Mr Surfacer

Tutto quello che vorrete sapere sui colori i pigmenti e il loro uso in ambito modellistico.

Moderatore: FreestyleAurelio

Rispondi
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35334
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Mr Surfacer

Messaggio da pitchup »

Ciao a tutti
ragazzi posso fare una domanda/osservazione???
Io ho a casa i surfacer "500" e "1000" ma, francamente, usandoli, non è che mi abbiano stupito come prodotti.
Come stucco liquido il "500" lo trovo inferiore al normale stucco Tamiya "superfine" specie quando lo vai a carteggiare, oppure, usandolo come semplice riempitivo, gli preferisco di gran lunga il normale Milliput.
Il "1000" invece l'ho usato una/due volte aerografandolo ma poi scopro che mi trovo meglio dando una spruzzata di Tamiya grigio XF19 o nero X1.
Non è che voglia fare il controcorrente/polemista ma, mi domando anzi: sarò normale??? :-no-no
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47454
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Mr Surfacer

Messaggio da Starfighter84 »

pitchup ha scritto: 10 giugno 2020, 9:26 Non è che voglia fare il controcorrente/polemista ma, mi domando anzi: sarò normale??? :-no-no
saluti
No, sei solo restio a cambiare lasciando prodotti con cui hai più esperienza... ma oggettivamente, il Surfacer come primer è superiore a qualsiasi altro prodotto.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
moregas
Knight User
Knight User
Messaggi: 921
Iscritto il: 31 maggio 2020, 20:51
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: AK real color
scratch builder: no
Nome: Beppe

Re: Mr Surfacer

Messaggio da moregas »

Jester ha scritto: 9 giugno 2020, 21:02 Provato oggi ... ragazzi, questo è un primer!
Diluito 80% con nitro, 0,7 di pressione su Iwata HP-CS duse da 0,3 risultato spettacolare.
Grazie a tutti per le indicazioni!
Ciao, puoi dirmi per favore quale dei Mr surfacer hai provato?
ImmagineImmagine
moregas
Knight User
Knight User
Messaggi: 921
Iscritto il: 31 maggio 2020, 20:51
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: AK real color
scratch builder: no
Nome: Beppe

Re: Mr Surfacer

Messaggio da moregas »

Non vorrei aprire un altra discussione quindi ci provo qui. Consiglio da più esperti. Qual'è tra il mr hobby il più consigliato come primer ? Cioè non so se fa differenza , ma l'uso che ne devo fare è per aerei scala 1/32 e 1/48.
Non capisco bene la differenza tra MR SURFACER 1000 e MR SURFACER PRIMER 1000 :think:
ImmagineImmagine
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12413
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Mr Surfacer

Messaggio da FreestyleAurelio »

Il Mr.Surfacer 1000 è un fondo per stirene atto a livellare le superfici dalle piccole asperità presenti e creare una base solida su cui dare la verniciatura.
Il Mr.Primer Surfacer 1000 svolge lo stesso ruolo del semplice Mr.Surfacer ma ha al suo interno del filler che funge anche da riempitivo oltre che da fondo. Considerala come la versione potenziata del già ottimo Surfacer.
Entrambi sono carteggiabili
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
Jester
Frequentatore di MT
Messaggi: 44
Iscritto il: 18 aprile 2020, 11:57
Che Genere di Modellista?: Aerei, auto
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Alclad
scratch builder: si
Nome: Maurizio
Contatta:

Re: Mr Surfacer

Messaggio da Jester »

moregas ha scritto: 10 giugno 2020, 15:00 Ciao, puoi dirmi per favore quale dei Mr surfacer hai provato?
Ciao! Ho usato il Mr. Surfacer 1000. Quello senza primer.
Grazie, tra l'altro, per la spiegazione della differenza tra il primer e senza!
:)
Maurizio "Jester" Massasso
http://www.massasso.it
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35334
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Mr Surfacer

Messaggio da pitchup »

ciao Valerio
Starfighter84 ha scritto: 10 giugno 2020, 12:07 No, sei solo restio a cambiare lasciando prodotti con cui hai più esperienza... ma oggettivamente, il Surfacer come primer è superiore a qualsiasi altro prodotto.
...in effetti... può darsi ...il fatto è che provandoli alla fine, anche ultimamente sul Crusader, ho usato il 500 per una fessurina classica da ABC del modellismo (la giunzione tra le semifusoliere) niente di eclatante eppure non ne venivo a capo dopo 4 tentativi!!! Poi ho usato il normale cianoacrilato e via a posto in 10 minuti.
Mi sa che non sono normale. :-no-no
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47454
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Mr Surfacer

Messaggio da Starfighter84 »

pitchup ha scritto: 10 giugno 2020, 18:27 ...in effetti... può darsi ...il fatto è che provandoli alla fine, anche ultimamente sul Crusader, ho usato il 500 per una fessurina classica da ABC del modellismo (la giunzione tra le semifusoliere) niente di eclatante eppure non ne venivo a capo dopo 4 tentativi!!! Poi ho usato il normale cianoacrilato e via a posto in 10 minuti.
Mi sa che non sono normale. :-no-no
saluti
Ma il Surfacer lo hai carteggiato o portato via col cotton fioco inumidito di Lacquer Thinner? perchè nel secondo caso, come ben sappiamo, quella fessura non è adatta a quel tipo di utilizzo. ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35334
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Mr Surfacer

Messaggio da pitchup »

Ciao Valerio
All'inizio pensavo di lavorare con il cotton fioc ma poi invece l'ho carteggiato con carta abrasiva fine... sembrava in ordine ma poi stendendo una mano di grigio si vedeva comunque una giunzione non perfetta. Così per altre tre volte...alla fine per dipserazione ho usato il cianoacrilato. Mi sa che quanto meno mi becco una candidatura al "Darwin Award" a 'sta botta.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
sirsimons
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 453
Iscritto il: 18 novembre 2019, 22:19
Che Genere di Modellista?: "Absolute Beginner", appassionato di eliche della WWII.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya-Gunze
scratch builder: no
Nome: Simone
Località: Bologna

Re: Mr Surfacer

Messaggio da sirsimons »

FreestyleAurelio ha scritto: 10 giugno 2020, 16:49 Il Mr.Surfacer 1000 è un fondo per stirene atto a livellare le superfici dalle piccole asperità presenti e creare una base solida su cui dare la verniciatura.
Il Mr.Primer Surfacer 1000 svolge lo stesso ruolo del semplice Mr.Surfacer ma ha al suo interno del filler che funge anche da riempitivo oltre che da fondo. Considerala come la versione potenziata del già ottimo Surfacer.
Entrambi sono carteggiabili
Il Mr.Finishing Surfacer é la versione più diluita di quale dei due? O è un altro tipo di prodotto ancora?
Simone

Immagine Immagine ImmagineImmagine
Rispondi

Torna a “Uso dei Primer, Diluenti, Colori e Pigmenti”