Starfighter84 ha scritto: ↑7 ottobre 2024, 19:45
Per precisare, quello che possiedi è l'X-20 o l'X-20A?
Li ho tutti e tre X-20 X-20A e Laquer Thinner
Per diluire i colori X XF e LP per aerografo uso sempre il Lacquer
Per pulire i panel liner e per diluire gli enamel sempre Tamiya uso X-20
a volte uso X-20A per diluire gli acrilici Tamiya dati a pennello per i piccoli ritocchi.
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Mark-IV ha scritto: ↑8 ottobre 2024, 10:17
Per pulire i panel liner e per diluire gli enamel sempre Tamiya uso X-20
Allora mi autoquoto...
Starfighter84 ha scritto: ↑7 ottobre 2024, 17:20
L'X-20 è un diluente a base alcolica che non è compatibile con i colori ad olio (per cui ti serve un diluente diverso, come la ragia minerale ad esempio).
E correggo: l'X-20 (enamel) va bene per entrambi... olii e panel liner.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Ciao a tutti, scusate se mi intrometto nella conversazione ma anche io vorrei qualche consiglio sugli smalti dal momento che non li ho mai utilizzati.
Ho chiaro il fatto che gli smalti (enamel) possono essere utilizzati su acrilici e lacche e che il suo diluente non intacca gli strati sottostanti.
Per questo motivo molto spesso ho visto utilizzare gli enamel tamiya per dipingere gli occhi sulle figures in stile anime, perchè permette di correggere senza troppi problemi in caso di errore.
Io vorrei utilizzarli esattamente a questo scopo quindi non tanto per fare lavaggi (ma magari anche perchè no).
Le domande sono quindi:
1. gli enamel tamiya non si trovano in italia a quanto mi pare di aver capito, una loro alternativa quale sarebbe? Gli smalti Humbrol sono più o meno la stessa cosa? Si possono usare quindi anche con il diluente enamel tamiya nel caso?
2. impiegano tanto ad asciugare o sono rapidi? Una volta provai i colori ad olio ma non asciugavano praticamente mai (intendo a distanza di settimane) quindi mi domando se gli smalti asciughino in tempi ragionevoli.
3. Solitamente io proteggo la statua alla fine (o anche nel mezzo tra i vari strati) con i trasparenti spray (quelli economici da fai da te) che portano la scritta "smalto acrilico" o a volte anche "vernice acrilica". Questi spray li ho provati su tutti i tipi di pitture acriliche (viniliche, e non) e sulle lacche e non ci sono problemi, ma non ho idea se passate sopra agli enamel possano dare problemi, qualcuno ha idea?
Il dubbio mi viene perchè tra i vari spray trasparenti ne ho anche una che non è acrilica ma porta la scritta "vernice sintetica" e nelle indicazioni c'è espressamente scritto "non riverniciare con smalto acrilico" e mi domandavo se fosse lo stesso tipo di chimica degli "enamel". In questo caso dovrei usare un trasparente acrilico ad aerografo tipo il tamiya sugli enamel e dopo passare lo spray a bomboletta? Potrebbe essere una soluzione?
Scusate, mi rendo conto possano essere domande sceme ma non avendoli mai utilizzati ho qualche dubbio nonostante tutte le conversazioni lette qui sul forum e altrove online.
Grazie!