Che Genere di Modellista?: Aerei WW2, un po' anche quelli della WW1. Alcuni di quelli moderni mi piacciono, ma troppo grossi per la mia libreria. Prediligo gli aerei giapponesi (anche per le mie origini), ma, dopo aver letto "Slaughter at Sea: The Story of Japan's Naval War Crimes", non riesco più a farli a cuor leggero.
Ciao,
è possibile sverniciare solo parte di un modellino?
Mi spiego: ho mixato dei colori in modo sbagliato e, inoltre, ho fatto un po' di casino con mascheratura e varie, quindi vorrei ripartire da zero con la colorazione della parte superiore di un aereo, senza però intaccare la parte inferiore (di cui sono soddisfatto) e, in particolar modo, il cockpit e le parti interne, quindi non posso immergere tutto il modellino nel prodotto che userei per sverniciare (alcol? Chante Clair? Livax, che però costa tanto?), perché mi andrebbe a sverniciare anche gli interni e il modellino è già tutto incollato.
Che Genere di Modellista?: Aerei WW2, un po' anche quelli della WW1. Alcuni di quelli moderni mi piacciono, ma troppo grossi per la mia libreria. Prediligo gli aerei giapponesi (anche per le mie origini), ma, dopo aver letto "Slaughter at Sea: The Story of Japan's Naval War Crimes", non riesco più a farli a cuor leggero.
Ok, mi rispondo da solo e lascio per i posteri la soluzione: alcol denaturato. Avevo in casa quello al 70,5% (purtroppo con profumo di Verbena) e funziona, l'ho messo su un fazzoletto di carta e mi ha tolto sia la vernice che il primer.
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
E' sempre meglio sverniciare tutto anche per azzerare gli spessori della vernice e ottenere una nuova verniciatura omogenea.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
GenioLatenio ha scritto: ↑8 marzo 2025, 9:53
Ok, mi rispondo da solo e lascio per i posteri la soluzione: alcol denaturato. Avevo in casa quello al 70,5% (purtroppo con profumo di Verbena) e funziona, l'ho messo su un fazzoletto di carta e mi ha tolto sia la vernice che il primer.
Ciao,
ho usato il Livax 20 su alcuni modelli di oltre trent'anni, tutti dipinti con Humbrol e Molak. Sono usciti praticamente nuovi.
come anticipato dal Max occorre prima mascherare bene e far aderire il nastro ai bordi per evitare che il diluente si infiltri. Per questo motivo suggerisco di:
tagliare il bordo del rotolo di nastro che può avere della polvere incollata sullo strato adesivo tenedo presente che basta toglierne un millimetro circa con un tagliabalsa;
per le parti con curvatura maggiore porre molta attenzione al posizionamento per evitare che si sollevi e porre attenzione ai punti in cui il nastro si sovrappone schiacciandolo bene con la punta di uno stuzzicadenti (o altro che non lo danneggi);
passare con il panno, o altro che userai purché non lasci pelucchi, imbevuto di diluente parallelamente al bordo del nastro, sempre al fine di evitare infiltrazioni;
evitare di inzuppare il modello di diluente, ed eseguire eventualmente più passaggi trovando l'equilibrio che consente al diluente di agire per rimuovere lo strato imbevuto prima che si asciughi di nuovo.
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.