Wamod Putty....qualcuno lo utilzza?
Moderatore: FreestyleAurelio
- siryo1981
- Extreme User
- Messaggi: 209
- Iscritto il: 17 settembre 2023, 17:57
- Che Genere di Modellista?: Modellismo statico, Aerei, Elicottero e Mezzi Militari
- Aerografo: si
- colori preferiti: Mr Color Aqueous
- scratch builder: si
- Nome: Ciro
Wamod Putty....qualcuno lo utilzza?
Salve,
sono in fase di acquisto del materiale di base per iniziare a costruire il mio primo modello, visto che la spesa è un po altina volevo capire se potevo risparmiare qualcosina .....
Questo stucco costa molto poco rispetto ai famosi Tamiya, Mr Hobby, Ak, ecc..ecc..
Qualcuno di voi lo conosce? avete recensioni in merito?
Grazie
sono in fase di acquisto del materiale di base per iniziare a costruire il mio primo modello, visto che la spesa è un po altina volevo capire se potevo risparmiare qualcosina .....
Questo stucco costa molto poco rispetto ai famosi Tamiya, Mr Hobby, Ak, ecc..ecc..
Qualcuno di voi lo conosce? avete recensioni in merito?
Grazie
Ultima modifica di siryo1981 il 19 settembre 2023, 11:19, modificato 1 volta in totale.




- microciccio
- L'eletto
- Messaggi: 26335
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: Wamod Putty....qualcuno lo utilzza?
Ciao Ciro,
lo sento per la prima volta. Ho provato diversi stucchi nel corso degli anni ma considera che, se ben tenuti, durano parecchio e acquisire esperienza con un prodotto significa agevolare le attività che ne richiedono l'uso.
Il prezzo di quello che hai individuato parrebbe accattivante anche se talvolta il risparmio portato allo spasimo comporta differenze qualitative anche notevoli rispetto ai migliori prodotti in commercio. La confezione sembra poi piuttosto semplice, salvo sia più completa posteriormente, e neppure indica il quantitativo di prodotto in essa contenuto.
Magari fai una lista del materiale che hai deciso di acquistare e potremo valutare altre strade per risparmiare qualcosa.
My two cents
Intendiamoci bene: i miei sono solo dei suggerimenti legati al mio punto di vista che puoi tranquillamente bypassare.
Inoltre considera che è possibile usare altri tipi di prodotto al posto dello stucco classico.
microciccio
lo sento per la prima volta. Ho provato diversi stucchi nel corso degli anni ma considera che, se ben tenuti, durano parecchio e acquisire esperienza con un prodotto significa agevolare le attività che ne richiedono l'uso.
Il prezzo di quello che hai individuato parrebbe accattivante anche se talvolta il risparmio portato allo spasimo comporta differenze qualitative anche notevoli rispetto ai migliori prodotti in commercio. La confezione sembra poi piuttosto semplice, salvo sia più completa posteriormente, e neppure indica il quantitativo di prodotto in essa contenuto.
Magari fai una lista del materiale che hai deciso di acquistare e potremo valutare altre strade per risparmiare qualcosa.
My two cents
Intendiamoci bene: i miei sono solo dei suggerimenti legati al mio punto di vista che puoi tranquillamente bypassare.
Inoltre considera che è possibile usare altri tipi di prodotto al posto dello stucco classico.
microciccio
- DavideV
- Brave User
- Messaggi: 1413
- Iscritto il: 6 giugno 2009, 11:10
- Che Genere di Modellista?: Generico
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ACMT
- Nome: Davide
- Località: Guidonia Montecelio (RM)
Re: Wamod Putty....qualcuno lo utilzza?
Non lo conosco e effettivamente il costo fa gola, visto anche che dovrebbe essere circa lo stesso quantitativo.
Se posso chiedere, quali sono le altre voci di spesa? Alla fine un tubetto di stucco lo spalmi su diversi anni…
Se posso chiedere, quali sono le altre voci di spesa? Alla fine un tubetto di stucco lo spalmi su diversi anni…


