utilizzo collanti Tamiya
Moderatore: FreestyleAurelio
- PanteraNera
- Jedi Knight
- Messaggi: 4644
- Iscritto il: 4 febbraio 2010, 23:35
- Che Genere di Modellista?: Aerei in 1:72 e 1:48 moderni specialmente russi, special colors o aggressors.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze,Tamiya, Alclad
- scratch builder: no
- Nome: Massimo
- Località: Milano
utilizzo collanti Tamiya
Ciao, come da titolo volevo avere info ( differenze, caratteristiche ed esempi pratici di applicazione) riguardo a questi tipi di collanti:
-Tamiya extra thin cement, tappo verde
-Tamiya cement, tappo arancione
-Tamiya limonene cement
Intendo iniziare ad utilizzarli.....
-Tamiya extra thin cement, tappo verde
-Tamiya cement, tappo arancione
-Tamiya limonene cement
Intendo iniziare ad utilizzarli.....
-
- Ancient User
- Messaggi: 5323
- Iscritto il: 20 aprile 2010, 0:28
- Che Genere di Modellista?: Appassionato dei caccia II WW
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze
- scratch builder: si
- Nome: Sergio
- Località: Adria (RO???)
Re: Utilizzo dei collanti Tamiya
Ciao Massimo,
-Tamiya extra thin cement, tappo verde: è quella più fluida con consistenza simile all'acqua, diciamo.
-Tamiya cement, tappo arancione: è quella più viscosa.
-Tamiya limonene cement: assomiglia alla prima della lista ma profuma di limone.
Quella profumata non ho ancora avuto occasione di provarla ma ti assicuro che odora proprio di limone.
Ciao, Sergio
-Tamiya extra thin cement, tappo verde: è quella più fluida con consistenza simile all'acqua, diciamo.
-Tamiya cement, tappo arancione: è quella più viscosa.
-Tamiya limonene cement: assomiglia alla prima della lista ma profuma di limone.
Quella profumata non ho ancora avuto occasione di provarla ma ti assicuro che odora proprio di limone.
Ciao, Sergio
- PanteraNera
- Jedi Knight
- Messaggi: 4644
- Iscritto il: 4 febbraio 2010, 23:35
- Che Genere di Modellista?: Aerei in 1:72 e 1:48 moderni specialmente russi, special colors o aggressors.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze,Tamiya, Alclad
- scratch builder: no
- Nome: Massimo
- Località: Milano
Re: Utilizzo dei collanti Tamiya
Ok chiaro ma quali sono i diversi utilizzi? Esempi pratici?
-
- Ancient User
- Messaggi: 5323
- Iscritto il: 20 aprile 2010, 0:28
- Che Genere di Modellista?: Appassionato dei caccia II WW
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze
- scratch builder: si
- Nome: Sergio
- Località: Adria (RO???)
Re: Utilizzo dei collanti Tamiya
Secondo me la migliore è quella "tappo verde":
basta accoppiare (avvicinandoli tra loro), i pezzi di stirene da incollare e stendere la colla con il pennellino in dotazione ; la capillarità e, dove possibile, un morsetto (per bloccare i pezzi in posizione) farà la magia di "saldare" le parti in oggetto.
basta accoppiare (avvicinandoli tra loro), i pezzi di stirene da incollare e stendere la colla con il pennellino in dotazione ; la capillarità e, dove possibile, un morsetto (per bloccare i pezzi in posizione) farà la magia di "saldare" le parti in oggetto.
- FreestyleAurelio
- L'eletto
- Messaggi: 12414
- Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
- Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati. - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
- scratch builder: si
- Club/Associazione: www.modelingtime.com
- Nome: I'm Aurelio!
- Località: Provincia di Caserta
Re: Utilizzo dei collanti Tamiya
Ciao Massimo,queste colle liquide, a differenza di quelle con consistenza più dense in stick, ti permettono incollaggi più mirati e meno pasticciati soprattutto nelle autocostruzioni di piccole parti con plasticard.
