Paint remover - Accetto consigli

Tutto quello che vorrete sapere sui colori i pigmenti e il loro uso in ambito modellistico.

Moderatore: FreestyleAurelio

Bade89
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 114
Iscritto il: 26 agosto 2024, 21:08
Che Genere di Modellista?: Neofita, interessato a modelli auto 1:24
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Davide

Re: Paint remover - Accetto consigli

Messaggio da Bade89 »

Starfighter84 ha scritto: 8 novembre 2024, 21:52 Il decedante intacca anche gli smalti (più lentamente, ma comunque li intacca)... quindi anche il primer.
Ciao Perdonatemi se torno ma ho bisogno di capire se sto rischiando grosso oppure se è solo una scelta dispendiosa.

Avendo sciupato il primer con il decerante livax, ma non essendo in grado di rimuoverlo completamente, ho azzardato il Tamiya tappo giallo (ovvero il lacquer thinner che si usa per il primer).

Ho pensato che potesse essere valido perché lo si spruzza sulla plastica e quindi non pensavo dannoso.
Inoltre nella guida dei colori tamiya qui sul blog dice che NON intacca la plastica.

Ho fatto una scelta rischiosa (che danneggia le plastiche) oppure solo dispendiosa (visto quanto costa al litro)?

Grazie in anticipo
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12407
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Paint remover - Accetto consigli

Messaggio da FreestyleAurelio »

Il lacquer thinner Tamiya intacca in minima parte la plastica per far aggrappare meglio il colore e i primer. Non si nota molto l'effetto sulla plastica perchè ad aeropenna il diluente lacquer evapora velocemente visto anche lo strato sottile depositato. Se però questo diluente finisce sui trasparenti di plastica vedrai che si formerà un leggero alone.
Inoltre utilizzare questo prodotto come rimozione della vernice/primer fai attenzione che porterà via anche eventuali stuccature fatte con gli stucchi a base solvente come quelli Tamiya.

Il paint remover è a base di acetone ed anche qui stesso discorso fatto prima.

Quel che puoi utilizzare se il decerante non riesce ad andare in profondità e star sicuro è utilizzare l'alcool etilico.

Ovviamente se gli strati di prodotto da rimuovere sono generosi e non si aiuta il livax com l'azione meccanica di uno spazzolino, il solo contatto con il decerante non basta.
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Bade89
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 114
Iscritto il: 26 agosto 2024, 21:08
Che Genere di Modellista?: Neofita, interessato a modelli auto 1:24
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Davide

Re: Paint remover - Accetto consigli

Messaggio da Bade89 »

FreestyleAurelio ha scritto: 2 gennaio 2025, 16:47

Quel che puoi utilizzare se il decerante non riesce ad andare in profondità e star sicuro è utilizzare l'alcool etilico.

Grazie mille Aurelio,

Ma alcool etilico oppure alcol isopropilico?
Perché ho trovato fonti online che vengono citati entrambi.

Grazie
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12407
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Paint remover - Accetto consigli

Messaggio da FreestyleAurelio »

Vanno bene entrambi
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47449
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Paint remover - Accetto consigli

Messaggio da Starfighter84 »

Il Lacquer è solo una scelta molto dispendiosa... ma se gli strati sono coriacei, come dice anche Aurelio, non basta il solo thinner... devi anche strofinare.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Bade89
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 114
Iscritto il: 26 agosto 2024, 21:08
Che Genere di Modellista?: Neofita, interessato a modelli auto 1:24
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Davide

Re: Paint remover - Accetto consigli

Messaggio da Bade89 »

Starfighter84 ha scritto: 2 gennaio 2025, 21:42 Il Lacquer è solo una scelta molto dispendiosa... ma se gli strati sono coriacei, come dice anche Aurelio, non basta il solo thinner... devi anche strofinare.
Probabilmente il primer a differenza della vernice era venuto molto bene perché il decerante livax lo aveva solo sciupato ma non dava segni di cedimento anche con lo spazzolino.
Allora ho provato con il thinner e con lo spazzolino è venuto perfetto e bello sgrassato :-laugh

Beh se è solo una scelta dispendiosa ma non rischio mi tranquillizzo ed in caso di necessità lo uso.

(anche perché a Brico Io , Risparmiocasa e una ferramenta molto fornita chiedendo Alcool isopropilico o Isopropanolo mi hanno guardato come se chiedessi uranio impoverito :-D )
Bade89
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 114
Iscritto il: 26 agosto 2024, 21:08
Che Genere di Modellista?: Neofita, interessato a modelli auto 1:24
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Davide

Re: Paint remover - Accetto consigli

Messaggio da Bade89 »

Ho fatto un bel casino :-laugh

Siccome le istruzioni riportano di fare le zone non indicate di colore della carrozzeria e io non volevo sprecare il colore bayside blue, e inoltre non mi sembrava realistico, ho deciso di fare parti dello chassis di nero opaco…

2 errori fondamentalmente:

Il primo è che avevo (prima di munirmi di Mr Surfacer 1000 e 1500) fatto lo chassis con il primer della tamiya e perseverare su quello

Il secondo è stata la scelta del nero opaco perché dove non sono stato bravo con il lavoro di maschere e ho dovuto ritoccare a pennello è venuto uno schifo e poi il nero opaco viene via solo a guardarlo…





Dunque rimedio sverniciare.

Ho iniziato con il livax ma il primer non veniva bene da tutti gli interstizi. Dunque sono passato al laquer thinner tappo giallo… che sul subito ha sciolto in piccoli grumi ma poi si sono saldati alla plastica in fase di esalazione, lasciando tutto pieno di puntini di primer e tutto coperto di uno strato opaco…

Allora se non ho danneggiato troppo il pezzo volevo continuare a provare a rimuovere per ripartire da zero con il Mr surfacer, però per non ipotecare la casa a boccette di laquer thinner e non perdere le ore con il livax, posso provare con alcool isopropilico oppure danneggio la plastica?

Vi giuro che non ho ancora capito…

Oppure secondo voi avendo esagerato con il laquer thinner ora è irrimediabile la situazione?
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12407
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Paint remover - Accetto consigli

Messaggio da FreestyleAurelio »

Il lacquer thinner è meglio non utilizzarlo perchè, come hai visto, intacca comunque la plastica.
Meglio la combo decerante e alcool ETILICO.
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Bade89
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 114
Iscritto il: 26 agosto 2024, 21:08
Che Genere di Modellista?: Neofita, interessato a modelli auto 1:24
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Davide

Re: Paint remover - Accetto consigli

Messaggio da Bade89 »

FreestyleAurelio ha scritto: 28 maggio 2025, 16:46 Il lacquer thinner è meglio non utilizzarlo perchè, come hai visto, intacca comunque la plastica.
Meglio la combo decerante e alcool ETILICO.
Grazie Aurelio,

Ma posso lasciare tranquillamente i pezzi in ammollo?
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47449
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Paint remover - Accetto consigli

Messaggio da Starfighter84 »

Davide, ma il Lacquer lo hai lasciato parecchio sulle superfici? o l'hai portato via subito? personalmente non ho mai avuto problemi di plastica danneggiata... ma non lo lascio mai agire sulle superfici, lo uso con un cottonfioc o una pezzetta inumidita di prodotto.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Uso dei Primer, Diluenti, Colori e Pigmenti”