Wet palette o meglio Tavolozza Umida!

Tutto quello che vorrete sapere sui colori i pigmenti e il loro uso in ambito modellistico.

Moderatore: FreestyleAurelio

Avatar utente
Cox-One
Utente Sacro
Utente Sacro
Messaggi: 9961
Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
Aerografo: si
colori preferiti: humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Vincenzo
Località: Castelfranco Veneto

Re: Wet palette o meglio Tavolozza Umida!

Messaggio da Cox-One »

Suggerimento e tecnica utilissima per chi fa figurini o Usa in modo estensivo il pennello ..... concordo con te che comunque è un compagno insostituibile.
Sul non uso degli acrilici vinilici con aerografo non capisco ..... io uso gli Italeri, i Tamiya e gli Humbrol acrilici, diluendoli con alcool rosa (decolorato) non vado male. In alcuni casi ho usato anche il vetril e acqua ..... anche se con solo acqua ho riscontrato a volte problemi.
Il mio modello più bello?
Sicuramente il prossimo!
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Enrywar67

Re: Wet palette o meglio Tavolozza Umida!

Messaggio da Enrywar67 »

.....ottima tecnica da provare! :thumbup:
Avatar utente
johnnycere
Knight User
Knight User
Messaggi: 827
Iscritto il: 24 marzo 2011, 19:09
Che Genere di Modellista?: Modellista principiante armato e curioso
Aerografo: si
colori preferiti: Alclad
scratch builder: si
Nome: Greco
Località: modena

Re: Wet palette o meglio Tavolozza Umida!

Messaggio da johnnycere »

Grande Aurelio, io uso spesso (per quel poco che uso) i pennelli più che l'aeropenna, e questa idea è geniale!! Mi fiondo all'eurospin a cercare la carta NON OLEATA e il contenitore con doppio fondo e coperchio!!

Grandissimo!!!

Greco
Immagine
Immagine Immagine ImmagineImmagine
Propositi 2020: terminare i t2d iniziati anni fa
Avatar utente
Biscottino73
Jedi Master
Jedi Master
Messaggi: 4851
Iscritto il: 29 marzo 2011, 18:47
Che Genere di Modellista?: Aerei moderni e WW2 1/48, navi 1/350
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Luca
Località: Vercelli

Re: Wet palette o meglio Tavolozza Umida!

Messaggio da Biscottino73 »

WOW, davvero un ottimo tutorial: ne avevo già sentito parlare ma non mi era mai venuta voglia di cimentarmi a farne una ...ci proverò subito :-oook

ciao ciao
luca

ps
...ma, una domandona tematica: a voi la patata vi piace in umido, wet potato, o fritta e croccante, french fries? :-pork :-vergo
Immagine
Avatar utente
Warthog
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2446
Iscritto il: 7 maggio 2012, 18:36
Che Genere di Modellista?: Figurini
Aerografo: si
colori preferiti: Acrilici vari, colori olio
scratch builder: no
Nome: Luca
Località: Provincia di Pavia

Re: Wet palette o meglio Tavolozza Umida!

Messaggio da Warthog »

Rosario ha scritto:
Warthog ha scritto: Attenti a non usare questa tecnica con i colori ad olio; non funziona, per quelli esiste un altro modo
Ciao da Luca
E che fai!!! Parliamo e non spieghiamo????? :-Figo :-Figo :-Figo
Hai ragione Rosario :-V :-V , apro un post
ciao da Luca
"Luca(s) in fabula"

ImmagineImmagine
ImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
skorpio73
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 485
Iscritto il: 7 giugno 2012, 14:36
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro, prediligo la scala 1/48, ma ogni tanto faccio una puntatina anche nella 1/72.
Aerografo: si
colori preferiti: acrilici (gunze, tamiya)
scratch builder: no
Nome: massimo
Località: Roma

Messaggio da skorpio73 »

Grazie Aurelio... mi fido di te [WINKING FACE]
SPILLONEFOREVER

Re: Wet palette o meglio Tavolozza Umida!

Messaggio da SPILLONEFOREVER »

Comprati gli ingredienti questa mattina....appena possibile la proverò!
Grazie Aurelio! :thumbup: :thumbup: :wave:
Avatar utente
Geometrino82
User who live in the Force
User who live in the Force
Messaggi: 3864
Iscritto il: 15 novembre 2011, 9:46
Che Genere di Modellista?: Modellista statico. La mia passione sono i jet anche se non disdegno qualche elica. Il mio preferito è senza dubbio l'F-14 dal mitico film Top-Gun. Grande Maverick!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya e Gunze
scratch builder: no
Club/Associazione: Il Caravaggio
Nome: Marco
Località: Provincia di Milano

Re: Wet palette o meglio Tavolozza Umida!

Messaggio da Geometrino82 »

Da provare.
Marco
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine

Lavori in corso:
SF-260AM - Mini GB 24 Viper 50 F-16A ADF

Le mie gallery
MB326 - F-86 PAN - Do17E - G-91 PAN - MB339 PAN - Tornado GR1 RAF - A6M2b Zero - I-16 Polikarpov - B5N2 Kate - F-117A - D3A1 VAL - Canadair CL.13 Sabre Mk4 - CR-42 Falco - 100 Anni Gruppi Caccia - Eurofighter - MiniGB23 Legacy Hornet - F/A-18C

"Ma ricordatevi una cosa, fate una stronzata anche piccola...e vi farò pilotare un cargo pieno di M£!*a di cavallo per il resto della vostra vita!" [Top-Gun]
Avatar utente
marturangel
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2157
Iscritto il: 22 agosto 2009, 12:03
Che Genere di Modellista?: modellismo aereo 1/72 1/48
Aerografo: si
colori preferiti: gunze tamiya
scratch builder: no
Nome: Angelo
Località: Taranto

Re: Wet palette o meglio Tavolozza Umida!

Messaggio da marturangel »

Ciao Aurelio, gran bel tutorial, prendo nota. i tuoi consigli sono sempre utilissimi, GRAZIEEE :-D
Ciao Angelo
Avatar utente
paolo72fg
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1773
Iscritto il: 16 marzo 2012, 13:07
Che Genere di Modellista?: Prediligo aerei di fabbricazione russa, dalla guerra fredda ai giorni nostri.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya, Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: CMD Foggia - ACMMT
Nome: Paolo
Località: Foggia / Ferrara

Re: Wet palette o meglio Tavolozza Umida!

Messaggio da paolo72fg »

Grande Aurelio sei una fonte inesauribile di novità

Molto interessante sto tutorial

Grazie
Immagine Immagine Immagine

Buon modellismo !!! хорошая моделирование для всех

Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine
Immagine
Rispondi

Torna a “Uso dei Primer, Diluenti, Colori e Pigmenti”