Quando le applichi ti aiuti con il pennellino e quindi non si creano eccessi di colla tali da rovinare la plastica ed i dettagli intorno all'area di incollaggio.Un pò come un lavaggio che si infiltra nelle fessure e recessi
La tappo verde è la migliore perchè è composta da solvente per la maggiore e quindi anche se è un pò più volatile e servono più passate sull'area interessata,ha il vantaggio che eventuali residui inattesi vanno via con una leggera carteggiata senza creare danni irrimediabili.I trasparenti li rovina comunque se ci finisce sopra.
La tappo arancione è più viscosa, ma comunque liquida;la trovo più aggressiva sulla plastica perchè lascia proprio i segni delle pennellate, comunque migliore come versatilità rispetto alle colle dense in stick.
Entrambe queste colle funzionano così:
per tenere insieme i due pezzi da unire, fondono(in maniera mooolto controllata e contenuta) letteralmente la plastica nella giunzione;
quando la parte volatile del collante sarà evaporata,è come se i due pezzi non fossero mai stati separati e diventano tutt'uno.
Queste colle sono ottime perchè il più delle volte evitano stuccature nelle giunzioni;infatti ripassando più volte nello stesso tempo la colla con il pennellino sui due bordi da unire, questa li ammorbidirà leggermente.
Quando si uniranno i due lembi da incollare e si farà pressione, si formerà un "salsicciotto" che a differenza delle colle dense è formato da plastica.A solvente evaporato con il bisturi a mò di raschietto o con carta vetrata si pareggerà l'incollaggio senza bisogno di stuccare perchè la plastica fusa avrà colmato la maggior parte,se non del tutto, delle fessure.
Unica accortezza è quella di attendere un paio di ore se si sente il bisogno di stuccare, in particolare con la ciano, per fare in modo che tutto il solvente della colla evapori a dovere.
Quando le applichi ti aiuti con il pennellino e quindi non si creano eccessi di colla tali da rovinare la plastica ed i dettagli intorno all'area di incollaggio.Un pò come un lavaggio che si infiltra nelle fessure e recessi
La tappo verde è la migliore perchè è composta da solvente per la maggiore e quindi anche se è un pò più volatile e servono più passate sull'area interessata,ha il vantaggio che eventuali residui inattesi vanno via con una leggera carteggiata senza creare danni irrimediabili.I trasparenti li rovina comunque se ci finisce sopra.
La tappo arancione è più viscosa, ma comunque liquida;la trovo più aggressiva sulla plastica perchè lascia proprio i segni delle pennellate, comunque migliore come versatilità rispetto alle colle dense in stick.
Entrambe queste colle funzionano così:
per tenere insieme i due pezzi da unire, fondono(in maniera mooolto controllata e contenuta) letteralmente la plastica nella giunzione;
quando la parte volatile del collante sarà evaporata,è come se i due pezzi non fossero mai stati separati e diventano tutt'uno.
Queste colle sono ottime perchè il più delle volte evitano stuccature nelle giunzioni;infatti ripassando più volte nello stesso tempo la colla con il pennellino sui due bordi da unire, questa li ammorbidirà leggermente.
Quando si uniranno i due lembi da incollare e si farà pressione, si formerà un "salsicciotto" che a differenza delle colle dense è formato da plastica.A solvente evaporato con il bisturi a mò di raschietto o con carta vetrata si pareggerà l'incollaggio senza bisogno di stuccare perchè la plastica fusa avrà colmato la maggior parte,se non del tutto, delle fessure.
Unica accortezza è quella di attendere un paio di ore se si sente il bisogno di stuccare, in particolare con la ciano, per fare in modo che tutto il solvente della colla evapori a dovere.
- PanteraNera
- Jedi Knight
- Messaggi: 4644
- Iscritto il: 4 febbraio 2010, 23:35
- Che Genere di Modellista?: Aerei in 1:72 e 1:48 moderni specialmente russi, special colors o aggressors.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze,Tamiya, Alclad
- scratch builder: no
- Nome: Massimo
- Località: Milano
Re: Utilizzo dei collanti Tamiya
Grazie Aurelio, hai una rispossta sempre pronta e ti ringrazio.
