Rifare la cromatura

Tutto quello che vorrete sapere sui colori i pigmenti e il loro uso in ambito modellistico.

Moderatore: FreestyleAurelio

agoluc78
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 341
Iscritto il: 17 gennaio 2021, 18:56
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Luca
Località: Ancona

Rifare la cromatura

Messaggio da agoluc78 »

Ciao ragazzi e buon anno a tutti.
Oggi mi è arrivato un nuovo modello che ho ordinato di cui in futuro aprirò il wip, ho però notato che ci sono parti cromate, ora siccome ogni volta che le stacchi inevitabilmente si rovinano avevo intenzione questa volta di rifarle, è una soluzione valida secondo voi?
In caso affermativo ho già letto che bisogna sverniciarle mettendole nello chanteclere, poi però come conviene procedere per rifare la cromatura?
Mi sembra che la Alclad faccia un cromo e se non sbaglio va dato comunque prima una mano di nero lucido. Vorrei però una conferma da parte vostra.
Avatar utente
gabriele65
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 135
Iscritto il: 29 novembre 2011, 14:32
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: gabriele
Località: Milano

Re: Rifare la cromatura

Messaggio da gabriele65 »

Ciao
Io ho avuto ottime esperienze con l'Alclad, in particolare ALC-107, che è il cromo.
È obbligatorio un fondo lucido, preferibilmente nero, ma l'importante è la lucentezza. Più è lucido e più l'effetto cromato
sarà migliore, QUI, a 1:20 puoi vedere cosa ho ottenuto con quel colore.

Ciao e Buon anno anche a te
Avatar utente
VorreiVolare
Bio-Mech User
Bio-Mech User
Messaggi: 3229
Iscritto il: 9 aprile 2018, 14:25
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, men che principiante, Aerei/Elicotteri - ALE/AVES, AMI, US NAVY 40 ad oggi, URSS 46 ad oggi, classici WWII, altri varii USA/Europa, Missili
Scale dalla 72 alla 32, anche se per ora mi faccio le ossa sulla 72
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze, Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: MT
Nome: Domiziano
Località: Castellarano (RE)

Re: Rifare la cromatura

Messaggio da VorreiVolare »

gabriele65 ha scritto: 30 dicembre 2022, 18:24 Ciao
Io ho avuto ottime esperienze con l'Alclad, in particolare ALC-107, che è il cromo.
È obbligatorio un fondo lucido, preferibilmente nero, ma l'importante è la lucentezza. Più è lucido e più l'effetto cromato
sarà migliore, QUI, a 1:20 puoi vedere cosa ho ottenuto con quel colore.

Ciao e Buon anno anche a te
Un risultato magnifico!
Il problema del pulviscolo aereo come lo hai risolto? Capanna?
Buon anno nuovo
Ciao :wave:
Immagine
Immagine
VITRIOL- Visita Interiora Terrae, Rectificando Invenies Occultum Lapidem

Figli di Gondor! - Di Rohan! Fratelli miei! Vedo nei vostri occhi la stessa paura che potrebbe afferrare il mio cuore! Ci sarà un giorno, in cui il coraggio degli uomini cederà, in cui abbandoneremo gli amici e spezzeremo ogni legame di fratellanza, ma non è questo il giorno! Ci sarà l'ora dei lupi e degli scudi frantumati quando l'era degli uomini arriverà al crollo, ma non è questo il giorno! Quest'oggi combattiamo! Per tutto ciò che ritenete caro su questa bella terra, vi invito a resistere! Uomini dell'Ovest!
Il Signore degli Anelli - Il ritorno del Re
Avatar utente
gabriele65
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 135
Iscritto il: 29 novembre 2011, 14:32
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: gabriele
Località: Milano

Re: Rifare la cromatura

Messaggio da gabriele65 »

No, l'avevo dipinta all'aperto, una volta asciutta l'ho passata con un panno in microfibra.

