ACRILICI - SMALTI - LACCHE - VINILICI: guida pratica alla scelta

Tutto quello che vorrete sapere sui colori i pigmenti e il loro uso in ambito modellistico.

Moderatore: FreestyleAurelio

Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: ACRILICI - SMALTI - LACCHE - VINILICI: guida pratica alla scelta

Messaggio da Starfighter84 »

Certo Greco, anche se diluisci con la nitro non vuol dire che l'alcool non ha più effetto sulla vernice. Le lacche Tamiya e Gunze reagiscono comunque sia thinner a base alcolica, sia a base nitro... sempre e comunque.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
esaphoto86
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 297
Iscritto il: 18 marzo 2020, 21:39
Che Genere di Modellista?: Apprendista modellista
Aerografo: si
scratch builder: no
Club/Associazione: -
Nome: Emanuele

Re: ACRILICI - SMALTI - LACCHE - VINILICI: guida pratica alla scelta

Messaggio da esaphoto86 »

Ciao ragazzi avrei un dubbio, é possibile verniciare un pezzo con una vernice vinilica, lasciar asciugare, mascherare e verniciarci sopra con una acrilica?
Godetevi la vita gente perchè sarete morti per un bel pezzo.
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: ACRILICI - SMALTI - LACCHE - VINILICI: guida pratica alla scelta

Messaggio da Starfighter84 »

Se mascheri, molto probabilmente te la tiri via quando rimuovi il nastro.
L'acrilico di per sé non ha problemi ad aggrappare sul vinilico...
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
esaphoto86
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 297
Iscritto il: 18 marzo 2020, 21:39
Che Genere di Modellista?: Apprendista modellista
Aerografo: si
scratch builder: no
Club/Associazione: -
Nome: Emanuele

Re: ACRILICI - SMALTI - LACCHE - VINILICI: guida pratica alla scelta

Messaggio da esaphoto86 »

Starfighter84 ha scritto: 16 aprile 2020, 1:13 Se mascheri, molto probabilmente te la tiri via quando rimuovi il nastro.
L'acrilico di per sé non ha problemi ad aggrappare sul vinilico...
Grazie Valerio, vediamo un po che succede.
Sull FW che sto facendo volevo fare riprodurre la spirale sull ogiva anziché applicare la decal. La mia idea era di applicare prima la mano di giallo (che purtroppo ho solo vinilico attualmente), coprire con nastro e passare sopra il nero. Mal che vada se non viene svernicio e rifaccio tutto di nero applicando poi la decal
Godetevi la vita gente perchè sarete morti per un bel pezzo.
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: ACRILICI - SMALTI - LACCHE - VINILICI: guida pratica alla scelta

Messaggio da Starfighter84 »

Applica la decal, fidati!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Smiris72
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 317
Iscritto il: 19 marzo 2018, 11:21
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Vallejo, Kcolors
scratch builder: no
Nome: Mauro
Località: Oristano
Contatta:

Re: ACRILICI - SMALTI - LACCHE - VINILICI: guida pratica alla scelta

Messaggio da Smiris72 »

anche io avrei un quesito.



Se volessi realizzare una cosa del genere operando in questo modo:
maschero le aree che vedete in nero e spruzzo come primo colore il rosso (acrilico o vinilico)
poi do il trasparente
tolgo la mascheratura precedente e senza proteggere il rosso do il nero, acrilico o vinilico.
A questo punto, essendo andato anche sul rosso, ho bisogno di eliminare l'eccesso.
Esiste un trasparente che protegga il colore sottostante ma che possa essere facilmente pulito sopra senza danneggiare il nero acrilico o vinilico intorno (non protetto dallo stesso trasparente)?
Mi viene in mente il colore ad olio, che toglierei poi con la ragia, ma non è quello adatto.
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: ACRILICI - SMALTI - LACCHE - VINILICI: guida pratica alla scelta

Messaggio da Starfighter84 »

Dovresti dare il bicomponente Mauro... ma a quel punto è più la spesa che l'impresa. Conviene comunque mascherare....
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
BackToZeon
Knight User
Knight User
Messaggi: 735
Iscritto il: 18 maggio 2018, 17:53
Che Genere di Modellista?: Modellista amante della Fantascienza e del fantastico in tutte le sue forme con una predilezione per il Giappone pop (dagli anni '70 a ieri).
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Vallejo, Alclad, Gunze
scratch builder: no
Nome: Paolo
Località: Trento
Contatta:

Re: ACRILICI - SMALTI - LACCHE - VINILICI: guida pratica alla scelta

Messaggio da BackToZeon »

Smiris72 ha scritto: 16 aprile 2020, 10:06 anche io avrei un quesito.



Se volessi realizzare una cosa del genere operando in questo modo:
maschero le aree che vedete in nero e spruzzo come primo colore il rosso (acrilico o vinilico)
poi do il trasparente
tolgo la mascheratura precedente e senza proteggere il rosso do il nero, acrilico o vinilico.
A questo punto, essendo andato anche sul rosso, ho bisogno di eliminare l'eccesso.
Esiste un trasparente che protegga il colore sottostante ma che possa essere facilmente pulito sopra senza danneggiare il nero acrilico o vinilico intorno (non protetto dallo stesso trasparente)?
Mi viene in mente il colore ad olio, che toglierei poi con la ragia, ma non è quello adatto.
Ho notato che diversi modellisti di gunpla passano prima un lacquer (tipo Mr. Color), proteggono con un lucido acrilico e poi danno gli enamel che poi rimuovono usando il rispettivo diluente. Nel tuo caso potresti dare il Nero lacquer, proteggere con lucido acrilico, e poi dai il rosso enamel rimuovendo gli eccessi sul nero col diluente per enamel. I miei 2 centesimi.
Smiris72
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 317
Iscritto il: 19 marzo 2018, 11:21
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Vallejo, Kcolors
scratch builder: no
Nome: Mauro
Località: Oristano
Contatta:

Re: ACRILICI - SMALTI - LACCHE - VINILICI: guida pratica alla scelta

Messaggio da Smiris72 »

in pratica il diluente per smalti non intacca l'acrilico?
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: ACRILICI - SMALTI - LACCHE - VINILICI: guida pratica alla scelta

Messaggio da Starfighter84 »

No ma comunque uno strato di vernice sopra il trasparente potrebbe lasciare degli aloni... quindi dovresti lucidare e potresti intaccare lo strato di trasparente e vernice sottostante....
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Uso dei Primer, Diluenti, Colori e Pigmenti”