Stò costruendo il mio terzo modello ed il primo con un (semplice e poco dettagliato) cockpit (corsair f4u 1/48 guerra di Corea).
Mi permetto di sottorVi delle domande e di richiedere dei chiarimenti, scusandomi in anticipo per le richieste da principiante assoluto ...
Prima domanda.
Ho dipinto il cockpit usando acrilici, pennelli finissimi e lente di ingrandimento.
Si fa così o ci sono altre tecniche?
Seconda domanda.
ho realizzato il pannello degli strumenti come segue.
Fondo nero opaco, dry brush per "far saltare fuori" i contorni dei vari strumenti e le "lancette" in essi contenuti.
Il primo dry brushing l'ho fatto col bianco (come da foto da me consultate). Pessimo risultato, suppongo perchè il bianco è un colore troppo "liquido" e che non si aggrappa.
E' così o sono io che sbaglio qualcosa?
Come si gestisce il bianco, in questa situazione?
Comunque sia, ho ridipinto tutto in nero e ho fatto il dry brushing in argento. Per quanto ne capisco io, sono arrivato a buon risultato, nel senso che tutta la strumentazione si è disegnata sul cruscotto ... ma è un risultato irrealistico, non aderente a quanto risulta dalle foto dei veri corsair.
Quindi, irrealistico per irrealistico, ho dipinto i bordi delle varie strumentazioni di colori sgargianti (rosso, giallo, verde) per dare importanza al "cruscotto".
Comunque sia.
C'è un odo per gestire il bianco o si fa il dry brushing in argentoo alluminio e poi si "spegne" con un altro dry brushing di un colore chiaro non bianco, magari il grigio chiaro?
Terza domanda.
Ho pensato una cosa.
Per accentuare"l'effetto vetro" dei vari display del "cruscotto" è possibile applicare una goccia di trasparente lucido sui singoli strumenti, magari con uno stecchino?
Oppure ho detto una stupidaggine?
Domandone finale
In qualche modo, maldestramente e lontanissimo dai Vostri livelli, ho dipinto il cockpit, ho fatto un dry brush con l'argento, per dare un effetto "scrostato" nei punti di maggior sfregamento dell'abitacolo, e ho dato il trasparente lucido sul cockpit.
Mi permetto di postarVi delle foto.
Non ridete troppo ... è il mio primo abitacolo in assoluto ...




A questo punto, se non ho capito male quanto letto nei vari post, si applica un lavaggio.
Pensavo di usare dei colori ad olio.
Può andare bene:
verde + nero per le parti interior green e chromate green?
grigio chiaro (nero + bianco o grigio di payne) sulle parti in nero?
Il lavaggio si applica uniformemente, come se fosse una mano di vernice su tutto il cockpit, o si applica lungo gli spigoli / gli angoli dell'abitacolo e del seggiolino, per creare un effetto ombra e profondità mirato?
NB Dopo il lavaggio aggiungerei le cinture del pilota, che autocostruirò (NB il kit di montaggio non prevede cinture, ma prevede un figurino del pilota, talmente fatto male che è imbarazzante anche per un principiante assoluto come me).
Scusate le domande da neofita inesperto.
Resto di attesa di qualunque consiglio, suggerimento e critica che vorrete fornirmi, ringraziandoVi in anticipo.