Grazie
TAMIYA - COLORI e DILUENTI - Guida rapida e pratica. Aggiornamento 25/05/19.
Moderatore: FreestyleAurelio
- VorreiVolare
- Bio-Mech User
- Messaggi: 3081
- Iscritto il: 9 aprile 2018, 14:25
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, men che principiante, Aerei/Elicotteri - ALE/AVES, AMI, US NAVY 40 ad oggi, URSS 46 ad oggi, classici WWII, altri varii USA/Europa, Missili
Scale dalla 72 alla 32, anche se per ora mi faccio le ossa sulla 72 - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya, Gunze, Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: MT
- Nome: Domiziano
- Località: Castellarano (RE)
Re: TAMIYA - COLORI e DILUENTI - Guida rapida e pratica. Aggiornamento 25/05/19.
Moooolto interessante 
Grazie
Grazie


VITRIOL- Visita Interiora Terrae, Rectificando Invenies Occultum Lapidem
Figli di Gondor! - Di Rohan! Fratelli miei! Vedo nei vostri occhi la stessa paura che potrebbe afferrare il mio cuore! Ci sarà un giorno, in cui il coraggio degli uomini cederà, in cui abbandoneremo gli amici e spezzeremo ogni legame di fratellanza, ma non è questo il giorno! Ci sarà l'ora dei lupi e degli scudi frantumati quando l'era degli uomini arriverà al crollo, ma non è questo il giorno! Quest'oggi combattiamo! Per tutto ciò che ritenete caro su questa bella terra, vi invito a resistere! Uomini dell'Ovest!
Il Signore degli Anelli - Il ritorno del Re
-
- Modeling Time User
- Messaggi: 77
- Iscritto il: 24 gennaio 2024, 0:56
- Che Genere di Modellista?: Modellista Cazzaro
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya, Gunze
- scratch builder: no
- Nome: Francesco
- Località: Cameri (NO)
Re: TAMIYA - COLORI e DILUENTI - Guida rapida e pratica. Aggiornamento 25/05/19.
Bel tutorial, complimenti.
Una domanda, io ho un H&S con duse da 0.15.
A cosa vado incontro visto che avete scritto che il diametro minimo dovrebbe essere di 0.2mm?
Inoltre ho letto nelle boccette Tamiya acrilici (dopo mesi che li uso) che vanno mescolati piano.
Io invece li ho sempre sbattuti come se non ci fosse un domani, che differenza potrebbe esserci?
Grazie.
Una domanda, io ho un H&S con duse da 0.15.
A cosa vado incontro visto che avete scritto che il diametro minimo dovrebbe essere di 0.2mm?
Inoltre ho letto nelle boccette Tamiya acrilici (dopo mesi che li uso) che vanno mescolati piano.
Io invece li ho sempre sbattuti come se non ci fosse un domani, che differenza potrebbe esserci?
Grazie.
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47234
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: TAMIYA - COLORI e DILUENTI - Guida rapida e pratica. Aggiornamento 25/05/19.
Dove hai letto che i Tamiya vanno mescolati piano?
-
- Burning User
- Messaggi: 2953
- Iscritto il: 9 novembre 2010, 22:31
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Nome: Rosario
- Località: Messina
Re: TAMIYA - COLORI e DILUENTI - Guida rapida e pratica. Aggiornamento 25/05/19.
Io uso il frullino elettrico addirittura ! Se un colori va a male sicuramente non è perché lo sbatti troppo . Se non lega col solvente o altri problemi visibili è proprio perché ha perso le sue caratteristiche
- AeroFlanker
- Knight User
- Messaggi: 816
- Iscritto il: 8 aprile 2022, 7:10
- Che Genere di Modellista?: Aeromodelismo 1:48
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze / Alclad
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
- Nome: Emilio
- Località: Verona
- Contatta:
Re: TAMIYA - COLORI e DILUENTI - Guida rapida e pratica. Aggiornamento 25/05/19.
- siderum_tenus
- Hero User
- Messaggi: 8202
- Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
- Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze!
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.
- Nome: Mario
- Località: Napoli
Re: TAMIYA - COLORI e DILUENTI - Guida rapida e pratica. Aggiornamento 25/05/19.
L'etichetta indica di mescolare lentamente, non di non mescolare a lungo.AeroFlanker ha scritto: ↑31 gennaio 2024, 15:56Mi sembra più una indicazione di sicurezza piuttosto che di usabilità del prodotto, onde evitare spiacevoli incidenti per boccette “volanti” che possano colpire qualcosa o qualcuno.

- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35128
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: TAMIYA - COLORI e DILUENTI - Guida rapida e pratica. Aggiornamento 25/05/19.
Ciao
saluti
.. e di non mangiarseli!!siderum_tenus ha scritto: ↑2 febbraio 2024, 15:27 L'etichetta indica di mescolare lentamente, non di non mescolare a lungo.

saluti
- Predator
- Extreme User
- Messaggi: 212
- Iscritto il: 15 gennaio 2019, 14:14
- Che Genere di Modellista?: Modellista velivoli militari
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya
- scratch builder: no
- Nome: Vittorio
Re: TAMIYA - COLORI e DILUENTI - Guida rapida e pratica. Aggiornamento 25/05/19.
Ciao ragazzi, uso quasi sempre i colori acrilici Tamiya e mi trovo abbastanza bene. L'unico problema che riscontro è con il colore bianco, ho provato a diluirlo in più gradazioni con X-20, ma ho notato che non sempre ha una buona resa a differenza degli altri.
Altra domanda, acquisto i barattoli piccoli Tamiya e vorrei chiedervi qual'é l'esatta procedura per miscelarli con il diluente. Ovvero, prendete lo stretto necessario di colore e lo mettete in una boccettina a parte, oppure lo prelevate con il contagocce? Grazie
Altra domanda, acquisto i barattoli piccoli Tamiya e vorrei chiedervi qual'é l'esatta procedura per miscelarli con il diluente. Ovvero, prendete lo stretto necessario di colore e lo mettete in una boccettina a parte, oppure lo prelevate con il contagocce? Grazie
- FreestyleAurelio
- L'eletto
- Messaggi: 12278
- Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
- Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati. - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
- scratch builder: si
- Club/Associazione: www.modelingtime.com
- Nome: I'm Aurelio!
- Località: Provincia di Caserta
Re: TAMIYA - COLORI e DILUENTI - Guida rapida e pratica. Aggiornamento 25/05/19.
L'X-20 è il thinner dedicato agli smalti. Sei sicuro di utilizzare il diluente giusto?
Per la diluizione, da come ho capito, vai ad occhio?
Io ti suggerisco di aiutarti con delle pipette contagocce per prelevare il colore e il thinner (due pipette differenti)
La mescola la realizzi in una boccettina vuota di Tamiya o Gunze, ad esempio.
Il rapporto ottimale è di 7:3 thinner-colore per la maggior parte dei colori da modellismo, come indicato in questa discussione/guida.
Il bianco Tamiya non mi ha mai dato problemi, forse usi valori di diluizione o pressione non corretti
Per la diluizione, da come ho capito, vai ad occhio?
Io ti suggerisco di aiutarti con delle pipette contagocce per prelevare il colore e il thinner (due pipette differenti)
La mescola la realizzi in una boccettina vuota di Tamiya o Gunze, ad esempio.
Il rapporto ottimale è di 7:3 thinner-colore per la maggior parte dei colori da modellismo, come indicato in questa discussione/guida.
Il bianco Tamiya non mi ha mai dato problemi, forse usi valori di diluizione o pressione non corretti
- Predator
- Extreme User
- Messaggi: 212
- Iscritto il: 15 gennaio 2019, 14:14
- Che Genere di Modellista?: Modellista velivoli militari
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya
- scratch builder: no
- Nome: Vittorio
Re: TAMIYA - COLORI e DILUENTI - Guida rapida e pratica. Aggiornamento 25/05/19.
Scusami quale Thinner dovrei usare in particolare per i colori Tamiya? Sapevo che l'X-20 era adatto per diluirli.FreestyleAurelio ha scritto: ↑9 febbraio 2024, 18:25 L'X-20 è il thinner dedicato agli smalti. Sei sicuro di utilizzare il diluente giusto?
Per la diluizione, da come ho capito, vai ad occhio?
Io ti suggerisco di aiutarti con delle pipette contagocce per prelevare il colore e il thinner (due pipette differenti).
La mescola la realizzi in una boccettina vuota di Tamiya o Gunze, ad esempio.
Il rapporto ottimale è di 7:3 thinner-colore per la maggior parte dei colori da modellismo, come indicato in questa discussione/guida.
Il bianco Tamiya non mi ha mai dato problemi, forse usi valori di diluizione o pressione non corretti
La mescola la effetto riponendo il colore e il diluente in un recipiente a parte e utilizzo la proporzione da te indicata e quando vedo che più o meno ha la consistenza del latte ripongo il colore nell'aerografo.
Per il bianco che paramentro di pressione dovrei usare di preciso?