Lavori in corso:
Sherman M4A3E2 - 1:35 Tamiya | Star Destroyer “Chimaera”
Lavori posposti:
ISU-152 - 1:72 Zvezda | R.N. Zara - 1:350 Trumpeter | A-10C - 1:48 Italeri
Lavori conclusi:
Sherman M4A3 - 1:72 Armourfast | Sturmhaubitze 42 - 1:72 Italeri

- siryo1981
- Extreme User
- Messaggi: 209
- Iscritto il: 17 settembre 2023, 17:57
- Che Genere di Modellista?: Modellismo statico, Aerei, Elicottero e Mezzi Militari
- Aerografo: si
- colori preferiti: Mr Color Aqueous
- scratch builder: si
- Nome: Ciro
Re: Wamod Putty....qualcuno lo utilzza?
Ciao
ho appena acquistato compressore e aerografo.
Ora ho nel carrello modellino harrier II plus 1/72, colla tamiya, mark fit, circa 7/8 colori ( ak) , primer vallejo, thinner, white spirit, colore nero a olio abteilung , clear gloss varnish vallejo.
In più ho acquistato tronchesina, lime , qualche piccolo pennellino.




- DavideV
- Brave User
- Messaggi: 1413
- Iscritto il: 6 giugno 2009, 11:10
- Che Genere di Modellista?: Generico
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ACMT
- Nome: Davide
- Località: Guidonia Montecelio (RM)
Re: Wamod Putty....qualcuno lo utilzza?
Ah beh se hai in mezzo aerografo compressore, colori e trasparenti e pure un modello ci credo che spendi!
Beh in bocca al lupo speriamo di vederti presto con il tuo prossimo WIP!
Beh in bocca al lupo speriamo di vederti presto con il tuo prossimo WIP!


Lavori in corso:
Sherman M4A3E2 - 1:35 Tamiya | Star Destroyer “Chimaera”
Lavori posposti:
ISU-152 - 1:72 Zvezda | R.N. Zara - 1:350 Trumpeter | A-10C - 1:48 Italeri
Lavori conclusi:
Sherman M4A3 - 1:72 Armourfast | Sturmhaubitze 42 - 1:72 Italeri

- Carbo178
- Undead User
- Messaggi: 2638
- Iscritto il: 30 settembre 2016, 22:08
- Che Genere di Modellista?: Aeronautico post WWII, scala preferita 1:48
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ACMMT
- Nome: Marco
- Località: Sermide (MN)
Re: Wamod Putty....qualcuno lo utilzza?
Se posso, ti sconsiglio il primer e il gloss vallejo, per il primer ti direi il mr surfacer Gunze, per il gloss il Tamiya X-20.
Thinner invece il leveling thinner di Gunze, oltre alla Nitro classica
Thinner invece il leveling thinner di Gunze, oltre alla Nitro classica
- siryo1981
- Extreme User
- Messaggi: 209
- Iscritto il: 17 settembre 2023, 17:57
- Che Genere di Modellista?: Modellismo statico, Aerei, Elicottero e Mezzi Militari
- Aerografo: si
- colori preferiti: Mr Color Aqueous
- scratch builder: si
- Nome: Ciro
Re: Wamod Putty....qualcuno lo utilzza?
mi ero orientato con i vinilici ak e vallejo solo ed esclusivamente per una questione di odori…
il mio unico spazio e in un angolo di uno strettissimo ripostiglio senza finestra quindi volevo evitare colori e thinner a base alcolica , nitro o altro…
mi hanno riferito che gli acrilici vinilici sono molto meglio in riferimento agli odori, poi se è vero o no non saprei




