Aiuto diluzione vallejo

Tutto quello che vorrete sapere sui colori i pigmenti e il loro uso in ambito modellistico.

Moderatore: FreestyleAurelio

Devilangelsoul
Appena iscritto!
Messaggi: 23
Iscritto il: 16 settembre 2018, 15:34
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no
Nome: Giuseppe

Re: Aiuto diluzione vallejo

Messaggio da Devilangelsoul »

Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47480
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Aiuto diluzione vallejo

Messaggio da Starfighter84 »

OK... allora al 90% hai guarnizioni in teflon resistenti alla nitro.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Devilangelsoul
Appena iscritto!
Messaggi: 23
Iscritto il: 16 settembre 2018, 15:34
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no
Nome: Giuseppe

Re: Aiuto diluzione vallejo

Messaggio da Devilangelsoul »

Starfighter84 ha scritto: 18 settembre 2018, 0:15 OK... allora al 90% hai guarnizioni in teflon resistenti alla nitro.
per esserne sicuro devo smontarlo????e dove devo vedere con esattezza?
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47480
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Aiuto diluzione vallejo

Messaggio da Starfighter84 »

All'interno del corpo dell'aerografo c'è la guarnizione del non ritorno della vernice... in pratica impedisce al colore di defluire dalla coppetta dentro al corpo. All'interno di questa guarnizione scorre l'ago. Smontando TUTTO il complesso dello spingi ago e del trigger, e guardando all'interno da dietro, dovresti intravedere una forma come quelle delle teste delle viti.... lì dovresti inserire un cacciavite sottile e svitare la ghiera che tiene in posizione la guarnizione. Poi sfilare tutto e controllare di cosa è fatto l'O-Ring.
Con questo VIDEO TUTORIAL capisci sicuramente meglio i passaggi.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Devilangelsoul
Appena iscritto!
Messaggi: 23
Iscritto il: 16 settembre 2018, 15:34
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no
Nome: Giuseppe

Re: Aiuto diluzione vallejo

Messaggio da Devilangelsoul »

Starfighter84 ha scritto: 18 settembre 2018, 8:18 All'interno del corpo dell'aerografo c'è la guarnizione del non ritorno della vernice... in pratica impedisce al colore di defluire dalla coppetta dentro al corpo. All'interno di questa guarnizione scorre l'ago. Smontando TUTTO il complesso dello spingi ago e del trigger, e guardando all'interno da dietro, dovresti intravedere una forma come quelle delle teste delle viti.... lì dovresti inserire un cacciavite sottile e svitare la ghiera che tiene in posizione la guarnizione. Poi sfilare tutto e controllare di cosa è fatto l'O-Ring.
Con questo VIDEO TUTORIAL capisci sicuramente meglio i passaggi.
ok grazie mille
Devilangelsoul
Appena iscritto!
Messaggi: 23
Iscritto il: 16 settembre 2018, 15:34
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no
Nome: Giuseppe

Re: Aiuto diluzione vallejo

Messaggio da Devilangelsoul »

Starfighter84 ha scritto: 18 settembre 2018, 8:18 All'interno del corpo dell'aerografo c'è la guarnizione del non ritorno della vernice... in pratica impedisce al colore di defluire dalla coppetta dentro al corpo. All'interno di questa guarnizione scorre l'ago. Smontando TUTTO il complesso dello spingi ago e del trigger, e guardando all'interno da dietro, dovresti intravedere una forma come quelle delle teste delle viti.... lì dovresti inserire un cacciavite sottile e svitare la ghiera che tiene in posizione la guarnizione. Poi sfilare tutto e controllare di cosa è fatto l'O-Ring.
Con questo VIDEO TUTORIAL capisci sicuramente meglio i passaggi.
E' questa???




Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47480
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Aiuto diluzione vallejo

Messaggio da Starfighter84 »

Perfetto.... è lei ed è in teflon. Vedi la parte bianca?
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Devilangelsoul
Appena iscritto!
Messaggi: 23
Iscritto il: 16 settembre 2018, 15:34
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no
Nome: Giuseppe

Re: Aiuto diluzione vallejo

Messaggio da Devilangelsoul »

Starfighter84 ha scritto: 18 settembre 2018, 11:04 Perfetto.... è lei ed è in teflon. Vedi la parte bianca?
ok grazie mille :-oook :-oook
se posso faccio qualche altre domande :P
- è normale che l' ago esca cosi tanto dalla duse (da 0.2) a fine corsa????
- poi che grandezza mi conviene usare come duse (ce l'ho da 0.2,0.3,0.5) per i miei lavori???considerando che non faccio cose dettagliate ma passo solo primer e poi colori?
- avendo quella guarnizione in teflon quindi posso usare solventi come nitro o acetone puro giusto???

Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47480
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Aiuto diluzione vallejo

Messaggio da Starfighter84 »

Devilangelsoul ha scritto: 18 settembre 2018, 11:21 - è normale che l' ago esca cosi tanto dalla duse (da 0.2) a fine corsa????
Mi sembra abbastanza normale ma ricorda sempre: evita di lasciare che il trigger torni da solo in posizione di riposo... la molla crea un "colpo d'ariete" sull'ago che impatta sulla duse... a lungo andare può deformarla, soprattutto quando si tratta di aerografi economici.
Accompagna sempre il grilletto con delicatezza!
Devilangelsoul ha scritto: 18 settembre 2018, 11:21 oi che grandezza mi conviene usare come duse (ce l'ho da 0.2,0.3,0.5) per i miei lavori???considerando che non faccio cose dettagliate ma passo solo primer e poi colori?
Se usi i vilici 0,5... con gli acrilici arrivi anche alla 0,2. La 0,3 è "universale"-
Devilangelsoul ha scritto: 18 settembre 2018, 11:21 - avendo quella guarnizione in teflon quindi posso usare solventi come nitro o acetone puro giusto???
Sì, ma se usi la nitro l'acetone è superfluo. Anzi... pulisce anche peggio....
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Devilangelsoul
Appena iscritto!
Messaggi: 23
Iscritto il: 16 settembre 2018, 15:34
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no
Nome: Giuseppe

Re: Aiuto diluzione vallejo

Messaggio da Devilangelsoul »

Starfighter84 ha scritto: 18 settembre 2018, 12:50
Devilangelsoul ha scritto: 18 settembre 2018, 11:21 - è normale che l' ago esca cosi tanto dalla duse (da 0.2) a fine corsa????
Mi sembra abbastanza normale ma ricorda sempre: evita di lasciare che il trigger torni da solo in posizione di riposo... la molla crea un "colpo d'ariete" sull'ago che impatta sulla duse... a lungo andare può deformarla, soprattutto quando si tratta di aerografi economici.
Accompagna sempre il grilletto con delicatezza!
Devilangelsoul ha scritto: 18 settembre 2018, 11:21 oi che grandezza mi conviene usare come duse (ce l'ho da 0.2,0.3,0.5) per i miei lavori???considerando che non faccio cose dettagliate ma passo solo primer e poi colori?
Se usi i vilici 0,5... con gli acrilici arrivi anche alla 0,2. La 0,3 è "universale"-
Devilangelsoul ha scritto: 18 settembre 2018, 11:21 - avendo quella guarnizione in teflon quindi posso usare solventi come nitro o acetone puro giusto???
Sì, ma se usi la nitro l'acetone è superfluo. Anzi... pulisce anche peggio....
grazie mille per le risposte :-oook ;)
Rispondi

Torna a “Uso dei Primer, Diluenti, Colori e Pigmenti”