stuccatura giunzioni semi-fusoliere

Forum dedicato all'uso degli stucchi e delle colle.

Moderatore: FreestyleAurelio

Rispondi
Avatar utente
gian marco
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 360
Iscritto il: 12 ottobre 2011, 14:38
Che Genere di Modellista?: Modellista Aeronautico fin da bambino.
Prediligo i jet, anche se qualche classico ad elica non guasta mai.
Inoltre a volte mi concedo lo spazio per delle belle auto sportive e
qualche mezzo militare!
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Gian Marco

stuccatura giunzioni semi-fusoliere

Messaggio da gian marco »

Spesso mi capita che mi rimanga visibile a modello finito e verniciato la linea di giunzione delle fusoliere,come eliminare questa linea?stuccando? grazie.
"Colui che "impazzisce" tra le scatole di montaggio..e svaligerebbe interi scaffali di negozi..!":)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
seastorm
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5323
Iscritto il: 20 aprile 2010, 0:28
Che Genere di Modellista?: Appassionato dei caccia II WW
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze
scratch builder: si
Nome: Sergio
Località: Adria (RO???)

Re: stuccatura giunzioni semi-fusoliere

Messaggio da seastorm »

gian marco ha scritto:Spesso mi capita che mi rimanga visibile a modello finito e verniciato la linea di giunzione delle fusoliere,come eliminare questa linea?stuccando? grazie.
Ciao Gian Marco,
le linee di giunzione delle semifusoliere possono essere colmate con colla cianoacrilica, mentre le stuccature ala-fusoliera sarebbe meglio realizzarle con stucco Tamiya.

Il segreto (che tale non è!) è, una volta asciugato il materiale usato per stuccare, procedere con carta da carrozziere (800) bagnata e con movimenti circolari, esercitado una "gentile"pressione sulle parti da lavorare.

Ciao, Sergio
Immagine
Avatar utente
gian marco
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 360
Iscritto il: 12 ottobre 2011, 14:38
Che Genere di Modellista?: Modellista Aeronautico fin da bambino.
Prediligo i jet, anche se qualche classico ad elica non guasta mai.
Inoltre a volte mi concedo lo spazio per delle belle auto sportive e
qualche mezzo militare!
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Gian Marco

Re: stuccatura giunzioni semi-fusoliere

Messaggio da gian marco »

seastorm ha scritto:
gian marco ha scritto:Spesso mi capita che mi rimanga visibile a modello finito e verniciato la linea di giunzione delle fusoliere,come eliminare questa linea?stuccando? grazie.
Ciao Gian Marco,
le linee di giunzione delle semifusoliere possono essere colmate con colla cianoacrilica, mentre le stuccature ala-fusoliera sarebbe meglio realizzarle con stucco Tamiya.

Il segreto (che tale non è!) è, una volta asciugato il materiale usato per stuccare, procedere con carta da carrozziere (800) bagnata e con movimenti circolari, esercitado una "gentile"pressione sulle parti da lavorare.

Ciao, Sergio
però mi sono dimenticato di precisare che non mi rimangono fessure aperte ma solamente queste linee di incollaggio, quindi come va usata la colla ciano in questo caso visto che non devo riempire nessun buco?
"Colui che "impazzisce" tra le scatole di montaggio..e svaligerebbe interi scaffali di negozi..!":)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
seastorm
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5323
Iscritto il: 20 aprile 2010, 0:28
Che Genere di Modellista?: Appassionato dei caccia II WW
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze
scratch builder: si
Nome: Sergio
Località: Adria (RO???)

Re: stuccatura giunzioni semi-fusoliere

Messaggio da seastorm »

gian marco ha scritto:però mi sono dimenticato di precisare che non mi rimangono fessure aperte ma solamente queste linee di incollaggio, quindi come va usata la colla ciano in questo caso visto che non devo riempire nessun buco?
Penso, dopo le tue precisazioni, che si tratti di un problema risolvibile con la carteggiatura.

Mi viene in mente un'altra cosa: se, una volta completata la stuccatura, ripassi la linea di giunzione con un pennarello indelebile per controllare la buona riuscita della stessa ed eviti, prima di verniciare, di rimuovere la linea tracciata dal pennarello, è molto probabile che questa tenda ad affiorare da sotto lo strato di vernice.

La soluzione, in quest'ultimo caso, sarebbe quella di rimuovere la linea tracciata dal pennarello con uno straccetto imbevuto di alcool.

Spero di esserti stato utile, ciao, Sergio
Immagine
Avatar utente
gian marco
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 360
Iscritto il: 12 ottobre 2011, 14:38
Che Genere di Modellista?: Modellista Aeronautico fin da bambino.
Prediligo i jet, anche se qualche classico ad elica non guasta mai.
Inoltre a volte mi concedo lo spazio per delle belle auto sportive e
qualche mezzo militare!
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Gian Marco

stuccatura linee di giunzione

Messaggio da gian marco »

Come posso stuccare le linee di mezzeria delle giunzioni in modo che una volta verniciate non rimanga l'alone dello stucco sotto la vernice?
"Colui che "impazzisce" tra le scatole di montaggio..e svaligerebbe interi scaffali di negozi..!":)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
seastorm
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5323
Iscritto il: 20 aprile 2010, 0:28
Che Genere di Modellista?: Appassionato dei caccia II WW
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze
scratch builder: si
Nome: Sergio
Località: Adria (RO???)

Re: stuccatura linee di giunzione

Messaggio da seastorm »

gian marco ha scritto:Come posso stuccare le linee di mezzeria delle giunzioni in modo che una volta verniciate non rimanga l'alone dello stucco sotto la vernice?
Valuta anche la possibilità che la stuccatura eseguita perfettamente potrebbe trasparire da sotto la vernice perchè potresti aver dato velature (di vernice) così leggere da non permettere di ricoprire bene le zone stuccate; magari prova a dare più mani (diluite) di vernice distanziate nel tempo.
Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47507
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: stuccatura giunzioni semi-fusoliere

Messaggio da Starfighter84 »

La colla ciano è un ottimo riempitivo per il tipo di giunzione che hai segnalato. Và usata come un normale stucco in fin dei conti: si prende una porzione di collante con la punta di uno stuzzicadente, e la si passa sopra la giunzione. La colla andrebbe messa in quantità opportuna: diciamo che, nel momento in cui essa forma un leggero "cordolo", allora è OK.
Una volta asciutta completamente la si carteggia con grane dalla 600 in poi... a fine lavorazione si lucida tutto con pasta abrasiva in modo da far assumere alla colla la stessa consistenza e fattura della plastica su cui si è posata.

Comunque rimane fondamentale, prima ancora di stuccare, l'eliminazione (non solo parziale) di scalini o dislivelli tra le due valve della fusoliera. Và sempre carteggiata la giunzione in modo perpendicolare! in questo modo si pareggiano eventuali scalini e lo stucco/ciano hanno più potere riempitivo. E' inutile stuccare una giunzione dove i due "lembi" di plastica sono troppo disallineati... si noterà sempre il punto di contatto. ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Stucchi e Collanti”