Approfitto per esporre un altro quesito: supponendo che io deva incollare 2 pezzi di plastica tra loro e poi deva anche incidere una pannellatura sarebbe meglio utilizzare la tappo verde oppure l' attak? molte volte mi sono trovato di fronte a questo dubbio amletico.....to be or not to be....
Approfitto per esporre un altro quesito: supponendo che io deva incollare 2 pezzi di plastica tra loro e poi deva anche incidere una pannellatura sarebbe meglio utilizzare la tappo verde oppure l' attak? molte volte mi sono trovato di fronte a questo dubbio amletico.....to be or not to be....

- FreestyleAurelio
- L'eletto
- Messaggi: 12414
- Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
- Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati. - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
- scratch builder: si
- Club/Associazione: www.modelingtime.com
- Nome: I'm Aurelio!
- Località: Provincia di Caserta
Re: Utilizzo dei collanti Tamiya
Massimo non ci crederai ma il tuo quesito casca proprio a "fagiuolo"
Proprio ieri sera ho dovuto incollare,stuccare e poi reincidere...molto simile al tuo caso
In linee generali la mia esperienza mi suggerisce questo: ovunque devi reincidere ti sconsiglio i classici stucchi perchè saltano via sotto l'incisore,i migliori in questi casi sono l'epossidico/milliput e l'attack.
Come incollaggi ti consiglierei sempre tappo verde/arancione per incollaggi pre-verniciatura e la ciano per le fotoincisioni ed incollaggi post verniciatura.
Comunque dipende dalla situazione che tipo di colla utilizzare.
Nel tuo caso vai pure tranquillo con la tappo verde o arancione della tamiya.
Se può tornarti utile io ho fatto così ed è andata una meraviglia:
Per tenere insieme le due parti(era una presa d'aria di F-16 in 1:72) le ho prima ripassate molto velocemente 7-8 volte sui bordi con la tappo verde;ho unito le due valve facendo formare il tipico salsicciotto ed ho tenuto la leggera pressione con del nasto per un paio di ore(questo tempo d'attesa è molto importante prima di maneggiare il pezzo).
Successivamente ho carteggiato l'eccesso.
In una parte non c'è stato bisogno di stuccare perchè la giunzione era perfetta(metodo del pennarello....grazie Valerio
),ed ho reinciso la pannellatura persa tranquillamente, ma solo a plastica realmente indurita e solvente evaporato, comunque il giorno dopo;
in un'altra zona c'era del dislivello, quindi con varie passate di ciano ho fatto lo spessore giusto e poi via con l'abrasiva incollata su un supporto liscio e dritto(listelli di tiglio 5mmx5mm e 2,5mmx10mm) a pareggiare.
Successivamente ho reinciso l'altra pannellatura.
Massimo nel caso tu debba stuccare con la ciano sopra l'incollaggio, attendi prima che la plastica sia "asciutta" e dura e che il solvente della tappo verde/arancio sia del tutto evaporato altrimenti l'attack non fà presa a causa dei vapori.
Per velocizzare l'indurimento della ciano, puoi nebulizzare acqua mischiata con bicarbonato oppure utilizzare gli attivatori per ciano che trovi nei negozi di modellismo RC che funzionano alla grande.
Inoltre la tappo verde è ottima per definire le rencisioni togliendo ogni traccia e residuo di plastica dal solco......in pratica te la pulisce dalle bave della plastica.......ma solo la tappo verde!
Massimo comunque ti consiglio di munirti di entrambe le colle della Tamiya ,tappo verde ed arancione.L'ultima la usi su parti molto grandi,tipo fusoliere,ali.....e roba simile perchè il solvente evapora più lentamente,la prima su parti piccole,reincisioni e su scratch in plasticard

Proprio ieri sera ho dovuto incollare,stuccare e poi reincidere...molto simile al tuo caso
In linee generali la mia esperienza mi suggerisce questo: ovunque devi reincidere ti sconsiglio i classici stucchi perchè saltano via sotto l'incisore,i migliori in questi casi sono l'epossidico/milliput e l'attack.
