Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
PaoloD ha scritto: ↑28 novembre 2019, 18:59
Alcune tinte riescono a colmare le lacune tamiya l'altra marca che uso
Cosa intendi Paolo?
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Ciao Valerio
Intendevo lacune sul gradiente di tonalita' tamiya un pò risicati (a mio parere unico difetto)....evito pertanto se proprio non costretto miscelazioni comunque sempre un pò empiriche e approsimative riesco magari ad avere il tono che si avvicina di più che con un AK gia' pronto.
Pertanto Tamiya comunque fara' sempre da padrona sulla mia postazione gli AK gli fanno da segretario.
Se ti piacciono i tamiya i gunze non possono deluderti, anzi sono anche superiori sotto certi aspetti... Accettano bene perfino il loro diluente xf-20,qualora non si voglia/possa usare il levelling o la nitro
ciao a tutti, vorrei investire sui colori, ho solo qualche tamiya. Sono indeciso se prendere altri tamiya + gunze (per aerei) oppure la gamma completa ak real color air. Facendo i conti tra numero approssimativo di colori e prezzo si risparmierebbe di più con gli ak. Ho il dubbio sulla fedeltà e facilità di utilizzo. Cosa consigliate?
alex2011 ha scritto: ↑19 aprile 2020, 13:14
ciao a tutti, vorrei investire sui colori, ho solo qualche tamiya. Sono indeciso se prendere altri tamiya + gunze (per aerei) oppure la gamma completa ak real color air. Facendo i conti tra numero approssimativo di colori e prezzo si risparmierebbe di più con gli ak. Ho il dubbio sulla fedeltà e facilità di utilizzo. Cosa consigliate?
Ciao, io ne ho qualcuno, ma non li ho ancora provati quindi sul loro utilizzo non saprei che dirti!
Quello che posso consigliarti è di non fossilizzarti su un'intera gamma di colori di un unico marchio perché di sicuro ci sono tinte non fedeli. Qui suo forum puoi trovare discussioni in cui si parla di questa problematica di alcune tinte ak totalmente errate, ma questo lo si riscontra anche nella gamma Gunze, piuttosto che Tamiya e tante altre.
Ti converrebbe fare una ricerca approfondita ogni qualvolta ti accingi a realizzare un modello.
Probabilmente ti ritroverai ad utilizzare una tinta Gunze, un'altra Tamiya e l'altra ancora Ak sullo stesso lavoro perché ognuna sarà quella giusta per quel colore. Ovviamente sto facendo solo un esempio.
Scusa per il malloppo, spero di esserti stato di aiuto!
negli ultimi mesi ho avuto modo di provare alcuni AK Real Colors.
Innanzi tutto la prima impressione "a colpo d'occhio" è che confrontando le tinte a me note, come i classici Dark Green e Dark Sea Grey della NATO, gli AK sono troppo "accesi" anzi sparano proprio.
Dal punto di vista dell'uso però li ho trovati facilissimi, sia a pennello per i piccoli dettagli al posto dei Vallejo, sia ad aerografo diluiti con Tamiya tappo giallo.
Li ho spruzzati usando la mia fida copia-cinese del noto aerografo giapponese con punta 0,25.
Nessun problema di otturazioni improvvise e neanche con la successiva pulizia dell'aerografo con Tamiya tappo rosa.
Ho trovato la referenza RC206 Russian Cockpit Torquise veramente bello, e poi è praticamente uguale al colore del set di fotoincisioni pre-colorate della Eduard.
L'ho usato per il cockpit del mio MiG-23BN in 1/32.
Comunque credo che continuerò ad utilizzarli, soprattutto a pennello. Certo, per le referenze specifiche secondo me vanno sempre studiati e confrontati con gli equivalenti delle altre marche ma soprattutto con i colori del soggetto reale che si vuole riprodurre.
Non ho ancora acquistato il libro dove spiegano come sono arrivati alle tinte della serie Real Color ma penso che lo farò al più presto. Noi diamo sempre per scontato che i Gunze siano quelli giusti ma, soprattutto sui colori della IIWW c'è ancora tanto da scoprire.
Saluti.
Fabio
fabio1967 ha scritto: ↑14 settembre 2020, 15:05
Non ho ancora acquistato il libro dove spiegano come sono arrivati alle tinte della serie Real Color ma penso che lo farò al più presto. Noi diamo sempre per scontato che i Gunze siano quelli giusti ma, soprattutto sui colori della IIWW c'è ancora tanto da scoprire.
Saluti.
Fabio
Ciao Fabio
Io ce l'ho (quello "Air", ma prende in esame solo USAF, RAF, Luftwaffe e forze aeree sovietiche della seconda guerra mondiale). Me l'hanno regalato lo scorso anno.
Posso dire che mi sembra fatto bene, anche se la mancanza di chip vere e proprie (sostituite con delle immagini stampate) gli toglie qualche punto.
Ci sono diverse cose abbastanza interessanti con copie di documenti ecc.
Interessante per esempio la loro analisi circa il colore Luftwaffe rlm83, che sulla base della documentazione esposta propongono come blu scuro.
Se ti serve qualche info fammi sapere, così in caso valuti se acquistarlo o rivolgere altrove la carta di credito
Che Genere di Modellista?: Modellismo Statico: Aerei Militari varie scale; Navi e sottomarini militari varie scale; Veivoli Spaziali 1/144; Figurini 1/72, 1/144 ; Veicoli militari 1/72, 1/87...Fantasy miniature
Starfighter84 ha scritto: ↑21 dicembre 2018, 9:55
Bene, notizie positive. A questo punto l'unico problema sarebbe la reperibilità e distribuzione dei prodotti.
On line li ha anche su Super Hobby (che offre spese di spedizione più basse e, per le mie preferenze, sono sicuramente più meritevoli dei miei risparmi )... però mi rifiuto di pagare le spese di spedizione per le vernici, è più forte di me. Su Roma c'è un negozio che li tratta ma è diametralmente opposto rispetto a casa mia... se ci capiterò, magari, provo qualcosa...
Ciao Valerio e buongiorno a tutti,
giusto Sabato sono stato al negozio vicino a via Portuense (anche per me è un viaggio abitando a Nord di Roma) , che penso sia l'unico negozio a Roma ad avere la gamma completa di colori della AK Real Color.
A me interessavano i colori Norm76 della Luftwaffe Moderna; li ho presi ma ancora non ho avuto occasione di utilizzarli.
Ho letto sulla chat del negozio (facebook) consigliare, per aerografo, una diluizione al 40%...voi che li avete provati, ne convenite?
A proposito poi di Mr.Color o Tamiya/Gunze, Valerio , sai indicarmi se c'è, un negozio a Roma che li tratta, oppure uno on-line dove sia più conveniente l'acquisto?
I real color vanno diluiti almeno all'80% con nitro, lacquer thinner o leveling.
Io acquisto on line quindi attendiamo Valerio che ti dia info più precise.
IWATA...Nothing else for successful goals!
<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]