Aclad II

Tutto quello che vorrete sapere sui colori i pigmenti e il loro uso in ambito modellistico.

Moderatore: FreestyleAurelio

Avatar utente
errico
Brave User
Brave User
Messaggi: 1389
Iscritto il: 8 gennaio 2010, 20:36
Che Genere di Modellista?: principalmente aerei WWII
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: errico
Località: nettuno

Re: Aclad II

Messaggio da errico »

Fermi tutti, questa è una rapina! C'era scritto sul sito? Di sicuro Ceil hai trovato qualcosa di diverso dall'acetone.
Ti consiglio di andare in un qualsiasi supermercato e comprare un boccetta di acetone per unghie, non sò di preciso quanto costa, io lo rubo alla mia compagna :-Figo, ma non credo che possa costare più di un euro. Sono boccette da 125ml e la dicitura esatta è: solvente per unghie (a base di acetone). Io mi trovo benissimo a pulirci l'aerografo, toglie ogni residuo.
Immagine
Immagine
ceil85
Modeling Time User
Messaggi: 96
Iscritto il: 4 settembre 2010, 17:49
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: no
Località: Desenzano del Garda (BS)

Re: Aclad II

Messaggio da ceil85 »

ho appena comprato all'OBI un litro di acetone a 7 euro mi pare.
boh si vede che quello su quel sito era purissimo. boh!!
meno male comunque...
ceil85
Modeling Time User
Messaggi: 96
Iscritto il: 4 settembre 2010, 17:49
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: no
Località: Desenzano del Garda (BS)

Re: Aclad II

Messaggio da ceil85 »

oggi ho dato il primer Humbrol per poi spruzzare sopra l'Aclad...ma quanto cavolo puzzano questi smalti??
quanto ci vorrà perchè si asciughino?
Avatar utente
Werner_Molders
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 168
Iscritto il: 25 ottobre 2010, 21:28
Che Genere di Modellista?: Aerei Tedeschi della Seconda Guerra Mondiale in scala 1/32 e 1/24
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamya, Vallejo, AK Int.
scratch builder: no
Nome: Massimo

Re: Aclad II

Messaggio da Werner_Molders »

ceil85 ha scritto:e per pulire poi l'aerografo dagli Aclad cosa usare?
io di solito uso l'alcool, ma non va bene in questo caso giusto?
il mio aerografo ha poi guarnizioni in teflon quindi i diluenti nitro le danneggerebbero, almeno così mi è parso di capire...

No il bello del Teflon e che resiste anche alla nitro.

Ciao Werner
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47465
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Aclad II

Messaggio da Starfighter84 »

ceil85 ha scritto: quanto ci vorrà perchè si asciughino?
Fai asciugare tutto almeno ( e dico almeno!) 24 ore... i tempi degli smalti sono molto più lunghi rispetto agli acrilici! ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Werner_Molders
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 168
Iscritto il: 25 ottobre 2010, 21:28
Che Genere di Modellista?: Aerei Tedeschi della Seconda Guerra Mondiale in scala 1/32 e 1/24
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamya, Vallejo, AK Int.
scratch builder: no
Nome: Massimo

Re: Aclad II

Messaggio da Werner_Molders »

Definizione tratta dal sito www.splash.it a titolo esplicativo per il prodotto Teflon .