Ciao
Avatar utente
fearless
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5374
Iscritto il: 8 gennaio 2012, 3:37
Che Genere di Modellista?: Modellista (si fa per dire) aeronautico, soggetti dal dopoguerra ad oggi: intercettori, sperimentali, guerra elettronica, awacs ed elicotteri...
Ogni tanto anche qualche moto...
Aerografo: si
colori preferiti: AK, MRP, Gunze, Hataka
scratch builder: si
Club/Associazione: Che domande.. ACMMT
Nome: Luca
Località: Briga Novarese (NO)

Re: Rifare la cromatura

Messaggio da fearless »

Gunze produce anche una linea di smalti metallizzati che puoi lucidare a piacimento una volta asciutti... Penso ci sia anche il cromo, e potrebbe essere magari un'alternativa agli Alclad o agli AK Extreme Metal, a mio avviso molto validi...
Odio la plastica bianca!!

AD HOSTES RUGENS! Once a tiger, Always a tiger!

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine
ImmagineImmagineImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
gabriele65
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 135
Iscritto il: 29 novembre 2011, 14:32
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: gabriele
Località: Milano

Re: Rifare la cromatura

Messaggio da gabriele65 »

fearless ha scritto: Gunze produce anche una linea di smalti metallizzati che puoi lucidare a piacimento una volta asciutti.
Sono tipo i Metalizer della Testor di una volta ?

Ciao
agoluc78
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 341
Iscritto il: 17 gennaio 2021, 18:56
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Luca
Località: Ancona

Re: Rifare la cromatura

Messaggio da agoluc78 »

gabriele65 ha scritto: 30 dicembre 2022, 18:24 Ciao
Io ho avuto ottime esperienze con l'Alclad, in particolare ALC-107, che è il cromo.
È obbligatorio un fondo lucido, preferibilmente nero, ma l'importante è la lucentezza. Più è lucido e più l'effetto cromato
sarà migliore, QUI, a 1:20 puoi vedere cosa ho ottenuto con quel colore.

Ciao e Buon anno anche a te
Grazie mille a questo punto ti chiedo se oltre al nero lucido conviene dare anche il trasparente lucido o è sufficiente il colore?
Avatar utente
gabriele65
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 135
Iscritto il: 29 novembre 2011, 14:32
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: gabriele
Località: Milano

Re: Rifare la cromatura

Messaggio da gabriele65 »

Sul nero non serve nulla, sulla finitura cromata puoi dare un trasparente di protezione, io non lo faccio
perché riduce un po' la lucentezza del metallo.

Ciao
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12413
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Rifare la cromatura

Messaggio da FreestyleAurelio »

È ottimo anche il pigmento cromo della Uschi, ma siccome ha una gestione pessima delle spedizioni e del post vendita, tieni in conto anche questa singolarità nella scelta.
Vero anche che gli ordini (pochi) fatti da lui, per fortuna mi è sempre arrivato tutto.
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
fearless
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5374
Iscritto il: 8 gennaio 2012, 3:37
Che Genere di Modellista?: Modellista (si fa per dire) aeronautico, soggetti dal dopoguerra ad oggi: intercettori, sperimentali, guerra elettronica, awacs ed elicotteri...
Ogni tanto anche qualche moto...
Aerografo: si
colori preferiti: AK, MRP, Gunze, Hataka
scratch builder: si
Club/Associazione: Che domande.. ACMMT
Nome: Luca
Località: Briga Novarese (NO)

Re: Rifare la cromatura

Messaggio da fearless »

gabriele65 ha scritto: 30 dicembre 2022, 20:59
fearless ha scritto: Gunze produce anche una linea di smalti metallizzati che puoi lucidare a piacimento una volta asciutti.
Sono tipo i Metalizer della Testor di una volta ?

Ciao
Sì il concetto è quello... Ne ho presi un paio che spero di provare il prima possibile...
Odio la plastica bianca!!

AD HOSTES RUGENS! Once a tiger, Always a tiger!

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine
ImmagineImmagineImmagineImmagine
Immagine
Rispondi

Torna a “Uso dei Primer, Diluenti, Colori e Pigmenti”