Come incollaggi ti consiglierei sempre tappo verde/arancione per incollaggi pre-verniciatura e la ciano per le fotoincisioni ed incollaggi post verniciatura.
Comunque dipende dalla situazione che tipo di colla utilizzare.
Nel tuo caso vai pure tranquillo con la tappo verde o arancione della tamiya.
Se può tornarti utile io ho fatto così ed è andata una meraviglia:
Per tenere insieme le due parti(era una presa d'aria di F-16 in 1:72) le ho prima ripassate molto velocemente 7-8 volte sui bordi con la tappo verde;ho unito le due valve facendo formare il tipico salsicciotto ed ho tenuto la leggera pressione con del nasto per un paio di ore(questo tempo d'attesa è molto importante prima di maneggiare il pezzo).
Successivamente ho carteggiato l'eccesso.
In una parte non c'è stato bisogno di stuccare perchè la giunzione era perfetta(metodo del pennarello....grazie Valerio

in un'altra zona c'era del dislivello, quindi con varie passate di ciano ho fatto lo spessore giusto e poi via con l'abrasiva incollata su un supporto liscio e dritto(listelli di tiglio 5mmx5mm e 2,5mmx10mm) a pareggiare.
Successivamente ho reinciso l'altra pannellatura.
Massimo nel caso tu debba stuccare con la ciano sopra l'incollaggio, attendi prima che la plastica sia "asciutta" e dura e che il solvente della tappo verde/arancio sia del tutto evaporato altrimenti l'attack non fà presa a causa dei vapori.
Per velocizzare l'indurimento della ciano, puoi nebulizzare acqua mischiata con bicarbonato oppure utilizzare gli attivatori per ciano che trovi nei negozi di modellismo RC che funzionano alla grande.
Inoltre la tappo verde è ottima per definire le rencisioni togliendo ogni traccia e residuo di plastica dal solco......in pratica te la pulisce dalle bave della plastica.......ma solo la tappo verde!
Massimo comunque ti consiglio di munirti di entrambe le colle della Tamiya ,tappo verde ed arancione.L'ultima la usi su parti molto grandi,tipo fusoliere,ali.....e roba simile perchè il solvente evapora più lentamente,la prima su parti piccole,reincisioni e su scratch in plasticard

- Fighter
- Knight User
- Messaggi: 936
- Iscritto il: 28 maggio 2011, 15:46
- Che Genere di Modellista?: Aeronautico
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Club/Associazione: http://www.ump.pg.it
- Nome: Riccardo
- Località: Perugia
Re: Utilizzo dei collanti Tamiya
non si smette mai di imparare, nonostante l'argomento colla possa sembrare banale!
grazie aurelio per i tuoi suggerimenti!
grazie aurelio per i tuoi suggerimenti!




-
- Ancient User
- Messaggi: 5323
- Iscritto il: 20 aprile 2010, 0:28
- Che Genere di Modellista?: Appassionato dei caccia II WW
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze
- scratch builder: si
- Nome: Sergio
- Località: Adria (RO???)
Re: Utilizzo dei collanti Tamiya
Grande Aurelio,
hai tenuto una lezione di chimica-fisica applicata al modellismo molto "loud and clear", con piglio tipico del mondo anglo-sassone, volto alla chiarezza espositiva senza fronzoli.
Naturalmente un Grazie con la "G" maiuscola ti spetta di diritto, of course!
Ciao, Sergio
hai tenuto una lezione di chimica-fisica applicata al modellismo molto "loud and clear", con piglio tipico del mondo anglo-sassone, volto alla chiarezza espositiva senza fronzoli.



Naturalmente un Grazie con la "G" maiuscola ti spetta di diritto, of course!
Ciao, Sergio