"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia) "Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia) ”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)
Te la consiglio vivamente, non passa nulla e i filtri sono intercambiabili, ovvero a cartuccia, a dispetto di altre che sono usa e getta una volta esauriti i filtri.
I filtri in generale sono identificati da un codice colore e da una lettera che definiscono la categoria di inquinanti su cui agiscono. Sono codici standard che trovi su qualunque maschera al di la della marca e produttore.
Ecco una tabella per non sbagliare a scegliere il tipo di filtro :
tipo A ---- vapori organici dissolventi ----- codice colore marrone
tipo B-E ---- cloro, vapori inorganici, gas acidi, biossido di zolfo ----- codice colore grigio + giallo
tipo K ---- Ammoniaca ---- codice colore verde
Tipo P2 ---- Polvere ---- codice colore bianco
Tipo P3 ---- Polvere fine ---- codice colore bianco
Su quella che stai usando che lettera riporta?
Se c'è una P non va bene per i vapori delle vernici perchè ti protegge solo dalla polvere.
Quella che ti ho linkato ha dei filtri tipo A1B1E1K1P3 , quindi ti protegge da più fattori ed è il non plus ultra sia per tenere lontano dai tuoi polmoni i vapori delle vernici tossiche, le polveri di lavorazione della plastica e specialmente quelle della resina.
In commercio troverai anche altri modelli di maschere ma i codici dei filtri rimangono quelli e per questo fai attenzione al tipo di filtro che montano.
La mia l'ho acquistata presso la mia ferramenta di fiducia e monta un filtro A1B1E1K1P3 al prezzo di €25.
alpfra58 ha scritto: ↑28 agosto 2020, 20:31
Vorrei testare gli alclad anche io, d'accordo la base nera lucida, ma come mi consigliereste di procedere
e soprattutto quale tipo di base??
Penso dipenda dalla finitura che vuoi ottenere Paolo, io li stendo anche direttamente sulla plastica o sul primer
Paolo se usi gli Alclad serie regular shine, puoi evitare la base nero lucido.
Se invece usi gli high shine Alclad, allora ti occorre una base scura e lucida.
IWATA...Nothing else for successful goals!
<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]
Allora, ho fatto il test, avevo già una boccetta di
ALC-111 MAGNESIUM che è un regular
e
ALC-115 STAINLESS STEEL che è uno shine
Vi posto la foto dei 3 cucchiai che ho verniciato:
a sx c'è ALC-115 con base (anche questo un azzardo, TS-14 tamiya nero lucido
al centro ALC-111 con base primer nero opaco
a dx ALC-111 direttamente sul cucchiaio senza fondo
Pressione poco meno di 15 psi - ugello 0.3 distanza spruzzo 6/7 cm
Io sono soddisfatto e vi devo ringraziare ancora per quelle semplici ma efficaci dritte.
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Lo Steel fa parte dei regular shine e si può stendere, come tu stesso hai sperimentato, direttamente sulla plastica senza un fondo.
Anzi, per il tuo scopo (ovvero simulare metalli cotti dal calore), un fondo troppo lucido potrebbe perfino essere deleterio.
Diluendoli con la nitro (ma mai nella boccetta originale), inoltre, si possono sfumare per creare ulteriori variazioni.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
mi introduco in questo trhead perchè non ho trovato una sezione specifica riguardo la mia richiesta.
vorrei dare su un modello un colore metallico che ho acquistato il Mr Hobby Mr.Metalcolor MC212 (iron)
vorrei darlo ad aerografo , ho letto sulla rete che non va diluito ( credo invece che bisogna diluirlo) se si in che percentuale ?
Se mi consigliate di diluirlo lo farò con il leveling Thinner stessa marca.
Altro dubbio , per ottenere un buon risultato finale darò una base (prima del MC212) sul pezzo , di TS14 Tamiya (nero) .
Come copertura finale (sul MC212) ho letto di dare un Coat a base acquosa per evitare danni ( Mr Hobby B501 Gloss )
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Sulla carta il colore è già pronto per essere spruzzato (come anche gli Alclad per esempio), ma diluirli non fa male. Usa il Leveling ma non oltre il 50%.
Ovviamente non diluire nella boccetta originale.
Gioi58 ha scritto: ↑25 gennaio 2023, 16:55
Altro dubbio , per ottenere un buon risultato finale darò una base (prima del MC212) sul pezzo , di TS14 Tamiya (nero) .
Perchè usare delle bombolette quando hai l'aerografo? la resa non potrà mai essere la stessa.
Un primer è cosa buona e giusta... ma dipende... su quale soggetto devi stendere il metallico?
Gioi58 ha scritto: ↑25 gennaio 2023, 16:55
Come copertura finale (sul MC212) ho letto di dare un Coat a base acquosa per evitare danni ( Mr Hobby B501 Gloss )
Stessa cosa di quanto scritto sopra, evita le bombolette.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)