- Carbo178
- Undead User
- Messaggi: 2638
- Iscritto il: 30 settembre 2016, 22:08
- Che Genere di Modellista?: Aeronautico post WWII, scala preferita 1:48
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ACMMT
- Nome: Marco
- Località: Sermide (MN)
Re: Wamod Putty....qualcuno lo utilzza?
Vero per gli odori ma un incubo ad aerografo, i vinilici sono ottimi a pennellosiryo1981 ha scritto: ↑18 settembre 2023, 0:39mi ero orientato con i vinilici ak e vallejo solo ed esclusivamente per una questione di odori…
il mio unico spazio e in un angolo di uno strettissimo ripostiglio senza finestra quindi volevo evitare colori e thinner a base alcolica , nitro o altro…
mi hanno riferito che gli acrilici vinilici sono molto meglio in riferimento agli odori, poi se è vero o no non saprei
- DavideV
- Brave User
- Messaggi: 1413
- Iscritto il: 6 giugno 2009, 11:10
- Che Genere di Modellista?: Generico
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ACMT
- Nome: Davide
- Località: Guidonia Montecelio (RM)
Re: Wamod Putty....qualcuno lo utilzza?
Io uso i Vallejo per gli stessi motivi tuoi.
È vero, l’aerografo è molto “sensibile” ai vinilici e molto probabilmente i primi tempi ti si intaserà spesso, ma devi solo imparare a diluirli bene e di stare attento al modo in cui spruzzi.
Ti consiglio innanzitutto di mescolarli sempre in un recipiente separato, versandoli nella coppetta solo dopo e di usare diluizioni elevate (1:1 con i colori della linea Model Air, 2:1 con quelli della linea Model Color).
Per quanto riguarda la stesura mi sono accorto anche che tenere sempre aperto fisso aumenta il rischio di intasamento, perché il flusso continuo di aria favorisce l’accumulo di vernice sull’ugello e il conseguente essiccamento. Molte passate intermittenti, invece, riducono l’accumulo e inoltre il movimento continuo dell’ago sulla punta della duse riduce il rischio di essiccamento.
In linea generale comunque prova sempre e non avere paura di sbagliare, in fondo è così che si impara.
È vero, l’aerografo è molto “sensibile” ai vinilici e molto probabilmente i primi tempi ti si intaserà spesso, ma devi solo imparare a diluirli bene e di stare attento al modo in cui spruzzi.
Ti consiglio innanzitutto di mescolarli sempre in un recipiente separato, versandoli nella coppetta solo dopo e di usare diluizioni elevate (1:1 con i colori della linea Model Air, 2:1 con quelli della linea Model Color).
Per quanto riguarda la stesura mi sono accorto anche che tenere sempre aperto fisso aumenta il rischio di intasamento, perché il flusso continuo di aria favorisce l’accumulo di vernice sull’ugello e il conseguente essiccamento. Molte passate intermittenti, invece, riducono l’accumulo e inoltre il movimento continuo dell’ago sulla punta della duse riduce il rischio di essiccamento.
In linea generale comunque prova sempre e non avere paura di sbagliare, in fondo è così che si impara.


Lavori in corso:
Sherman M4A3E2 - 1:35 Tamiya | Star Destroyer “Chimaera”
Lavori posposti:
ISU-152 - 1:72 Zvezda | R.N. Zara - 1:350 Trumpeter | A-10C - 1:48 Italeri
Lavori conclusi:
Sherman M4A3 - 1:72 Armourfast | Sturmhaubitze 42 - 1:72 Italeri

- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47234
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Wamod Putty....qualcuno lo utilzza?
Su certi prodotti, personalmente, non risparmio... uno di questo è lo stucco per cui ti consiglierei sicuramente il Tamiya e i Surfacer della Gunze (da prendere almeno il 500).
Come ti hanno detto anche altri utenti, salvare pochi Euro non ha senso in questo caso... piuttosto investirei meglio i risparmi sulla linea colori.
Qualche vinilico fa sempre comodo per le applicazioni a pennello.... ma per il grosso del lavoro ad aerografo servono pigmenti più performanti e studiati per quell'utiiizzo.
Il rischio di non trovarsi bene, buttare il modello e farsi prendere dallo scoramento è alto... sopratutto all'inizio.
Come ti hanno detto anche altri utenti, salvare pochi Euro non ha senso in questo caso... piuttosto investirei meglio i risparmi sulla linea colori.
Qualche vinilico fa sempre comodo per le applicazioni a pennello.... ma per il grosso del lavoro ad aerografo servono pigmenti più performanti e studiati per quell'utiiizzo.
Il rischio di non trovarsi bene, buttare il modello e farsi prendere dallo scoramento è alto... sopratutto all'inizio.