Il Teflon
Il rivestimento antiaderente che viene applicato su padelle e tegami, inventato nel 1967 è un composto a base di fluoro. Per questo impiego (ma non è l'unico), ne vengono commercializzati tipi di qualità differente: quanto più e alto il numero di strati che rivestono il metallo e il loro spessore, tanto più il tegame è resistente all'uso, di maggior durata, più liscio e più facilmente pulibile.
All'origine il Teflon è una polvere bianca e leggerache galleggia sull'acqua, non può essere sciolta da nessun solvente, è resistentissima a ogni sostanza chimica ed è inodore. Non conduce l'elettricita, non è infiammabile e resiste a un calore di 300 gradi centigradi. Per queste sue caratteristiche viene utilizzato, oltre che per rivestire le pentole, per fare filtri, guarnizioni, premistoppa, valvole e protezioni anticorrosive e antiadesive. Chimicamente è un polimero (vale a dire una lunga molecola composta da unità che si ripetono) che si chiama politetrafluoroetilene, formato da "mattoni" che contengono due atomi di carbonio e quattro di fluoro. È proprio questo elemento a fornirgli proprietà di essere inerente e inattaccabile. È stato studiato un nuovo impiego del Teflon: viene applicato sui tessuti da abbigliamento, da campeggio, da arredamento. Le fibre impregnate di particelle di Teflon diventano infatti completamente impermeabili e restituiscono all'usura e alle macchie.

Ciao Werner
ceil85
Modeling Time User
Messaggi: 96
Iscritto il: 4 settembre 2010, 17:49
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: no
Località: Desenzano del Garda (BS)

Re: Aclad II

Messaggio da ceil85 »

grazie Werner...super definizione da enciclopedia!
ceil85
Modeling Time User
Messaggi: 96
Iscritto il: 4 settembre 2010, 17:49
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: no
Località: Desenzano del Garda (BS)

Re: Aclad II

Messaggio da ceil85 »

oggi ho colorato col dark alluminium i motori del mio C 17, usando come primer (dato ieri verso sera) un grigio Humbrol a smalto.
praticamente un disastro: nello stendere il colore con l'aerografo appena si depositava sulla plastica (che è convessa in quel punto) si crepava tutto.
la pressione del mio compressore era a 1 bar; ho provato ad abbassarla, il risultato migliorava, ma non si annullava.
ho provato ad aumentare la distanza dell'aerografo dal pezzo da verniciare, ma non cambiava molto.

il giorno prima avevo verniciato la parte in interna del motore e alcune parti piatte e non avevo avuto nessun problema.
l'unica differenza con oggi è che la volta precedente avevo usato come primer uno smalto humbrol nero diluito con suo diluente specifico humbrol, mentre questa volta ho usato come diluente dello smalto l'acquaragia (ho notato che si è asciugato il colore con un giorno di anticipo rispetto al diluente humbro).

insomma cosa dovrei fare?
Avatar utente
andrewb80
Knight User
Knight User
Messaggi: 744
Iscritto il: 19 gennaio 2009, 14:38
Che Genere di Modellista?: Modelli statici di aerei prevalentemente USA
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamya & Alclad 2
scratch builder: no
Nome: Andrea
Località: Riccione

Re: Aclad II

Messaggio da andrewb80 »

ceil85 ha scritto:insomma cosa dovrei fare?
hai provato a primerizzare con un acrilico? io l'ho sempre usato e mai un problema, inoltre (com'è venuto fuori in un altra discussione sempre sugli alclad), non hai alcun problema con i lavaggi ad olio.
primerizzando con uno smalto, durante il lavaggio, potresti accidentalmente levare via il primer e rovinare tutto, se l'alclad non è perfettamente coprente.
"Una volta che abbiate conosciuto il volo, camminerete sulla terra guardando il cielo, perché là siete stati e là desidererete tornare." L. Da Vinci

----------[ My Models ]----------
Hasegawa 1:48 F-14B Vf-103 Jolly Roger Last Cruise
Revel 1:48 F-15E Strike Eagle
Tamiya 1:48 F-16C Aggressor
Revell B1-B 1/48 (The Bone) (WIP)
W.I.P.:
Revell 1:48 F-4G Phantom II
ceil85
Modeling Time User
Messaggi: 96
Iscritto il: 4 settembre 2010, 17:49
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: no
Località: Desenzano del Garda (BS)

Re: Aclad II

Messaggio da ceil85 »

ma non avevo ancora fatto i lavaggi.
stavo solo verniciando l'alclad sul primer humbrol; non appena la vernice si depositava subito si screpolava.
Rispondi

Torna a “Uso dei Primer, Diluenti, Colori e Pigmenti”