con 3000.
Non capisco se il problema sta nella diluzione, nel settaggio dell'aerografo o sbaglio qualcos'altro. Sembra che questo effetto setoso, polveroso succeda anche con altri colori sempre LP, con gli acrilici non si verifica.
Qualcuno potrebbe darmi dei sconsigli in merito?
Grazie mille
Ultima modifica di Mark-IV il 19 novembre 2024, 15:20, modificato 1 volta in totale.
-
- Frequentatore di MT
- Messaggi: 41
- Iscritto il: 7 ottobre 2024, 9:04
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Nome: Marco
- Località: Cesena
Re: Lacca Tamiya (LP) Polverosa
Aggiungo inoltre che guardato in controluce fa un effetto tipo satinato mentre nelle curve e pieghe anche al tatto è ruvido, sembra quasi che della polvere si mischi alla vernice.
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47477
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Lacca Tamiya (LP) Polverosa
Al posto del Lacquer Thinner utilizza il MR. Leveling Thinner aumentando, però, la diluizione all'80%. 60 è proco a prescindere.
-
- Frequentatore di MT
- Messaggi: 41
- Iscritto il: 7 ottobre 2024, 9:04
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Nome: Marco
- Località: Cesena
Re: Lacca Tamiya (LP) Polverosa
Proverò a fare come dici... visto che ho già dato 2 mani così ora invece di sverniciare sarebbe possibile dare un'altro paio di mani con queste diluizioni e diluente? magari prima carteggiando con della 3000?Starfighter84 ha scritto: ↑19 novembre 2024, 16:04 Al posto del Lacquer Thinner utilizza il MR. Leveling Thinner aumentando, però, la diluizione all'80%. 60 è proco a prescindere.
-
- Frequentatore di MT
- Messaggi: 41
- Iscritto il: 7 ottobre 2024, 9:04
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Nome: Marco
- Località: Cesena
Re: Lacca Tamiya (LP) Polverosa
usavo 60 perché seguivo quanto scritto nel famoso reminder di questo forum per le diluizioni tamiya e per le lacche consigliava 60/40 invece di 70/30Starfighter84 ha scritto: ↑19 novembre 2024, 16:04 Al posto del Lacquer Thinner utilizza il MR. Leveling Thinner aumentando, però, la diluizione all'80%. 60 è proco a prescindere.
viewtopic.php?f=154&t=18848
- FreestyleAurelio
- L'eletto
- Messaggi: 12417
- Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
- Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati. - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
- scratch builder: si
- Club/Associazione: www.modelingtime.com
- Nome: I'm Aurelio!
- Località: Provincia di Caserta
Re: Lacca Tamiya (LP) Polverosa
Aggiungo a quanto suggerito da Valerio di non spruzzare da eccessiva distanza.
Tali indicazioni sono utilizzabili anche per la serie lacquer dei Mr.Hobby Color della GSI
Ho corretto le indicazioni sulla diluizione dei Tamiya LP presenti in prima pagina del link.Mark-IV ha scritto: ↑19 novembre 2024, 17:15usavo 60 perché seguivo quanto scritto nel famoso reminder di questo forum per le diluizioni tamiya e per le lacche consigliava 60/40 invece di 70/30Starfighter84 ha scritto: ↑19 novembre 2024, 16:04 Al posto del Lacquer Thinner utilizza il MR. Leveling Thinner aumentando, però, la diluizione all'80%. 60 è proco a prescindere.
viewtopic.php?f=154&t=18848
Tali indicazioni sono utilizzabili anche per la serie lacquer dei Mr.Hobby Color della GSI
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47477
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Lacca Tamiya (LP) Polverosa
Carteggia e ripassa con le diluizioni indicate... la situazione è recuperabile.
-
- Frequentatore di MT
- Messaggi: 41
- Iscritto il: 7 ottobre 2024, 9:04
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Nome: Marco
- Località: Cesena
Re: Lacca Tamiya (LP) Polverosa
ho seguito il tuo consiglio... tutto perfetto ora la finitura va bene!Starfighter84 ha scritto: ↑19 novembre 2024, 19:04 Carteggia e ripassa con le diluizioni indicate... la situazione è recuperabile.
Grazie mille, d'ora in avanti solo Mr. Leveling thinner!!!
Consigli solo 80/20 come diluizione oppure le prime 2 mani darle 70/30 ?
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47477
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Lacca Tamiya (LP) Polverosa
Io ti dico che è sempre meglio 80/20... ci vuole più tempo ma il risultato è migliore. 
