Paint retarder...questo sconosciuto!!
Moderatore: FreestyleAurelio
- Fabiolous
- Knight User
- Messaggi: 793
- Iscritto il: 28 giugno 2011, 17:28
- Che Genere di Modellista?: Modellista statico Aerei, qualche Auto e Moto.
Generalmente 1/72, ma ogni tanto faccio la corte a qualche 1/48 - Aerografo: si
- colori preferiti: Acrilici Tamiya e Gunze
- scratch builder: no
- Nome: Fabio
- Località: Taranto
Re: Paint retarder...questo sconosciuto!!
Secondo me basta una sola goccia di retarder su quelle quantità
Re: Paint retarder...questo sconosciuto!!
Diluisco i tamiya/gunze con alcol alimentare e uso tranquillamente il retarder...tutto ok
Una o due gocce bastano nella coppetta dell'aerografo.

- FreestyleAurelio
- L'eletto
- Messaggi: 12315
- Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
- Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati. - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
- scratch builder: si
- Club/Associazione: www.modelingtime.com
- Nome: I'm Aurelio!
- Località: Provincia di Caserta
Re: Paint retarder...questo sconosciuto!!
Se il nastro ti ha lasciato dei segni è sintomo di un colore non ancora asciutto oppure l'adesivo della mascheratura ha aggredito la superfice. Comunque con una mano di opaco dovrebbe sparire tutto.
PS:Che nastro hai utilizzato?
PS:Che nastro hai utilizzato?
- verbal_abuse
- Extreme User
- Messaggi: 265
- Iscritto il: 16 aprile 2012, 23:52
- Che Genere di Modellista?: Statico / Dinamico
- Aerografo: si
- colori preferiti: TAMYIA
- scratch builder: no
- Nome: Gioacchino
- Località: Palermo
Re: Paint retarder...questo sconosciuto!!
tamyia. quello ufficiale tamyiaFreestyleAurelio ha scritto:Se il nastro ti ha lasciato dei segni è sintomo di un colore non ancora asciutto oppure l'adesivo della mascheratura ha aggredito la superfice. Comunque con una mano di opaco dovrebbe sparire tutto.
PS:Che nastro hai utilizzato?





[hr]Preferisco prendere confidenza con la cianoacrilica, piuttosto che annacarmi con una ratio 18/1 su Modern Warfare 3.[hr]
Miei Lavori / W.i.p.:
-F-117 A by Academy 1/48
-A-10A "Operation Iraq Freedom" By Academy 1/72 WIP
-F16 C/N - Artic Block 30 WIP!

Off Topic
bozzetto lavori F16 C/N - Artic Block 30 WIP! ------> https://docs.google.com/open?id=0ByFyK1 ... 0dGaWdwcmM usatelo come vi pare, prendetevelo, modificatelo, stampatelo, ripubblicatelo, in peina filosofia open source!
Re: Paint retarder...questo sconosciuto!!
ciao Gioacchino....col retarder da una parte si migliora la stesura della vernice ma dall'altra allungandone i tempi d'asciugatura si rischia di lasciare "bagnate" per troppo tempo le parti mascherate col rischio che l'adesivo del nastro venga attaccato dalla parte alcolica facendo brutti scherzi.Quindi le prossime volte applica il colore a velature leggere e tra una velatura e l'altra attendi l'asciugatura....al limite aiutati con un phon (senza esagerare....)...io ormai lo uso sempre,tranne per il trasparente lucido,è una mano santa...



- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47272
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Paint retarder...questo sconosciuto!!
Partendo dal presupposto che un colore lucido è più facilmente intaccabile dal nastro (anche se non è stato addizionato col retarder), di sicuro la vernice non era ben asciutta. Aurelio ha ragione e anche secondo me basta una passata di trasparente lucido (o opaco) per sistemare il problema.
In ogni caso, meglio lavorare con colori opachi piuttosto che lucidi.
In ogni caso, meglio lavorare con colori opachi piuttosto che lucidi.
- edo1961
- Extreme User
- Messaggi: 252
- Iscritto il: 7 giugno 2013, 8:56
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico - Qualifica VSAMF (Vice Sostituto Aiuto Montatore ... Forse)
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Nome: Edo
- Località: San Giorgio a Cremano (NA)
Re: Paint retarder...questo sconosciuto!!
Sono arrivato fino a tre gocce di Paint Retarder Tamiya (con i colori Tamiya) su dieci gocce di colore, e non ho avuto problemi.
Idem (come quantitivi) per il Retarder CreArt con i colori vinilici (Lifecolor, Italeri, Vallejo).
Vero è che prima di mascherare ho aspettato tre giorni.
Idem (come quantitivi) per il Retarder CreArt con i colori vinilici (Lifecolor, Italeri, Vallejo).
Vero è che prima di mascherare ho aspettato tre giorni.
Ciao
Edo
Edo
Re: Paint retarder...questo sconosciuto!!
piccolo OT: edo1961, il Retarder CreArt che dici di usare anche con gli Italeri, funziona? E' utile per migliorare il loro utilizzo con l'aerografo?edo1961 ha scritto:Sono arrivato fino a tre gocce di Paint Retarder Tamiya (con i colori Tamiya) su dieci gocce di colore, e non ho avuto problemi.
Idem (come quantitivi) per il Retarder CreArt con i colori vinilici (Lifecolor, Italeri, Vallejo).
Vero è che prima di mascherare ho aspettato tre giorni.
- edo1961
- Extreme User
- Messaggi: 252
- Iscritto il: 7 giugno 2013, 8:56
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico - Qualifica VSAMF (Vice Sostituto Aiuto Montatore ... Forse)
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Nome: Edo
- Località: San Giorgio a Cremano (NA)
Re: Paint retarder...questo sconosciuto!!
Ciao Marco,
la mia esperienza con gli Italeri ed i Vallejo l'ho fatta relativamente ai trasparenti.
Per i lucidi non mi ha dato problemi, anzi, mi ha reso più fluido il colore, con una percentuale fino al 30%.
Per gli opachi invece non l'ho impiegato.
Relativamente ai trasparenti opachi, qualche test (che poi è diventato ... un tormentone ...
) lo puoi trovare qui
https://www.modelingtime.com/forum/viewt ... 8&start=20
L'ho testato anche con i Lifecolor pigmentati opachi, e devo dire che anche qui l'impiego è stato soddisfacente (nessun colore seccato sulla punta dell'ago, fluidità del colore davvero buona, colore rimasto perfettamente opaco).
Per quanto riguarda il Paint Retarder Tamiya, l'ho provato con i Tamiya sia lucidi che opachi, anche qui fino al 30% (7 parti di colore e 3 di retarder).
Tranne che per il trasparente opaco Tamiya XF86 (che con l'aggiunta del Paint Retarder della stessa casa ha assunto una finitura tendente al satinato), non ho avuto problemi di sorta, gli opachi pigmentati sono rimasti ... opachi ed i lucidi ... lucidi.
Per quanto riguarda i diluenti, ho utilizzato esclusivamente quelli delle rispettive case.
la mia esperienza con gli Italeri ed i Vallejo l'ho fatta relativamente ai trasparenti.
Per i lucidi non mi ha dato problemi, anzi, mi ha reso più fluido il colore, con una percentuale fino al 30%.
Per gli opachi invece non l'ho impiegato.
Relativamente ai trasparenti opachi, qualche test (che poi è diventato ... un tormentone ...

https://www.modelingtime.com/forum/viewt ... 8&start=20
L'ho testato anche con i Lifecolor pigmentati opachi, e devo dire che anche qui l'impiego è stato soddisfacente (nessun colore seccato sulla punta dell'ago, fluidità del colore davvero buona, colore rimasto perfettamente opaco).
Per quanto riguarda il Paint Retarder Tamiya, l'ho provato con i Tamiya sia lucidi che opachi, anche qui fino al 30% (7 parti di colore e 3 di retarder).
Tranne che per il trasparente opaco Tamiya XF86 (che con l'aggiunta del Paint Retarder della stessa casa ha assunto una finitura tendente al satinato), non ho avuto problemi di sorta, gli opachi pigmentati sono rimasti ... opachi ed i lucidi ... lucidi.

Per quanto riguarda i diluenti, ho utilizzato esclusivamente quelli delle rispettive case.
Ciao
Edo
Edo
Re: Paint retarder...questo sconosciuto!!
Utilizzo già il paint retarder per i tamiya/gunze...volevo provare qualcosa per gli Italeri, visto che intasano un pò l'aerografo 
